Skip to main content

Affrontare il futuro

Affrontare la vecchiaia del genitore

Cinque passi per affrontare la vecchiaia del genitore

Vedere invecchiare i propri genitori è un’esperienza molto difficile, seppure naturale. Significa fare maggiormente i conti col trascorrere del tempo, che include il nostro stesso invecchiamento, e affrontare soprattutto il dolore anticipatorio di perdere le persone che amiamo. L’esperienza porta…

NaturArte: insieme diventiamo Mondo

Patrizio Paoletti, fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti, interverrà alla V edizione di NaturArte – Insieme diventiamo mondo, festival dedicato alla felicità sostenibile, che si terrà a Trevignano Romano dal 21 al 22 settembre. Si parlerà di comuni sostenibili e di ecologia della mente, in un…
La pace interiore

La pace interiore: il ruolo del movimento

Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti, presenterà un intervento alla conferenza Movement and Cognition che si tiene a Praga, dal 13 al 15 settembre, sulla relazione tra la pace interiore e la sincronizzazione neuronale indotta dal movimento.
Prevenire l'abbandono scolastico

Prevenire l’abbandono scolastico

In occasione del rientro tra i banchi di scuola degli studenti di tutta Italia, l’ansia si fa sentire e non mancano le riflessioni in merito alla situazione scolastica nazionale. L’abbandono scolastico è una problematica di grande rilievo per il sistema educativo italiano, con profonde ripercussi…
Neurodegenerazione

Neurodegenerazione

La salute globale prende in particolare considerazione il naturale invecchiamento che si accompagna allo sviluppo economico, sanitario e sociale. In quest’ottica risulta fondamentale prevenire e ritardare il più possibile la neurodegenerazione, prolungando la salute, l’autonomia e la felicità del…
Padri e adolescenti

Padri e adolescenti

Nell’animo di ogni adolescente è naturale che alberghi il bisogno e il desiderio di avere un padre vicino. L’adolescenza è un periodo denso di cambiamenti fisici, cognitivi e sociali, nel quale i ragazzi necessitano di una figura che li aiuti a distaccarsi dall’universo infantile per entrare nel …
Sindrome da rientro dalle ferie

Sindrome da rientro dalle ferie

Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e diffuso provare un po’ di smarrimento e malinconia. A volte, addirittura, potremmo sperimentare sintomi di ansia, depre…
Stili di vita per il cervello

Stili di vita per il cervello

L’invecchiamento della popolazione trascina con sé l’aumento della prevalenza delle malattie croniche, tra le quali un peso notevole rivestono le malattie neurologiche, che compromettono il movimento e le funzioni cognitive. Parliamo naturalmente di parkinsonismi e di demenze, che possono essere …
Se la coppia si separa

Se la coppia si separa

Il divorzio resta fra le maggiori cause di stress della vita, seconda solo alla morte del coniuge, per la Holmes and Rahe Stress Scale. L’Istituto Superiore di Sanità ricorda che un prolungato stress può influire profondamente sulla nostra salute globale, in termini di alterazione immunitaria e m…
Intelligenza artificiale e sport

L’intelligenza artificiale può rivoluzionare lo sport

Dalle prime Olimpiadi moderne di Atene del 1896 a quelle di Parigi 2024 sono passati esattamente 128 anni. Nel mezzo ci sono state due guerre mondiali, rivoluzioni industriali, importanti movimenti sociali, ma soprattutto un progresso tecnologico che ha reso le Olimpiadi un evento di portata mond…
Ambiente e neurodegenerazione

Ambiente e neurodegenerazione

Un nuovo studio pubblicato su Neurology approfondisce la relazione tra inquinamento e Alzheimer. Al contempo, è sempre più evidente il ruolo dell’ambiente sociale nell’insorgenza e progressione delle demenze. In attesa di farmaci e cure risolutive, l’attenzione scientifica si concentra anche sull…
A Scampia circo sociale per bambini e ragazzi sfollati

Crollo a Scampia: circo sociale per bambini e ragazzi sfollati

Interventi e laboratori pedagogici sono stati attivati per supportare emotivamente i bambini e le famiglie accolti nel dormitorio allestito nell’Università Federico II, dopo il crollo del ballatoio nella Vela Celeste del quartiere Scampia. Questa è l’iniziativa di Fondazione Patrizio Paoletti ins…
L'attività fisica è una vera medicina per il cervello dell’anziano

Attività fisica: una vera medicina per il cervello dell’anziano

Il cervello può rinnovarsi, anche in età avanzata, grazie all’attività fisica. Per diverso tempo si è ritenuto che la mente, raggiunta una certa età, iniziasse inesorabilmente a degenerare, ma non è del tutto vero. Certamente, dopo i settant’anni la perdita di cellule nervose tocca il suo apice, …
Festeggiare donando

Festeggiare donando

In occasione della Giornata Mondiale dell’Amicizia del 30 luglio, conosciamo Fabio che, aiutato dai suoi migliori amici, ha trasformato il compleanno in un momento di dono.  Da vent’anni, Fabio festeggia in maniera solidale. Scopriamo con lui le speciali emozioni che si provano a donare e quali …
Carovana del Cuore sulle spiagge per la salute mentale dei giovani

Carovana del Cuore sulle spiagge per il benessere psico-sociale di ogni adolescente

Compie 20 anni la Carovana del cuore, il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti nato per sensibilizzare il grande pubblico sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ogni anno raggiunge le principali città e località marittime di tutta Italia grazie all’impegno di centinaia di volontari. …
Taylor Swift e la musica come specchio delle emozioni

