Skip to main content

Funzionamento e gestione delle emozioni

Sindrome da rientro dalle ferie

Sindrome da rientro dalle ferie

Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e diffuso provare un po’ di smarrimento e malinconia. A volte, addirittura, potremmo sperimentare sintomi di ansia, depress…
Come apprendere sempre da ogni cosa

Come apprendere sempre, da ogni cosa?

Secondo un team di ricercatori del Teachers College della Columbia University e del Centre for Creative Leadership del North Carolina l’agilità di apprendimento è “un insieme di pratiche che permettono di migliorarsi continuamente, di crescere e utilizzare nuove strategie per far fronte ai problemi…
Estate e anziani

Anziani in estate: l’empatia vince solitudine e isolamento

Estate, città deserte, luoghi familiari che nel silenzio appaiono estranei, ricordi di un tempo perduto ad acuire la solitudine del presente. Durante il periodo estivo, per gli anziani isolamento e solitudine possono diventare più gravosi: figli e parenti partono per le vacanze, i quartieri si spop…
Che cos'è l'alessitimia

Che cos’è l’alessitimia?

L’alessitimia è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, seppure rimanga poco conosciuta e, quindi, raramente trattata. Studi scientifici stimano che ne soffra tra l’8 e il 13% della popolazione. Ma cos’è l’alessitimia? Il sintomo principale è la fatica o l’incapacità di r…
Il ruolo chiave dell'autoconsapevolezza

La triade di intelligenze, emozioni e relazioni

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1948 ha introdotto un nuovo concetto di salute: non più semplice assenza di malattia, ma un completo stato di benessere fisico, psicologico, emotivo, sociale ed esistenziale. In questa nuova cornice che chiamiamo salute globale, la costruzione di un beness…

Cos’è il decadimento cognitivo lieve?

Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più precisamente, il decadimento cognitivo lieve è una sindrome definita come un declino cognitivo superiore a quello atteso per l’età e il…

Quali e quanti sono veramente i nostri sensi?

A scuola ci hanno insegnato che abbiamo 5 sensi: vista, udito, olfatto, tatto e gusto. Ma la scienza oggi suggerisce che le modalità di percezione del nostro corpo e interazione con l’ambiente sono di più e il loro funzionamento è correlato alle emozioni.
Benessere lavorativo

Benessere lavorativo: come stare davvero bene al lavoro?

Secondo l’Osservatorio Glickon, trascorriamo 90mila ore della nostra vita lavorando. È una porzione di vita talmente rilevante che è fondamentale costruire e preservare il benessere sul luogo di lavoro. Tuttavia, secondo i recenti dati dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Mil…
La scuola come laboratorio emotivo

Progettazione didattica: educare all’empatia. La scuola come laboratorio emotivo

In un’epoca segnata da iperconnessioni digitali e disconnessioni umane, educare all’empatia non è solo un’urgenza pedagogica, ma una priorità evolutiva. L’empatia, ovvero la capacità di comprendere e sentire le emozioni altrui, è una competenza trasversale che favorisce la cooperazione, riduce i co…
Adolescenza e regole

Adolescenza, qual è l’importanza delle regole?

L’attività di ricerca di Fondazione Patrizio Paoletti si fonda sull’idea che un aggiornamento costante e l’adozione di metodi educativi sempre più efficaci dipendano in larga misura dalla conoscenza scientifica delle specificità di ogni età evolutiva, inclusa l’adolescenza e le regole ad essa assoc…
Disturbo antisociale

Che cos’è il disturbo antisociale di personalità?

Oggi parliamo di disturbo antisociale di personalità. Il manuale MSD lo descrive come “una malattia di salute mentale caratterizzata da uno schema pervasivo di disinteresse per le conseguenze e per i diritti degli altri”. Ma quali sono le sue caratteristiche, i fattori di rischio e protettivi per i…
Saper perdere

Ripartire sempre, anche dopo una perdita

Sperimentare una perdita o una sconfitta è spesso banalizzato come mero fallimento, un punto di arrivo negativo, qualcosa da evitare a ogni costo. La cultura occidentale punta esclusivamente alla vittoria e primeggiare diventa, di fatto, l’unico obiettivo. Eppure, in un’ottica di crescita personale…
Praticare la meditazione

Praticare la meditazione: un ponte per la salute mentale

La connessione tra salute mentale e pratiche di meditazione ha affascinato ricercatori e praticanti per decenni, poiché sempre più studi dimostrano il loro stretto legame. La meditazione, da millenni considerata una pratica spirituale, oggi emerge anche come una potente tecnica per migliorare il be…
Meteo Interiore

Il meteo interiore: che tempo fa dentro di te?

Fondazione Patrizio Paoletti lancia una nuova funzionalità nel suo portale di autoeducazione e divulgazione scientifica, per continuare ad allenare l’intelligenza emotiva, elemento fondamentale per una salute globale.
Violenza di genere invisibile

Quali sono le varie forme della violenza di genere?

La violenza di genere lascia ferite aperte e cicatrici che possono durare per tutta la vita e passare anche tra le generazioni, attraverso meccanismi epigenetici. La violenza compromette la salute globale, inclusa la salute mentale e fisica, procurando un disagio psicologico generalizzato e livelli…
Emozioni dell'adolescenza

Adolescenza ed emozioni: come aiutare i nostri figli a gestirle?

L’adolescenza è un’esperienza sfidante. È un periodo di grandi cambiamenti, emozioni intense, slanci di autonomia e, talvolta, incomprensioni difficili da decifrare. Ma è anche un’opportunità preziosa per costruire relazioni profonde, basate sull’ascolto e sulla fiducia. È proprio per sostenere le…
Cos'è l'Atleta Interiore

Cos’è “l’Atleta Interiore”?

