Skip to main content

Funzionamento e gestione delle emozioni

Microgratificazione digitale notifiche e dopamina

Microgratificazione digitale: notifiche e dopamina

In un’epoca in cui si è costantemente connessi, le notifiche dei dispositivi mobili permettono di essere sempre aggiornati, ma a quale costo? La dipendenza dalle notifiche influenza il benessere mentale e ha implicazioni significative sulla salute emotiva e sociale. In questo articolo, esplorerem…
Il decadimento cognitivo lieve

Il decadimento cognitivo lieve

Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più precisamente, il decadimento cognitivo lieve è una sindrome definita come un declino cognitivo superiore a quello atteso per l’età e i…
Intelligenza artificiale e sport

L’intelligenza artificiale può rivoluzionare lo sport

Dalle prime Olimpiadi moderne di Atene del 1896 a quelle di Parigi 2024 sono passati esattamente 128 anni. Nel mezzo ci sono state due guerre mondiali, rivoluzioni industriali, importanti movimenti sociali, ma soprattutto un progresso tecnologico che ha reso le Olimpiadi un evento di portata mond…
Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia

Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia

Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante anche per la salute cardiaca. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association testimonia gli effetti negativi della rabbia sulla salute cardiocircolatoria. Dalla ricerca emerge che persino ricordare la rabbia danneggia…
A Scampia circo sociale per bambini e ragazzi sfollati

Crollo a Scampia: circo sociale per bambini e ragazzi sfollati

Interventi e laboratori pedagogici sono stati attivati per supportare emotivamente i bambini e le famiglie accolti nel dormitorio allestito nell’Università Federico II, dopo il crollo del ballatoio nella Vela Celeste del quartiere Scampia. Questa è l’iniziativa di Fondazione Patrizio Paoletti ins…
Il potere dell'amicizia

Il potere dell’amicizia

“Se qualcuno ti resta accanto nei momenti peggiori, allora merita di essere con te nei momenti migliori”. Queste sono le parole di Madre Teresa di Calcutta, nel descrivere una delle relazioni più belle in assoluto dell’esistenza umana: l’amicizia. Il 30 luglio la Giornata Mondiale dell’Amicizia c…
Carovana del Cuore sulle spiagge per la salute mentale dei giovani

Carovana del Cuore sulle spiagge per il benessere psico-sociale di ogni adolescente

Compie 20 anni la Carovana del cuore, il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti nato per sensibilizzare il grande pubblico sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ogni anno raggiunge le principali città e località marittime di tutta Italia grazie all’impegno di centinaia di volontari. …
Taylor Swift e la musica come specchio delle emozioni

Taylor Swift: la musica come specchio delle emozioni

Non è solo una questione di successo musicale. Taylor Swift è molto più di una pop star, è un fenomeno culturale che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Ma come è riuscita a toccare così profondamente le emozioni dei suoi ascoltatori? La cantautrice statunitense, classe 1989, ha trad…
Le emozioni di diventare mamma

Maternità: un viaggio d’amore

Diventare mamma è una rivoluzione che cambia la vita della donna in tutti i suoi aspetti. Le emozioni che si possono provare durante la gravidanza sono infinite, a volte contraddittorie, persino negative. Secondo il rapporto pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2023, il 28,9% delle do…
Design architettonico e delle relazioni

Benessere lavorativo: design architettonico e delle relazioni

Secondo l’Osservatorio Glickon, trascorriamo 90mila ore della nostra vita lavorando. È una porzione di vita talmente rilevante che risulta fondamentale costruire e preservare il benessere psicosociale al lavoro. Questo comprende diverse dimensioni, tra cui quella retributiva, sociale ed esistenzi…
Il giusto ambiente per la concentrazione

Il giusto ambiente per la concentrazione

Concentrarsi sembra sempre più complesso, in un’epoca satura di informazioni, notifiche, suoni e luci. Ogni stimolo può divenire una distrazione, che ci allontana da compiti e obiettivi. L’ambiente gioca un ruolo fondamentale nella concentrazione: imparare a modularlo permette una migliore gestio…
L'autostima germoglia anche nel fallimento

L’autostima germoglia anche nel fallimento

Successi e fallimenti influiscono naturalmente sull’autostima e percezione di noi stessi. Studi scientifici, tuttavia, dimostrano che ciò che conta di più è il nostro atteggiamento di fronte ad essi. Nel fallimento, in particolare, è importante che la tristezza del momento non si traduca in infel…
Cuore e salute

Benessere del cuore e della mente

Cosa rappresenta il cuore nel nostro immaginario? Dalla sede dell’anima al bene universale e all’innamoramento, il cuore è al centro dell’essere umano. I nostri stili di vita influiscono profondamente sul benessere cardiaco, che è collegato a quello mentale. L’educazione alla cura del cuore è fon…
Il corpo adolescente

Il corpo adolescente: il silenzio è libertà

L’adolescenza è la delicata fase di transizione dall’infanzia alla maturità, che comporta profondi cambiamenti fisici e psicologici. Il corpo del bambino si trasforma in quello di un adulto, mentre la psiche affronta l’avventura della scoperta dell’identità. Se il confronto coi modelli dei media …
Resilienza e neuroscienze

Resilienza e neuroscienze

Una forza interiore e silenziosa, che ci viene in soccorso quando ne abbiamo bisogno per affrontare le avversità e uscire rafforzati dalle esperienze negative. La resilienza è, dal punto di vista psicologico, la capacità di adattarsi e riprendersi dalle difficoltà. Il cervello umano ha sorprenden…
Circo Sociale

