Cosa c’è da sapere sull’apprendimento

AIS riparte con la gratitudine

AIS riparte con la gratitudine

Nel 1917, Sigmund Freud, padre della psicanalisi scrisse in una lettera a Maria Montessori: “Se i bambini fossero allevati in tutto il mondo secondo i suoi principi, la maggior parte degli psicoanalisti non avrebbe più niente da fare”. Può forse darsi che Freud avesse in mente il rientro a scuola…
Di' grazie… e ascolta cosa provi

“Di’ grazie… e ascolta cosa provi”: 3 consigli per aiutare i bambini a sviluppare le 4 competenze della gratitudine

Come ci ha insegnato Maria Montessori, il cervello dei bambini è una spugna affamata di esperienze e apprendimento. Mentre crescono e si sviluppano, l’ambiente che li circonda gioca un ruolo fondamentale nella formazione del loro cervello alle prese con velocissime trasformazioni. Uno degli inseg…
Amicizia e soft skills

Amicizia e soft skills per prefigurare un mondo migliore: intervista a Luca Cerrao sul Summer Camp di AIS

Realizzato a giugno 2023, il Summer Camp di Assisi International School per gli studenti della scuola secondaria inferiore è stato un progetto residenziale intensivo organizzato dalla Fondazione Patrizio Paoletti per i propri studenti ed aperto al pubblico, immerso nella splendida cornice natural…
Premio TOP SCHOOL ITALIA

AIS si aggiudica il premio TOP SCHOOL ITALIA di Federterziario Scuola nella sezione Scuola Primaria

AIS – Assisi International School ha vinto il premio TOP SCHOOL ITALIA di Federterziario Scuola nella sezione Scuola Primaria. La premiazione, a cui erano presenti il Ministero dell’Istruzione e le principali istituzioni italiane in ambito scolastico, è avvenuta nel corso dell’evento ISTRUZIONE E…
Muoviamoci

Muoviamoci! Il movimento come parte integrante dell’apprendimento da Montessori ad AIS… e qualche consiglio per genitori ed educatori

Rispetto alla funzione cognitiva del movimento come in molti altri ambiti, Maria Montessori è stata una grande anticipatrice. La grande pedagogista ci insegna che dal momento della nascita il bambino impara attraverso il movimento. È un dato di fatto oggi confermato dalle neuroscienze. Secondo Ri…
Fondazione Patrizio Paoletti è attiva nell’ambito di interventi d’emergenza

Fondazione Patrizio Paoletti in prima linea nelle emergenze

Fondazione Patrizio Paoletti è da sempre attiva nell’ambito di interventi d’emergenza a favore delle popolazioni colpite da disastri naturali. Impegnata da oltre 20 anni nella ricerca neuroscientifica e psicopedagogica, la Fondazione è specializzata nello sviluppo di tecniche interiori e modelli …

RUBRICA PTM: La Pedagogia per il Terzo Millennio

Pedagogia per il Terzo Millennio (PTM) è un metodo interdisciplinare di educazione e auto-educazione, ideato da Patrizio Paoletti e sviluppato dall’equipe neuroscientifica, psicopedagogica e didattica della Fondazione. Con l’auto-consapevolezza come fulcro, la sua finalità è rispondere ai bisogni…
Scuole nel Mondo

Scuole nel Mondo – Frontiere educative nei Paesi in via di sviluppo

Scuole nel Mondo è un programma internazionale di educazione e scolarizzazione ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e realizzato in collaborazione con l’associazione New Life for Children Onlus per contrastare la povertà educativa a livello globale. Questa linea di intervento promuove l’istr…

“Investire sulle persone, dare priorità all’educazione” contro le perdite di apprendimento della pandemia

“To invest in people, prioritize education” è il tema della 5ª Giornata Mondiale dell’Educazione indetta dall’ONU per il 24 gennaio 2023. È una ricorrenza speciale quella di quest’anno perché preparata già dallo scorso settembre da un grande Summit Internazionale delle Nazioni Unite per la Trasfo…

Il progetto Erasmus + EQ – Students si avvia verso una nuova fase

L’incontro durante il Transantional Project Meeting a Timisoara, Romania ha accelerato notevolmente le attività del progetto “Erasmus + EQ – Students”, assegnando nuovi compiti e responsabilità per l’implementazione dei risultati. Tutto il partenariato, infatti, sta sviluppando le macrostrutture …

Continua lo sviluppo delle linee guida per il primo risultato del progetto PLATONIC!