Taylor Swift: la musica come specchio delle emozioni

Non è solo una questione di successo musicale. Taylor Swift è molto più di una pop star, è un fenomeno culturale che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Ma come è riuscita a toccare così profondamente le emozioni dei suoi ascoltatori? La cantautrice statunitense, classe 1989, ha trad…
Hikikomori

Hikikomori: uscire dall’isolamento sociale e ritrovare se stessi

Il fenomeno degli hikikomori, sempre più diffuso anche in Italia, rappresenta una condizione silenziosa che affligge molti giovani. Scelgono di isolarsi dal mondo, ritirandosi nelle loro stanze e tagliando ogni contatto col mondo esterno. Quali sono le cause profonde di questo isolamento sociale…
Scampia crolla la Vela Celeste

Scampia: crolla la Vela Celeste

Il crollo del ballatoio nella Vela Celeste del quartiere di Scampia a Napoli ha comportato la perdita di tre vite, mentre 12 persone sono rimaste ferite. 7 di queste sono minori e due bambine, di 7 e 4 anni, versano in condizioni gravissime. Vorremmo rassicurare che i bambini del progetto Circo C…
Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale e la rivoluzione nell’insegnamento

“Uno è lieto di poter servire”.  Vi ricordate chi ha pronunciato questa frase? La risposta è… l’intelligenza artificiale! Era il 1999 quando nelle sale americane, e poi in quelle italiane, usciva al cinema “L’uomo bicentenario”. Un giovane Robin Williams interpretava Uno, un robot dalle sembianze…
Prevenire la neurodegenerazione

Malattie neurodegenerative e stili di vita

Secondo i dati del Global Action Plan 2017-2025, prodotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i casi di demenza sono destinati ad aumentare a livello globale. Nel 2015 le patologie cerebrali hanno colpito 47 milioni di persone nel mondo. Entro il 2030 è previsto un aumento dei casi a…
Il corpo adolescente

Il corpo adolescente: il silenzio è libertà

L’adolescenza è la delicata fase di transizione dall’infanzia alla maturità, che comporta profondi cambiamenti fisici e psicologici. Il corpo del bambino si trasforma in quello di un adulto, mentre la psiche affronta l’avventura della scoperta dell’identità. Se il confronto coi modelli dei media …
Dialogo tra generazioni sul mondo del lavoro

Dialogo tra generazioni sul mondo del lavoro

Il report Cohabiting the Future propone un dialogo fra le generazioni sul tema del lavoro, tra differenze di esperienze, cambiamenti tecnologici, sociali e stili di vita. Cinque lavoratori rappresentativi delle generazioni Silent, Baby Boomer, X, Millennial e Z si raccontano, incrociando ricordi …
Interventi in tempo di crisi

Interventi neuropsico-pedagogici in tempo di crisi

La ricerca qualitativa è uno strumento fondamentale per comprendere le esperienze umane in profondità, specialmente in contesti di crisi. Attraverso tecniche come interviste in profondità e analisi tematiche, essa permette di cogliere le sfumature delle emozioni e delle strategie di adattamento d…
Resilienza e neuroscienze

Resilienza e neuroscienze

Una forza interiore e silenziosa, che ci viene in soccorso quando ne abbiamo bisogno per affrontare le avversità e uscire rafforzati dalle esperienze negative. La resilienza è, dal punto di vista psicologico, la capacità di adattarsi e riprendersi dalle difficoltà. Il cervello umano ha sorprenden…
La comunicazione aumentativa alternativa

La comunicazione aumentativa alternativa nelle patologie neurodegenerative

Non avere la possibilità di parlare non significa non poter comunicare. La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) offre un’opzione diversa per coloro che non possono esprimersi verbalmente a causa di condizioni come le patologie neurodegenerative. La CAA usa la moderna tecnologia per rendere…
Promuovere la salute mentale rafforzando le proprie risorse

Promuovere la salute mentale: rafforzare le proprie risorse

“Uno stato di benessere in cui ogni individuo realizza il proprio potenziale, è in grado di far fronte agli eventi stressanti della vita, è in grado di lavorare in modo produttivo e fruttuoso e apportare un contributo alla comunità”. Con queste parole, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)…
Adolescenti e infelicità

Adolescenti: 9 passi + 1 per rispondere all’allarme infelicità

Intro Le Nazioni Unite hanno pubblicato il World Happiness Report, la principale indagine sulla felicità nel mondo. Per la prima volta, lo studio analizza i risultati per fasce d’età, testimoniando un declino della felicità degli adolescenti, anche in Italia. Dai dati bisogna passare all’azione, …
Valorizzare la creatività degli adolescenti

Adolescenza, la stagione creativa

Valorizzarla tra fiducia e competenze La creatività è un toccasana per la nostra salute psicofisica e un ingrediente fondamentale per il benessere degli adolescenti. Creatività e crescita sono profondamente correlate, verso la trasformazione e la riorganizzazione, tra emozioni e desideri. L’adole…
Movimento e creatività

Movimento, meditazione e creatività

Le migliori idee arrivano, spesso, camminando, magari all’aria aperta. L’esercizio fisico, oltre a offrire importanti benefici alla salute del corpo e della mente, favorisce significativamente anche il pensiero creativo. Come e quanto dobbiamo muoverci per migliorare la creatività?
Educazione e benessere psicosociale

Educazione e benessere psicosociale: verso la felicità

Il World Happiness Report misura la felicità nel mondo, testimoniando criticità e diseguaglianze. L’OMS propone una visione globale di salute, come uno stato completo di benessere psicofisico e sociale, aprendo le porte, di fatto, alla felicità. Ma come si ricerca la felicità?

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.