“In ogni atleta si cela l’Atleta Interiore. È costituito da pensieri ed emozioni, da sensazioni e percezioni, da capacità e competenze in un sistema capace di essere la fonte potenziante o depotenziante di ogni espressione sportiva”. Così scrivo nel mio libro “L’Atleta Interiore: Elementi di Coachi…
Che cos'è per te la salute

Che cos’è per te la salute?

Che cos’è per te la salute? In un’epoca caratterizzata da ritmi frenetici, crescenti sfide quotidiane e una crisi della salute mentale, che impatta fortemente sulle comunità, in particolar modo sulle nuove generazioni, il concetto di salute sta evolvendo verso una visione sempre più ampia e inclusi…
Movimento anti-depressione

Il movimento può aiutare a contrastare la depressione?

La depressione è una delle condizioni di salute mentale più diffuse a livello globale. Essa appare solitamente come un fenomeno emotivo caratterizzato da forti convinzioni negative. La ricerca dimostra che le vie più efficaci per trattarla passano per la dimensione istintivo-motoria. Si scoprono co…
Il benessere nasce a scuola

Prefigurare il Futuro: il benessere nasce a scuola, con Fondazione Patrizio Paoletti

“Volevo che la scuola, la famiglia e gli educatori potessero formare un triangolo solido, un ambiente equilibrato dove i ragazzi si potessero sentire supportati. Prefigurare il Futuro è un vero e proprio percorso di vita”. Così ha esordito la professoressa Simona De Santis, Dirigente scolastica del…
Emozioni dei genitori

Le emozioni dei genitori influenzano il benessere dei figli?

Essere genitori è un viaggio straordinario fatto di amore, responsabilità e crescita personale. Ma è anche un’esperienza intensa, che mette alla prova il nostro equilibrio emotivo e ci porta a confrontarci con emozioni profonde, come il senso di colpa, la fatica e la gioia. Comprendere e gestire qu…
Come riconoscere la felicità

Educazione emotiva: come riconoscere la felicità?

Le emozioni dei bambini giocano un ruolo fondamentale nel loro sviluppo. Sin dai primi mesi di vita, i piccoli sperimentano una vasta gamma di emozioni, ma imparare a riconoscerle e gestirle richiede tempo e il supporto di adulti consapevoli. Scopriamo le varie forme e manifestazioni della felicità…
Come affrontare la fame nervosa con il Mindful Eating

Come affrontare la fame nervosa con il Mindful Eating?

Alimentarsi non risponde solo a un bisogno fisiologico, ma anche al mosaico interiore di emozioni che quotidianamente sperimentiamo, comprese quelle più indigeste o inascoltate. Ci si può trovare allora a mangiare per stress, ansia, noia, tristezza o in cerca di un semplice conforto. Può trattarsi…
Meditazione all'aperto

Come si fa la respirazione quadrata?

La respirazione quadrata, detta anche box breathing, è una tecnica di respirazione ritmica che offre benefici significativi per la riduzione dello stress e il miglioramento della concentrazione. Scopriamo insieme come farla ed esploriamo l’impatto di tale pratica sulla salute mentale e fisica, esam…
Sport come favorire l'inclusione

Sport: come favorire l’inclusione?

Lo sport è un linguaggio universale che unisce culture, abbatte barriere e promuove valori come il rispetto, la lealtà e il fair play. Le squadre sportive diventano una comunità in cui ci si sente accettati, supportati e parte di una grande famiglia, che ci insegna a superare pregiudizi e stereotip…
Mio figlio era depresso

Mio figlio era depresso, la storia di Paola

La depressione è una malattia che troppo spesso rimane nell’ombra, avvolta dal peso di uno stigma che ne ostacola la comprensione e la cura. Con l’obiettivo di abbattere il muro dello stigma, Fondazione Patrizio Paoletti ha deciso di intraprendere una rubrica dal titolo “Il potere della vicinanza”…
La gratitudine per la resilienza, salute e longevità

Gratitudine: resilienza, salute globale e longevità

La gratitudine è una competenza chiave per la nostra resilienza, felicità e salute globale, da allenare nella quotidianità. Esploriamo il suo ruolo in una videolezione gratuita con Tania Di Giuseppe, psicologa e coordinatrice della ricerca psico-pedagogica di Fondazione Patrizio Paoletti.
Crescere insieme qual è il ruolo dell’uomo accanto alla donna

Crescere insieme: qual è il ruolo dell’uomo accanto alla donna?

In occasione della festa di San Valentino, i riflettori si accendono sul tema dell’amore, che richiede una riflessione anche sulle dinamiche correlate alla parità di genere. Approfondiamo insieme l’importante ruolo dell’uomo accanto alla donna, per la costruzione di una relazione equa e armoniosa.
Perché gli adolescenti sono aggressivi

Gli adolescenti sono aggressivi?

L’adolescenza è il tempo in cui ogni giovane deve abbandonare le vesti del bambino che è stato per trovare dentro di sé l’identità dell’adulto di domani. Maturare significa autodeterminarsi e costruire un’identità propria. Conquistare l’indipendenza psicologica dai genitori. E confrontarsi con la r…
Qual è il legame tra gelosia e disturbo borderline di personalità

Qual è il legame tra gelosia e disturbo borderline di personalità?

L’emozione della gelosia oggi è vissuta in modo complesso e sfaccettato, influenzata da diversi fattori sociali, psicologici e culturali. Le dinamiche contemporanee la legano, non solo alle relazioni romantiche, ma anche a quelle familiari, professionali e amicali. Oggi non è più solo un tema “pass…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.