L’8 ed il 9 settembre si è tenuto a Roma il primo Transnational Project meeting del progetto PLATONIC, durante il quale il partenariato ha definito tutte le attività per lo sviluppo del modello di intervento su bambini dai 0 ai 6 anni.

Sei un insegnante, un genitore o un educatore? Il 30 agosto scopri nuovi strumenti per riconoscere e usare gli stili di apprendimento e cognitivi

Il Progetto Erasmus plus Pro-Learn, di cui Fondazione Patrizio Paoletti è partner, ha raggiunto il suo obiettivo finale: sviluppare, valutare e implementare  un modello completo di supporto allo sviluppo cognitivo per i bambini in età scolare (6-14 anni) con la partecipazione attiva delle scuole,…

Il nuovo Erasmus Plus “Platonic” è realtà. Inizia il Progetto per il contrasto ai ritardi nello sviluppo dei bambini d’età 0-6 anni

Il progetto PLATONIC nasce dalla necessità di creare strumenti per l’identificazione precoce dei ritardi nello sviluppo del bambino. Professionisti in campo psicologico, medico, scientifico ed educativo suggeriscono che, più precoce è l’inizio dell’intervento, maggiore è la probabilità di un migl…
Pro-learn - Fondazione Patrizio Paoletti

Progetto ProLearn: verso il Training Toolkit per insegnanti ed educatori. Partecipa al piloting!

Ormai elaborati e finalizzati i primi due strumenti per la diagnosi degli stili cognitivi per bambini e ragazzi, il Progetto ProLearn si avvia ad una nuova fase. L’attività di piloting del terzo output prevedrà, infatti, il coinvolgimento di 30 insegnanti ed educatori per testare i nostri aggiorn…

Accogliamo il futuro. Il nuovo progetto di Fondazione Patrizio Paoletti e Fondazione l’Albero della Vita a sostegno dei bambini ucraini rifugiati in Italia e delle loro famiglie

Si chiama “Accogliamo il Futuro” il nuovo progetto di Fondazione Patrizio Paoletti e Fondazione Albero della Vita. A Celle Ligure, a Perugia e in altre quattro città italiane, il progetto costruirà degli spazi dedicati ai bambini ucraini, rifugiati in Italia a seguito della guerra, e alle loro fa…

I ragazzi che illuminano Scampia

In quali luoghi è più importante allenarsi a riconoscere la bellezza che ognuno di noi porta dentro? Forse dove fuori ce n’è ben poca, a volte perfino nessuna.
Pro-learn - Fondazione Patrizio Paoletti

La Fondazione è partner italiano di “Pro-Learn”, il progetto che studia nuovi modelli per lo sviluppo cognitivo nelle scuole europee

Fondazione Patrizio Paoletti è partner italiano del Progetto Erasmus plus Pro-Learn, cui collaborano organizzazioni europee in Polonia, Grecia, Cipro e Romania. Il suo obiettivo è favorire il processo di apprendimento e le capacità cognitive dei bambini attraverso un approccio olistico e metodi i…
come crescere bambini felici

Come crescere bambini felici? Spunti per un’educazione alla resilienza

Come crescere bambini felici? Una domanda che tutti i genitori si pongono ogni giorno. Pedagogisti, educatori e neuroscienziati ci aiutano a rispondere. Vediamo insieme come. Il periodo che va dall’infanzia all’adolescenza è la fase di sviluppo in cui il cervello umano è particolarmente plastic…
i benefici cognitivi di ovo

I benefici cognitivi di OVO e QMT. Intervista a Tal Dotan Ben Soussan

Tal Dotan Ben Soussan, direttore dell’Istituto di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti,  sarà ad I.C.O.N.S. il 26 luglio. Il suo intervento, intitolato “Risultati della ricerca su OVO e QMT”, si concentrerà sugli effetti positivi del Quadrato Motor Training e della pratica OVO  su corpo e m…

Il potere evolutivo del silenzio. Patrizio Paoletti intervista Sabrina Venditti

Sabrina Venditti, ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza Università di Roma, parteciperà ad ICONS il 28 Luglio. Il suo intervento, intitolato, “Gli effetti molecolari del QMT”, si concentrerà sulle trasformazioni a livello molecolare prodotte…
fiaba e intelligenza artificiale

La fiaba al tempo dell’intelligenza artificiale. Cosa vogliamo per i nostri bambini?

