Skip to main content

Educazione

Povertà educativa

Le enormi disparità, i conflitti e la povertà in cui versa gran parte dell’umanità e, parimenti, l’ampia gamma di strumenti di cui disponiamo per migliorare la qualità della nostra vita, ci porta a credere che un numero infinitamente maggiore di persone possa vivere una vita più sana, dignitosa e gratificante. Non riteniamo questo un sogno sbagliato, ma un sogno non ancora realizzato.

L’accesso a un’educazione di qualità, equa e inclusiva – le Nazioni Unite la definiscono come Sustainable Development Goal 4 – è un acceleratore esponenziale e uno snodo sistemico per il conseguimento di questo e altri obiettivi: connette tra loro la dimensione ambientale, sociale ed economica e rende disponibili competenze e conoscenze, valorizzando localmente abilità uniche ed esclusive di ciascun individuo, non facilmente trasferibili o replicabili.

La garanzia di accesso a un’educazione di qualità indipendentemente dal luogo geografico, dall’età e dal genere è un’occasione di crescita e di potenziamento che permette di realizzare un percorso di vita dignitoso e significativo, per la singola persona e per la comunità.

I dati della povertà educativa a livello globale

Questi sono 10 dati di rilievo su questo drammatico fenomeno a livello globale:

  1. La povertà educativa non riguarda solo chi vive in stato di povertà assoluta o relativa, riguarda tutti i bambini e le famiglie che non hanno accesso ad un’educazione di qualità;
  2. Sebbene l’Italia sia un Paese sviluppato il livello di istruzione degli italiani è uno dei più bassi tra i Paesi dell’OCSE: la media degli adulti italiani ha raggiunto solo poco più di 10 anni di istruzione;
  3. In Italia abbiamo il numero più altro in Europa di giovani tra 15 e 29 anni che non studiano e non lavorano, che hanno quindi interrotto il loro percorso di crescita;
  4. La povertà infantile e la carenza educativa hanno una relazione intricata: secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, nel 2021 circa 1,3 milioni di bambini in Italia vivevano in condizioni di povertà assoluta;
  5. Un basso accesso ad opportunità educative di qualità influisce sulla capacità di creare una propria rete sociale, riduce le opportunità lavorative future, alimenta le ristrettezze economiche, l’insoddisfazione personale e la tensione sociale (https://www.minori.gov.it/it/minori/poverta-educativa);
  6. Una bassa qualità educativa è correlata con indici più alti in termini di limitazioni nelle proprie attività quotidiane e in termini di malattie (https://www.oecd-ilibrary.org/docserver/8c0c66b9-en.pdf?expires=1673603816&id=id&accname=guest&checksum=014993623279B85DB4F9957ABB42E145);
  7. Nei Paesi a basso e medio reddito già nel 2019 il tasso di povertà educativa era stimato al 57%, e nell’Africa subsahariana raggiungeva l’86%;
  8. A questo terrificante scenario dobbiamo aggiungere che i progressi globali contro la povertà educativa si erano già arrestati: tra il 2015 e il 2019 non si è registrata alcuna riduzione del fenomeno;
  9. A partire dalla fase post pandemica nei Paesi a basso e medio reddito, 7 bambini su 10 soffrono di povertà educativa cronica. Ciò significa che tutti i guadagni in termini di contrasto alla povertà educativa registrati dal 2000 al 2015 sono andati persi;
  10. Se non si prendono provvedimenti immediati, l’attuale generazione di studenti rischia di perdere 21.000 miliardi di dollari di guadagni nell’arco della vita in valore attuale, ovvero l’equivalente del 16% dell’attuale PIL mondiale.

I numeri della povertà educativa

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

mindfulness e meditazione per bambini

Progettazione didattica: mindfulness e meditazione per bambini

Viviamo in un tempo in cui l’attenzione è diventata una risorsa rara. I nostri bambini e le nostre…
La scuola bilingue

Progettazione didattica: la scuola bilingue

La progettazione didattica rappresenta oggi una delle sfide più significative per le scuole che des…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.