Fondazione Patrizio Paoletti è lieta di presentare il suo nuovo logo. La rappresenterà in tutta la futura comunicazione, partecipando al fertile e fondamentale rapporto con i...
Giornata Mondiale per il Cuore: il dialogo tra corpo e cervello
In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore del 29 settembre, approfondiamo il rapporto fra cuore e cervello, tra salute cardiaca e benessere della psiche. Spunti per un...
Cosa sappiamo del Brain Training nell’Alzheimer?
La malattia di Alzheimer (AD) è una delle condizioni mediche croniche più prevalenti che colpiscono la popolazione anziana. Attualmente, non sono disponibili farmaci approvati...
Alle radici dell’Alzheimer
In occasione del mese dell’Alzheimer, approfondiamo uno dei mali più importanti della nostra epoca. La patologia è stata scoperta nel 1906 dal neuropatologo Alois Alzheimer e...
Anziani, maestri di vita e di emozioni positive
Le persone anziane provano emozioni profonde, hanno una spiccata intelligenza emotiva e tendono a interpretare in chiave positiva gli eventi dell’esistenza. Secondo un’indagine...
Cinque passi per affrontare la vecchiaia del genitore
Vedere invecchiare i propri genitori è un’esperienza molto difficile, seppure naturale. Significa fare maggiormente i conti col trascorrere del tempo, che include il...
NaturArte: insieme diventiamo Mondo
Patrizio Paoletti, fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti, interverrà alla V edizione di NaturArte – Insieme diventiamo mondo, festival dedicato alla felicità...
Muoversi verso la pace
L’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED) di Fondazione Patrizio Paoletti è lieto di presentare il nuovo appuntamento di...
Cervello e percezione del tempo
Il tempo è sempre stato un importante oggetto di studi trattandosi di un concetto fondamentale per la conoscenza umana, nonché componente centrale della nostra quotidianità ed...
Ricerca e cervello
Strumento fondamentale per la salute globale è la ricerca scientifica, che permette lo sviluppo di nuove e innovative soluzioni alle emergenze globali. La ricerca scientifica,...
La pace interiore: il ruolo del movimento
Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti, presenterà un intervento alla conferenza Movement and Cognition che si...
L’adolescenza
Gli obiettivi di salute globale considerano in modo particolare l’emergenza educativa dell’adolescenza, esacerbata dalle crisi sanitarie, geopolitiche, sociali e ambientali....
Prevenire l’abbandono scolastico
In occasione del rientro tra i banchi di scuola degli studenti di tutta Italia, l’ansia si fa sentire e non mancano le riflessioni in merito alla situazione scolastica...
Neurodegenerazione
La salute globale prende in particolare considerazione il naturale invecchiamento che si accompagna allo sviluppo economico, sanitario e sociale. In quest’ottica risulta...
Padri e adolescenti
Nell’animo di ogni adolescente è naturale che alberghi il bisogno e il desiderio di avere un padre vicino. L’adolescenza è un periodo denso di cambiamenti fisici, cognitivi e...
Salute mentale
Parte integrante della salute globale è la salute mentale, intesa come uno stato di benessere psichico che permette di far fronte alle sfide della vita e di realizzarsi. La...
Sindrome da rientro dalle ferie
Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e...
Solidarietà e felicità
Fare il bene, dedicandosi agli altri con un impegno attivo verso la comunità, il volontariato e la beneficenza, genera un circuito di felicità e soddisfazione. Attraverso il...
Stili di vita per il cervello
L’invecchiamento della popolazione trascina con sé l’aumento della prevalenza delle malattie croniche, tra le quali un peso notevole rivestono le malattie neurologiche, che...
L’Arteterapia nel trattamento dell’anoressia
L’analisi di attività e progetti culturali aventi come fine il miglioramento della qualità della vita dei soggetti più fragili fa comprendere come l’approccio farmaceutico...
Epigenetica e il ruolo fondamentale del metabolismo
L’idea che la vita di un organismo sia guidata sia dall’informazione genetica che dall’ambiente è argomento di studio e di riflessione da molti anni. Come i due elementi siano...
Adolescenza, lo sviluppo dell’identità sessuale
“L’adolescenza è il momento segreto in cui tutto si decide”, scrive l’aforista Fabrizio Caramagna. Un periodo intenso, dove comportamenti e bisogni dell’infanzia si scontrano e...
Se la coppia si separa
Il divorzio resta fra le maggiori cause di stress della vita, seconda solo alla morte del coniuge, per la Holmes and Rahe Stress Scale. L’Istituto Superiore di Sanità...
Il Forest Bathing: una pratica antica dai benefici moderni
Il forest bathing, o shinrin yoku in giapponese, è una pratica che consiste nel fare passeggiate tranquille nei boschi, immersi nella natura, respirando profondamente...
Più intelligenza emotiva a scuola
Anche a scuola l’intelligenza emotiva (IE) è un concetto fondamentale per il benessere e il successo dei ragazzi. Essa non influenza solo le loro capacità sociali, ma...
Microgratificazione digitale: notifiche e dopamina
In un’epoca in cui si è costantemente connessi, le notifiche dei dispositivi mobili permettono di essere sempre aggiornati, ma a quale costo? La dipendenza dalle notifiche...
Olimpiadi di Parigi 2024
Il legame tra sport ed educazione è profondo e multisfaccettato, sostenuto da numerosi studi e iniziative che riconoscono lo sport come un potente strumento per il benessere...
Il decadimento cognitivo lieve
Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più...
L’intelligenza artificiale può rivoluzionare lo sport
Dalle prime Olimpiadi moderne di Atene del 1896 a quelle di Parigi 2024 sono passati esattamente 128 anni. Nel mezzo ci sono state due guerre mondiali, rivoluzioni...
Nativi digitali e adolescenti iperconnessi
In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù del 12 agosto, approfondiamo la salute digitale di ragazzi e adolescenti, tra mondo virtuale e reale. I cosiddetti...