Aumentare la consapevolezza di sé

Fondazione Patrizio Paoletti alla conferenza “ClimaticaMENTE”
Dal 1972, anno in cui è svolta a Stoccolma la prima conferenza ONU sui cambiamenti climatici, sono passati 47 anni. A distanza di quasi mezzo secolo, molte cose sono cambiate. I cambiamenti climatici in corso sembrano innarestabili e producono un impatto quotidiano su ogni aspetto della nostra so…

Gli effetti della mindfullbody awareness su corpo e mente
Cynthia Price, direttrice del centro di ricerca per la medicina integrata “UW Osher” e docente presso l’Università di Washington a Seattle, sarà ad ICONS il 27 luglio. Il suo intervento, intitolato “Essere all’interno: l’importanza dell’attenzione sostenuta nella formazione della consapevolezza i…

Patrizio Paoletti intervista Narayanan Srinivasan
Narayanan Srinivasan, docente presso il Centro di Scienze Comportamentali e Cognitive (CBCS) dell’Università di Allahabad (India), sarà ad ICONS il 26 luglio. Il suo intervento, intitolato “Consapevolezza senza o con minimo contenuto”, si concentrerà sull’argomento principale delle sue ultime ric…

Il valore dell’attesa. Patrizio Paoletti intervista Marc Wittmann
Marc Wittmann, psicologo e ricercatore presso l’Istituto per le aree di frontiera in Psicologia e Salute Mentale di Friburgo, sarà ad ICONS il 26 luglio. Il suo intervento, intitolato “Attesa, silenzio, meditazione: esperire il tempo vuoto come un sé incarnato”, si concentrerà sugli effetti neuro…

Affrontare le sfide del XXI secolo
“Affrontare le sfide del XXI secolo. F.A.S.E.”, si chiama così la conferenza che il presidente Patrizio Paoletti terrà martedì 10 luglio 2018 a Città del Messico.
E’ il primo evento realizzato da Fondazione Paoletti in Messico, organizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri, ente mo…

Frontiers dedica uno Special Issue alla “Neurofisiologia del silenzio”
Frontiers Media SA, tra gli editori accademici internazionali più noti in campo scientifico, tecnologico e medico, dedica uno Special Issue alla “Neurofisiologia del silenzio”. Il numero speciale raccoglierà i contributi dei ricercatori più influenti al mondo sul tema del silenzio, della meditazi…

Patrizio Paoletti presenta I.C.O.N.S.
“Aiutare l’uomo a trovare nuove strategie per comunicare con se stesso e rendere migliore la sua vita e il mondo in cui vive”. Così Patrizio Paoletti, presidente della Fondazione e ideatore della prima Conferenza internazionale sulla Neurofisiologia del silenzio, ci spiega l’obiettivo di I.C.O.N….

I valori al centro: l’intelligenza del cuore
Dopo due edizioni di successo, che hanno registrato oltre 1.000 presenze in 12 giornate formative, e dopo aver presentato in conferenza stampa a Spoleto la nuova edizione di “Prefigurare il futuro: metodi e tecniche per potenziare speranza e progettualità”, partiamo con il primo incontro formativ…

Perché è importante imparare a riconoscere le emozioni
“Cosa sto provando in questo momento?” Il mondo intorno a noi corre sempre più veloce e forse non ce lo chiediamo abbastanza spesso. Eppure è una piccola domanda che può insegnarci molto.
Imparando a conoscere le nostre emozioni possiamo “imparare a frequentare comportamenti, sentimenti e pensier…

Dall’OMS i 10 passi per un vivere eccellente
Nella visione pedagogica di Patrizio Paoletti, la parola successo non significa “visibilità mediatica. Questo termine ha a che fare, piuttosto, con la capacità di un individuo di produrre evento, di far accadere le cose intorno a sé, entrando in uno spazio di relazione educativa con gli altri” (P…