Funzionamento e gestione delle emozioni

Le emozioni dei genitori influenzano il benessere dei figli?
Essere genitori è un viaggio straordinario fatto di amore, responsabilità e crescita personale. Ma è anche un’esperienza intensa, che mette alla prova il nostro equilibrio emotivo e ci porta a confrontarci con emozioni profonde, come il senso di colpa, la fatica e la gioia. Comprendere e gestire …

Educazione emotiva: come riconoscere la felicità?
Le emozioni dei bambini giocano un ruolo fondamentale nel loro sviluppo. Sin dai primi mesi di vita, i piccoli sperimentano una vasta gamma di emozioni, ma imparare a riconoscerle e gestirle richiede tempo e il supporto di adulti consapevoli. Scopriamo le varie forme e manifestazioni della felici…

Come affrontare la fame nervosa con il Mindful Eating?
Alimentarsi non risponde solo a un bisogno fisiologico, ma anche al mosaico interiore di emozioni che quotidianamente sperimentiamo, comprese quelle più indigeste o inascoltate. Ci si può trovare allora a mangiare per stress, ansia, noia, tristezza o in cerca di un semplice conforto. Può trattars…

Come si fa la respirazione quadrata?
La respirazione quadrata, detta anche box breathing, è una tecnica di respirazione ritmica che offre benefici significativi per la riduzione dello stress e il miglioramento della concentrazione. Scopriamo insieme come farla ed esploriamo l’impatto di tale pratica sulla salute mentale e fisica, es…

Sport: come favorire l’inclusione?
Lo sport è un linguaggio universale che unisce culture, abbatte barriere e promuove valori come il rispetto, la lealtà e il fair play. Le squadre sportive diventano una comunità in cui ci si sente accettati, supportati e parte di una grande famiglia, che ci insegna a superare pregiudizi e stereot…

Mio figlio era depresso, la storia di Paola
La depressione è una malattia che troppo spesso rimane nell’ombra, avvolta dal peso di uno stigma che ne ostacola la comprensione e la cura. Con l’obiettivo di abbattere il muro dello stigma, Fondazione Patrizio Paoletti ha deciso di intraprendere una rubrica dal titolo “Il potere della vicinanza…

Gratitudine: resilienza, salute globale e longevità
La gratitudine è una competenza chiave per la nostra resilienza, felicità e salute globale, da allenare nella quotidianità. Esploriamo il suo ruolo in una videolezione gratuita con Tania Di Giuseppe, psicologa e coordinatrice della ricerca psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti.

Crescere insieme: qual è il ruolo dell’uomo accanto alla donna?
In occasione della festa di San Valentino, i riflettori si accendono sul tema dell’amore, che richiede una riflessione anche sulle dinamiche correlate alla parità di genere. Approfondiamo insieme l’importante ruolo dell’uomo accanto alla donna, per la costruzione di una relazione equa e armoniosa.

Gli adolescenti sono aggressivi?
L’adolescenza è il tempo in cui ogni giovane deve abbandonare le vesti del bambino che è stato per trovare dentro di sé l’identità dell’adulto di domani. Maturare significa autodeterminarsi e costruire un’identità propria. Conquistare l’indipendenza psicologica dai genitori. E confrontarsi con la…

Qual è il legame tra gelosia e disturbo borderline di personalità?
L’emozione della gelosia oggi è vissuta in modo complesso e sfaccettato, influenzata da diversi fattori sociali, psicologici e culturali. Le dinamiche contemporanee la legano, non solo alle relazioni romantiche, ma anche a quelle familiari, professionali e amicali. Oggi non è più solo un tema “pa…

Percezione musicale nel cervello
Scopriamo l’esperienza universale della musica, radicata in basi evolutive, biologiche e culturali. La sua percezione coinvolge processi cognitivi, emotivi e motori, attivando un’estesa rete neurale che include aree corticali e sottocorticali. Si sviluppa nel tempo e richiede la capacità di elabo…

Educazione alla salute mentale
In vista della Giornata Internazionale dell’Educazione del 24 gennaio, riflettiamo sull’educazione alla salute mentale, che ha radici profonde, sviluppatesi lungo il corso della storia umana. Ripercorriamo la storia della salute mentale, le attuali sfide a livello globale e alcune strategie per p…

Crisi d’identità nell’adolescenza
L’adolescenza rappresenta una fase cruciale nello sviluppo dell’individuo, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. Durante questo periodo, i giovani potrebbero riscontrare una crisi di identità, oppure affrontarne la complessa costruzione. Si tratta di un processo ch…

Il silenzio per la salute e la comunicazione
Nell’epoca della connessione e reperibilità digitale costante, che collega il mondo in una rete espansiva e capillare, spesso satura di parole, qual è il ruolo del silenzio? La scienza dice che il cervello è in grado di ascoltare il silenzio. L’intelligenza emotiva può decodificarne le infinite s…

Le recite scolastiche di Natale
Il periodo natalizio rappresenta un momento di grande significato culturale, sociale e personale. All’interno delle scuole, il Natale diventa un’occasione per promuovere valori universali quali la solidarietà, la condivisione e la pace. Una delle tradizioni più radicate è la realizzazione delle r…