Il Circo Sociale per combattere emarginazione e dispersione scolastica

Va in scena il Circo Sociale, che educa i ragazzi all’empatia e alla bellezza: lo spettacolo finale si è tenuto al Teatro Area Nord di Napoli. Il progetto ha coinvolto 175 bambini e ragazzi, uniti nelle arti circensi per crescere insieme.
Sport e meditazione in adolescenza

Dentro la mente degli adolescenti: i benefici di sport e meditazione

L’adolescenza è un’età complessa, che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Durante questo periodo, i cambiamenti cerebrali influenzano quelli comportamentali. I giovanissimi possono apparire talvolta emotivi, talvolta ribelli: la scienza spiega che il cervello dei ragazzi funziona div…
Praticare la meditazione

Praticare la meditazione: un ponte per la salute mentale

La connessione tra salute mentale e pratiche di meditazione ha affascinato ricercatori e praticanti per decenni, poiché sempre più studi dimostrano il loro stretto legame. La meditazione, da millenni considerata una pratica spirituale, oggi emerge anche come una potente tecnica per migliorare il …
Adolescenti e infelicità

Adolescenti: 9 passi + 1 per rispondere all’allarme infelicità

Intro Le Nazioni Unite hanno pubblicato il World Happiness Report, la principale indagine sulla felicità nel mondo. Per la prima volta, lo studio analizza i risultati per fasce d’età, testimoniando un declino della felicità degli adolescenti, anche in Italia. Dai dati bisogna passare all’azione, …
Valorizzare la creatività degli adolescenti

Adolescenza, la stagione creativa

Valorizzarla tra fiducia e competenze La creatività è un toccasana per la nostra salute psicofisica e un ingrediente fondamentale per il benessere degli adolescenti. Creatività e crescita sono profondamente correlate, verso la trasformazione e la riorganizzazione, tra emozioni e desideri. L’adole…
salute mentale giovani

Salute mentale dei giovani: sintomi in cerca di felicità

La quarta edizione del Mind Health Report fotografa la salute mentale nel mondo: i problemi psicologici coinvolgono il 32% della popolazione globale. Chi soffre di più sono i giovani, fra dipendenza dal web, preoccupazioni per il futuro, lavoro e clima. Come possiamo aiutarli?
Le 4 C della Ricerca Neuro-Psicopedagogica

Le 4 C della Ricerca Neuro-Psicopedagogica

La ricerca non può fermarsi. È proprio la continuità che assicura al progresso scientifico di divenire sostenibile. Il sapere scientifico evolve in relazione al continuo cambiamento degli individui e della società. Grazie alla collaborazione con i principali enti di ricerca in Italia e nel mondo …
Intuizione

L’intuizione

È la classica lampadina che si accende: siamo di fronte a un problema ostico, un rompicapo che non abbiamo mai sperimentato, quando ci appare all’improvviso in mente una possibile soluzione. Non ci abbiamo ragionato su e non possediamo conoscenze pregresse sulla questione, eppure il nostro cervel…
La gestione della rabbia

La gestione della rabbia

Sangue che ribolle, cuore che rimbomba, muscoli tesi e cerchio alla testa. La rabbia, più delle altre emozioni, non è solo una questione di cervello ma coinvolge anche molte altre parti del corpo. Cosa succede a livello neurologico quando ci arrabbiamo, e ci sono modi per imparare a gestire gli s…
La felicità è nell’interdipendenza positiva

Assisi International School: la felicità è nell’interdipendenza positiva

Abbiamo avuto il privilegio di vivere una delle tante “Esperienze AIS”, immersi per tre giorni nella scuola dell’Infanzia e Primaria, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità del 20 marzo. I protagonisti di questa avventura? le bambine e i bambini dai tre ai sei anni, costantemen…
Quando la violenza di genere è invisibile

Menti Resilienti. Quando la violenza di genere è invisibile: vincerla con l’intelligenza emotiva

La violenza sulle donne lascia ferite aperte e cicatrici che possono durare per sempre. Compromette la salute mentale e fisica, procurando un disagio generalizzato e livelli maggiori di stress, isolamento e disturbi del sonno. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche riporta che la violenza psicolog…
Una ricerca per contribuire alla nostra salute globale 

Una ricerca per contribuire alla nostra salute globale 

Intervista a Ludovica Ortame, Ricercatrice RINED – Dipartimento di Neuroscienze. Puoi dirci qualche parola su di te e il tuo percorso in Fondazione Patrizio Paoletti? Mi sono laureata in Neuroscienze Cognitive alla Sapienza. Dopo la laurea ho iniziato a cercare dei laboratori in linea con i miei…
Insieme per maturare un’ottica multidisciplinare

Insieme per maturare un’ottica multidisciplinare

Intervista a Giulia Perasso, Ricercatrice RINED – Dipartimento di Psicologia Puoi dirci qualche parola su di te e il tuo percorso in Fondazione Patrizio Paoletti? Collaboro con la Fondazione Patrizio Paoletti dal 2021. Sono una psicologa e una psicoterapeuta in formazione. Dopo aver conseguito il…
Contrasto alla diseducazione emotiva

Il nostro impegno per il contrasto alla diseducazione emotiva

Le recenti analisi in ambito scientifico testimoniano che il tasso di infelicità e quello relativo all’ansia tra gli adolescenti (12-18 anni) hanno raggiunto percentuali considerevoli, come testimonia uno studio presentato sul quotidiano Il Sole 24 Ore. Da questa ricerca si evince infatti che su …
Meditare per crescere

Adolescenza: meditare per crescere. Dieci passi mindful

L’adolescente ha la vita davanti e può diventare tutto e, forse proprio per questo, può sentirsi una nullità. L’infanzia e l’età adulta sembrano lontanissime, ma la meditazione può avvicinare felicità e benessere. Lo psichiatra Siegel descrive l’intenso sviluppo cerebrale che caratterizza l’adole…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.