Skip to main content

Scuola in Italia

Assisi International School (AIS) è uno dei progetti di punta della Fondazione Patrizio Paoletti, una delle pochissime scuole al mondo in cui la ricerca scientifica e pedagogica viene immediatamente applicata nella didattica e continuamente aggiornata, offrendo una proposta formativa d’avanguardia.

Il principale obiettivo del progetto AIS è innovare la pedagogia e la didattica attraverso la ricerca perché le nuove generazioni siano preparate ad affrontare i cambiamenti sempre più rapidi della realtà sociale. Per questo il progetto promuove una scuola capace di andare oltre il tradizionale trasferimento delle conoscenze e capace di educare alle Life Skills, sin dalla prima infanzia, bambini e adolescenti.

I progetti scolastici si rivolgono anche ai docenti di tutta l’Italia: la Fondazione è infatti Ente accreditato e qualificato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti della scuola dell’obbligo. Realizza percorsi riconosciuti secondo la Direttiva 170/2016.

 

Fondazione Patrizio Paoletti  è Ente accreditato e qualificato
presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti
della scuola dell’obbligo in Italia. Realizza percorsi
riconosciuti secondo la Direttiva 170/2016.

Leggi anche

Il superpotere dell’estate

Il superpotere dell’estate: rallentare, scoprirsi, rinnovarsi

C’è qualcosa di strano nel silenzio delle giornate estive: la solitudine della spiaggia senza corse frenetiche, il telefonino che squilla meno, i social che sembrano staccare la spina. E dentro tutto…
Socialità per una salute globale

Socialità per una salute globale

La più importante connessione resta tuttavia quella umana, possibilmente diretta e dal vivo, perché una sana socialità è un determinante fondamentale della nostra salute globale. Fondazione Patrizio…
Il dolore della solitudine

Il dolore della solitudine

L’interazione sociale è fondamentale per garantire soddisfazione, gioia e anche un corretto funzionamento del cervello. D’altra parte, la privazione di rapporti umani è molto dannosa per tutto l’orga…
Sport e salute mentale

Sport e salute mentale

Lo sport è un fattore protettivo per la salute mentale: contribuisce a migliorare l’autostima e a promuovere sani stili di vita, contrastando stress, depressione, ansia e declino cognitivo. Non appor…

Quali e quanti sono veramente i nostri sensi?

A scuola ci hanno insegnato che abbiamo 5 sensi: vista, udito, olfatto, tatto e gusto. Ma la scienza oggi suggerisce che le modalità di percezione del nostro corpo e interazione con l’ambiente sono d…
Benessere lavorativo

Benessere lavorativo: come stare davvero bene al lavoro?

Secondo l’Osservatorio Glickon, trascorriamo 90mila ore della nostra vita lavorando. È una porzione di vita talmente rilevante che è fondamentale costruire e preservare il benessere sul luogo di lavo…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.