Il silenzio apporta importanti benefici sulla nostra salute globale, per esempio in termini di riduzione dello stress, miglioramento del sonno, chiarezza mentale, creatività...
L’importanza della memoria
In questi giorni, la storia di Luciano D’Adamo fa riflettere sull’importanza della memoria per la nostra salute globale. Nel 2019, Luciano si è risvegliato in un...
L’educazione è prevenzione
L’11 e 12 ottobre si sono tenute Le Giornate di Bertinoro per l’Economia civile, promosse da AICCON Research Center come un laboratorio di studio e confronto sull’evoluzione del...
AIDA: come affrontare l’Alzheimer anche con l’arte
È ben documentato che la cultura nutre e sostiene le persone fragili, perché tocca corde profonde con linguaggi adeguati. In questo senso, il progetto Erasmus+ AIDA Alzheimer...
Tecnologia, AI e relazioni in classe
Il 22 ottobre Fondazione Patrizio Paoletti restituirà alla comunità alcuni dati di ricerca nell’ambito dell’esperienza Prefigurare il futuro, edizione 2023-24, progetto...
La riserva cognitiva per la salute del cervello
È il 1988 quando un gruppo di ricercatori americani, impegnati ad analizzare tramite autopsia il cervello di persone anziane che avevano sofferto di neuropatologie, si accorge...
Vincere il buio del suicidio
Riflettere sul suicidio è complesso e doloroso. Ogni parola ha un impatto specifico, soprattutto quando a togliersi la vita è solo un ragazzo. L’Organizzazione Mondiale...
Alla Camera dei Deputati, per un dialogo strategico sulla salute mentale
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, Fondazione Patrizio Paoletti è stata invitata a tenere un incontro nella Sala della Regina della Camera...
L’importanza dello sport nell’età evolutiva
L’età evolutiva, che comprende la fascia di età dai 6 ai 13 anni, è un periodo di sviluppo cruciale per le nostre bambine, bambini e adolescenti. Durante questa fase, il...
L’importanza del benessere mentale, per una Salute Globale
Il 10 ottobre 2024, in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, si è tenuto un importante incontro nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei...
Promuovere l’invecchiamento attivo
Entro il 2030, una persona su sei nel mondo sarà over 60 anni. Con l’invecchiamento della popolazione, si prevede un incremento significativo di malattie correlate al...
Salute e prevenzione: le nuove proposte del G7 Salute
Il G7 Salute, ad Ancona dal 9 all’11 ottobre, rappresenta un momento cruciale per ripensare il futuro della sanità a livello internazionale, con dieci proposte mirate a creare...
Quando i ricordi svaniscono
“Pensavo di poter cambiare le cose, di farla guarire. Invece, dopo un’iniziale sensazione di totale smarrimento mista a paura di perderla per sempre, nonostante fosse ancora...
Allarme tossicodipendenze tra gli adolescenti
Il disagio psicologico, una minore tolleranza alla frustrazione, dinamiche disfunzionali nel gruppo dei pari e il fascino per la trasgressione possono fare da anticamera alla...
Neuroscienze, robotica e intelligenza artificiale
Il Nobel per la Fisica a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton riconferma, ancora una volta, lo stretto legame tra innovazione tecnologica e neuroscientifica: lo studio del...
Depressione adolescenziale e rischio cardiovascolare
Il legame tra depressione e malattie cardiovascolari è un tema di grande rilevanza. Mente e cuore sono strettamente connessi e possono influenzarsi reciprocamente. Numerosi...
Giornata Mondiale del Sorriso: 8 benefici per la salute globale
In occasione della Giornata Mondiale del Sorriso del 4 ottobre 2024, ricordiamo insieme alcuni buoni motivi per sorridere quotidianamente, per contribuire a proteggere la nostra...
Il bias algoritmico: anche l’intelligenza artificiale inciampa nei pregiudizi
Tutti noi, almeno una volta nella vita, siamo cascati nella trappola del pregiudizio: un’opinione formata in anticipo, basata spesso su caratteristiche come l’etnia, il...
Adolescenti e insegnanti: un rapporto da costruire
In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti del 5 ottobre, approfondiamo il rapporto tra docenti e adolescenti, che è influenzato da diversi fattori, come l’età, la...
Fechner Day 2024
Il Fechner Day 2024 – 40esimo incontro annuale della Società Internazionale di Psicofisica si è tenuto dal 7 al 9 ottobre 2024. Dopo la precedente edizione, tenutasi ad...
Insieme, per sostenere la salute mentale
La salute mentale è un elemento fondamentale per il benessere generale, la qualità della vita e l’equilibrio sociale ed economico. La storia della salute mentale passa...
Festa dei Nonni: tra gioie e responsabilità
In occasione della Festa dei Nonni del 2 ottobre, ci soffermiamo sul loro ruolo fondamentale nelle famiglie di oggi, raccogliendo la preziosa esperienza del Signor Enrico, nonno...
Nonni, educatori di vita e di futuro
Una carezza, un sorriso rassicurante, una parola di conforto all’uscita della scuola, una favola raccontata prima di dormire. Questo e tanto altro sono i nonni. Un dato è...
45581: Prima che sia troppo tardi
Fondazione Patrizio Paoletti promuove una nuova e importante campagna per sostenere protocolli di ricerca e progetti di alfabetizzazione emotiva nelle scuole italiane, per...
Metodi didattici innovativi
Il modello Pedagogia per il Terzo Millennio (PTM), sviluppato da Patrizio Paoletti e dalla sua équipe, è un approccio educativo che mira a promuovere lo sviluppo integrale...
La ricerca sull’Alzheimer
A più di 100 anni di distanza dalla sua prima scoperta, la malattia di Alzheimer rimane ancora una sfida aperta per la ricerca scientifica. La patologia ha sintomi ben...
Museoterapia: il museo come strumento di benessere e inclusività
L’arte può essere utilizzata come strumento con fine terapeutico, in spazi anche lontani da quelli appartenenti al patrimonio culturale. Infatti, l’arteterapia può essere...
Frontiere educative
Un pilastro fondamentale della salute globale è l’educazione, in particolare l’educazione alle competenze trasversali e a stili di vita sani e sostenibili, come...
Instagram: nuove misure per la sicurezza dei minori online
Negli ultimi anni, le piattaforme social sono state sottoposte a crescenti pressioni per incrementare la sicurezza dei minori online. Recentemente Instagram ha introdotto nuove...
Patrizio Paoletti
Patrizio Paoletti è il fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti e ideatore della Pedagogia per il Terzo Millennio. Formatore di fama internazionale, è alla guida di progetti...