Adolescenti: il senso di umanità comune e la resilienza
È disponibile dal 9 dicembre in Open Access, sul volume a diffusione internazionale edito da IntechOpen, Physical and Mental Health and School Adjustment – Contextual, Psychological Variables and Performance in School Settings, curato da Arantzazu Rodríguez-Fernández e da Iker Izar-de-la-Fuente, …

“Per crescere insieme”: la campagna di Fondazione Patrizio Paoletti
La mancanza di competenze emotive a livello sociale è un fenomeno sempre meglio dettagliato dalla ricerca, oggi spesso indicata come causa nascosta di gravi problematiche. Si ritiene sia alla base di problematiche come la crisi nella salute mentale degli adolescenti, come anche la violenza di gen…

Qual è il confine tra senso del dovere e senso di colpa
Il senso del dovere emerge nelle difficoltà della vita, mostrando il cammino da seguire. Eppure, talvolta, è accompagnato da un’ombra silenziosa, il senso di colpa, che s’insinua tra le azioni e i pensieri. Il confine tra ciò che dobbiamo fare e ciò che temiamo di non essere all’altezza di fare s…

Il lutto in caso di suicidio
Ogni suicidio lascia dei sopravvissuti, a cui resta un pesante fardello di domande, retrospettive, rimorsi e rimpianti, a volte rabbia o un senso di colpevolezza. Proprio in questa preziosa dimensione della vita di chi rimane, emerge lo spazio per l’elaborazione del lutto traumatico. Anche se il …

Il corpo emotivo: la natura somatica delle emozioni
Una nuova ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha dimostrato che le emozioni attivano aree corticali che tipicamente rispondono a esperienze di tipo tattile e motorio. Lo studio testimonia, ancora una volta, un nesso tra emozioni e organi, sostenuto da sistemi terapeutici tradizi…

Come parlare della guerra con i bambini, ispirandosi alla pace
Nel periodo storico che stiamo vivendo, i bambini sono sempre più esposti alle notizie che riguardano guerre e conflitti. Diviene quindi sempre più urgente, per genitori e insegnanti, sapere come affrontare i temi della pace e della guerra. Fondazione Patrizio Paoletti ha recentemente pubblicato …

Tecnologia, AI e relazioni in classe
Il 22 ottobre Fondazione Patrizio Paoletti restituirà alla comunità alcuni dati di ricerca nell’ambito dell’esperienza Prefigurare il futuro, edizione 2023-24, progetto formativo dedicato alle scuole di tutto il territorio nazionale, ai ragazzi, ai loro genitori, agli insegnanti e a tutti gli ope…

Frontiere educative
Un pilastro fondamentale della salute globale è l’educazione, in particolare l’educazione alle competenze trasversali e a stili di vita sani e sostenibili, come fattori preventivi e protettivi della salute dell’essere umano, delle comunità e del pianeta. Un’educazione inclusiva e trasformativa è …

Giornata Mondiale per il Cuore: il dialogo tra corpo e cervello
In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore del 29 settembre, approfondiamo il rapporto fra cuore e cervello, tra salute cardiaca e benessere della psiche. Spunti per un nuovo approccio al disagio psicoemotivo, all’ansia e alla depressione arrivano proprio dal battito del cuore e dalla nost…

Ricerca e cervello
Strumento fondamentale per la salute globale è la ricerca scientifica, che permette lo sviluppo di nuove e innovative soluzioni alle emergenze globali. La ricerca scientifica, da una parte, permette il progresso delle conoscenze teoriche sulla vita e, dall’altra, la possibilità di applicazioni pr…

L’adolescenza
Gli obiettivi di salute globale considerano in modo particolare l’emergenza educativa dell’adolescenza, esacerbata dalle crisi sanitarie, geopolitiche, sociali e ambientali. L’adolescenza è una fase della vita naturalmente caratterizzata da sensibilità e instabilità, causate dai cambiamenti fisic…

Sindrome da rientro dalle ferie
Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e diffuso provare un po’ di smarrimento e malinconia. A volte, addirittura, potremmo sperimentare sintomi di ansia, depre…

L’Arteterapia nel trattamento dell’anoressia
L’analisi di attività e progetti culturali aventi come fine il miglioramento della qualità della vita dei soggetti più fragili fa comprendere come l’approccio farmaceutico convenzionale, con cui vengono trattate le patologie, sia spesso troppo sterile e “freddo”. Non viene prestata attenzione suf…

Microgratificazione digitale: notifiche e dopamina
In un’epoca in cui si è costantemente connessi, le notifiche dei dispositivi mobili permettono di essere sempre aggiornati, ma a quale costo? La dipendenza dalle notifiche influenza il benessere mentale e ha implicazioni significative sulla salute emotiva e sociale. In questo articolo, esplorerem…

Il decadimento cognitivo lieve
Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più precisamente, il decadimento cognitivo lieve è una sindrome definita come un declino cognitivo superiore a quello atteso per l’età e i…