Da uno studio commissionato dalla Charity BookTrust in Inghilterra è emerso che più di un quarto dei genitori intervistati, circa il 26%, utilizza app e dispositivi per raccontare le fiabe ai propri figli. Il motivo? Gli adulti hanno dichiarato di essere troppo stanchi e occupati di sera. Solo il…
digital skill shift

Digital SkillShift: Fondazione Paoletti partner italiano del progetto europeo per le competenze digitali e le soft skills

Lo sviluppo tecnologico degli ultimi decenni e i cambiamenti socio-economici sempre più repentini cui assistiamo, stanno trasformando profondamente il mercato del lavoro. Nuove sfide e grandi opportunità si aprono per chi è in grado di sviluppare nuove competenze, specialmente in ambito digitale …
neuroni specchio

Neuroni specchio: il punto di vista di Pedagogia per il Terzo Millennio – Parte I

A cura di Antonella Selvaggio, Psicologa psicoterapeuta I neuroni specchio, scoperti da un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma inizialmente nei macachi e successivamente negli esseri umani, sono una classe di neuroni specifici che si attivano sia quando si compie un’azione sia quando l…
scampia italia

Scampia: allenarsi alla bellezza. Il progetto per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nel cuore di Napoli

Lavorare sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva di bambini e ragazzi nel cuore di Scampia. E’ la sfida che Fondazione Paoletti ha raccolto su invito dell’associazione APD Circo Corsaro. In un quartiere tristemente noto per i suoi alti livelli di degrado sociale, stiamo offrendo a bambini e adol…
4 pilastri dell-educazione

I 4 pilastri dell’educazione: imparare a conoscere, a fare, a vivere insieme e ad essere.

I contesti sociali ed economici degli ultimi anni, che stanno vedendo aumentare le povertà e i conflitti, acuirsi le diseguaglianze sociali, le emergenze alimentari, sanitarie e ambientali, hanno evidenziato l’insostenibilità dei modelli di sviluppo del passato. È il momento di investire sul capi…

Emozioni: comprendere, educarsi, educare

Cosa sono le emozioni? L’etimologia della parola ha una derivazione latina, da emotus, participio passato del verbo emovere, letteralmente “portare fuori, muovere, scuotere”. Oggi sappiamo che l’emozione è qualcosa di più rispetto alla naturale espressione dei propri stati interiori e che ci sono…

Bambini e vacanze: come evitare il summer slide

Alla fine della scuola arrivano per i bambini le tanto aspettate vacanze, ma se “staccare la spina” per gli adulti si rende necessario per recuperare forze fisiche e mentali, per i bambini il pericolo è dietro l’angolo. Il rischio in questione è quello di incappare in quello che è definito “summe…

Come apprendere sempre, da ogni cosa

Cos’è l’agilità d’apprendimento? Secondo un team di ricercatori del Teachers College della Columbia University e del Centre for Creative Leadership del North Carolina è definita in questo modo: “un insieme di pratiche che permettono di migliorarsi continuamente, di crescere e utilizzare nuove str…

Bambini: liberi di sperimentare crescono meglio. Impariamo a gestire i rischi senza ansia

Quante volte da bambini vi siete arrampicati coraggiosamente su un albero, avete osato avventurarvi in luoghi sconosciuti o giocato sopra le righe prendendo rimproveri dagli adulti? L’esperienza del rischio, è ampiamente dimostrato in letteratura scientifica, è fondamentale nella vita di un bambi…
gioco supporto

Il gioco, uno straordinario supporto all’apprendimento

All’interno del sistema limbico del nostro cervello, sede delle pulsioni e delle emozioni, il lobo limbico si trova immediatamente intorno al corpo calloso ed è composto da giro sottocalloso, giro paraippocampale e giro del cingolo. Proprio quest’ultimo, secondo la neurofisiologia, sarebbe il res…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.