Educazione
Formazione permanente
INDICE
Cosa s’intende per ‘formazione permanente’?
La formazione permanente rappresenta un pilastro fondamentale nella società moderna, garantendo un continuo arricchimento delle competenze e delle conoscenze per adattarsi al dinamico panorama lavorativo e sociale. In termini semplici, si tratta di un processo di apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi continuo che si estende oltre la formazione iniziale e si sviluppa lungo l’arco della vita di un individuo. Il costante mutamento delle tecnologie, l’evoluzione delle professioni e le sfide poste dalla globalizzazione rendono essenziale l’adozione di una mentalità orientata al lifelong learningIl termine "Lifelong Learning", o apprendimento permanente, ..., ovvero all’apprendimento continuo. Ciò si traduce in un costante aggiornamento delle competenze, in modo da rimanere rilevanti e competitivi in un ambiente sempre più concorrenziale e mutevole. Investire nell’apprendimento continuo non solo porta benefici personali, ma contribuisce anche alla costruzione di una società più prospera, innovativa e inclusiva.Perché oggi si parla tanto di formazione permanente?
La formazione permanente è diventata un argomento di grande rilievo a causa dell’evoluzione rapida e costante del mondo del lavoro e della tecnologia. Ci sono diverse ragioni per cui se ne parla così tanto:- Agilità nel mondo del lavoro: con i rapidi cambiamenti tecnologici e l’automatizzazione, molte competenze diventano obsolete nel giro di pochi anni. La formazione continua consente alle persone di adattarsi rapidamente a nuove tecnologie e metodologie.
- Competitività: in un mercato del lavoro sempre più competitivo, avere competenze aggiornate e rilevanti è fondamentale per rimanere appetibili e avanzare nella carriera.
- Innovazione e progresso: la formazione continua incoraggia l’innovazione e il progresso in diversi settori, contribuendo alla crescita economica e allo sviluppo sociale.
- Sfide globali: le sfide globali, come il cambiamento climaticoIl nostro pianeta sta attraversando una trasformazione senza... e la digitalizzazione, richiedono nuove competenze e soluzioni innovative che possono essere acquisite attraverso la formazione permanente.
- Auto-realizzazione: la formazione continua può portare a una maggiore soddisfazione personale e professionale, offrendo opportunità di crescita e sviluppo personale.
Quali sono i suoi vantaggi?
I vantaggi della formazione permanente sono molteplici e impattano sia a livello individuale che collettivo. A livello personale, consente agli individui di migliorare le proprie competenze, aumentare la propria occupabilità (employability) e avere maggiori opportunità di crescita e sviluppo professionale. Inoltre, favorisce un senso di realizzazione personaleCos'è, esattamente, la realizzazione personale? La realizza... e soddisfazione nel lavoro. A livello sociale ed economico, la formazione permanente contribuisce a una forza lavoro più qualificata, adattabile e innovativa, favorendo la crescita economica e riducendo il divario tra domanda e offerta di competenze sul mercato del lavoro.Le principali modalità di formazione permanente
Le modalità di formazione permanente sono varie e possono adattarsi alle esigenze e ai tempi degli individui. Corsi in aula, formazione online, seminari, workshop, apprendimento sul campo e programmi di tutoraggio rappresentano solo alcune delle opzioni disponibili. La flessibilità delle modalità di apprendimento consente agli individui di scegliere l’approccio più adatto alle proprie esigenze e agli obiettivi di carriera.Quali sono le modalità più innovative di formazione?
Le modalità di formazione permanente più innovative includono:- Formazione virtuale e immersiva. L’uso della realtà virtuale e aumentata per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e realistiche.
- Tecnologie digitali. L’adozione di tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificialeL'Intelligenza Artificiale (IA) è un’area di studi in rap... e l’analisi dei dati, che permettono di personalizzare i percorsi formativi e migliorare l’efficacia dell’apprendimento.
- Metodologie didattiche imparziali e informali. L’impiego di metodologie educative sempre più imparziali e informali, che trasmettono competenze e contenuti in modo efficace e coinvolgente. In particolare, l’imparzialità si riferisce al trattamento equo di tutti gli studenti – senza discriminazioni basate su razza, genere, classe sociale, abilità o altri fattori – mentre l’approccio informale all’insegnamento si concentra su contesti di apprendimento meno strutturati e più flessibili rispetto ai metodi tradizionali.
- Formazione sincrona e asincrona. L’integrazione di diversi metodi di apprendimento per offrire percorsi formativi flessibili, che lavorano sui tempi e sugli aspetti organizzativi, creando un maggior coinvolgimento educativo.
Come viene finanziata la formazione permanente?
La finanziabilità della formazione permanente può variare a seconda delle politiche e dei programmi adottati dai governi, dalle imprese o da istituzioni educative. Spesso, le aziende investono nella formazione dei propri dipendenti come strategia per migliorare le prestazioni e la produttività, offrendo corsi interni o sostenendo programmi di formazione esterni. I governi possono incentivare la formazione permanente attraverso sussidi, agevolazioni fiscali o programmi di borse di studio per favorire l’accesso alla formazione.<
Chi vi può accedere?
In teoria, questa opportunità dovrebbe essere accessibile a tutti, senza discriminazioni. Tuttavia, nella pratica, l’accesso può essere influenzato da fattori economici, sociali e geografici. Gli individui con risorse finanziarie limitate o provenienti da contesti sociali svantaggiati incontrano spesso maggiori difficoltà nell’accedere a programmi di formazione di qualità. Qui entra in giocoIl gioco non è solo un'attività di svago, ma un elemento f... il ruolo delle politiche pubbliche e delle iniziative private mirate a garantire un accesso equo e inclusivo alla formazione permanente.Bibliografia
- Belinova, N.V., Bicheva, I.B., Kolesova, O.V., Khanova, T. G., & Khizhnaya, A.V. (2017). Features of professional ethics formation of the future teacher. Revista Espacios, 38(25).
- Biasin, C., & Bettin, V. (2022). Reagire ai cambiamenti pandemici: il ruolo chiave della formazione continua degli adulti. CQIIA Rivista, 37, 114-124.
- Sfarra, M. (2017). La sfida della formazione permanente negli adulti e per gli adulti. Epale Journal, 28.
Il magazine
Compila il form
"*" indica i campi obbligatori
Appassionatamente
e sfoglia tutti i numeri del nostro periodico
Sitografia
- https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/orientamento-e-formazione/focus-on/formazione/pagine/formazione-permanente (Consultato a gennaio 2024)
- https://factorial.it/blog/formazione-continua-professionale/ (Consultato a gennaio 2024)
- https://www.teoremacorsi.com/la-formazione-professionale-permanente/ (Consultato a gennaio 2024)
- https://www.digitaldictionary.it/blog/formazione-aziendale-metodologie-tecnologie (Consultato a gennaio 2024)
Immagini
- Foto di Jason Goodman su Unsplash
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Potrebbe interessarti
Cerca per categoria