La Meditazione con Attenzione Focalizzata (in inglese Focused Attention Meditation, FAM) viene spesso praticata quando si inizia a meditare. In questo tipo di tecniche l’attenzione viene focalizzata su un particolare oggetto della percezione nel momento presente. Questa caratteristica la differenza dalla Meditazione con Attenzione Diffusa (in inglese Open Monitoring Meditation, OMM). La FAM è una delle tecniche di meditazione più comuni e ampiamente utilizzate in diverse tradizioni spirituali e pratiche di consapevolezza. Può essere uno strumento utile per le persone che vogliono provare a usare la meditazione per alleviare lo stress. L’oggetto verso cui si rivolge l’attenzione è spesso il respiro, ma qualsiasi oggetto dell’esperienza del momento presente – ad esempio, la pianta dei piedi mentre si cammina – può servire allo stesso scopo. L’obiettivo principale di questa pratica è stabilizzare l’attenzione nel momento presente. Quando sorgono pensieri o moti di vagabondaggio mentale, l’attenzione viene ricondotta all’oggetto attenzionato.
Pertanto, la FAM comporta anche il monitoraggio o la meta-consapevolezza della qualità dell’attenzione portata sull’oggetto. Con la pratica e lo sviluppo della meta-consapevolezza, si presume diventi più facile e infine senza sforzo sostenere l’attenzione su un punto di focalizzazione nel momento presente. Inoltre, secondo le tradizioni in cui è praticata, la FAM può aiutare a sviluppare i primi passi della dereificazione che sono fondamentali per pratiche più “avanzate”: la capacità di scoprire che tutta la propria esperienza è un processo di costruzione, piuttosto che un diretto riflesso della realtà percepita.
La ricerca neurosceintifica sulla FAM ha rilevato che le bande di frequenza Gamma e Beta sono spesso correlate a funzioni esecutive come l’attenzione focalizzata e lo sforzo cognitivo. Poiché Gamma e Beta sono correlate sia alla FAM che alla memoria di lavoro, che è essenziale per il Sé narrativo, Paoletti, Ben-Soussan e colleghi hanno ipotizzato che il Sé Narrativo sia elettrofisiologicamente correlato alla meditazione FAM. Infatti, è stato riportato un aumento di Gamma durante l’elaborazione autoreferenziale e l’attenzione focalizzata in diversi compiti cognitivi correlati al Sé Narrativo, mentre è stata segnalata una diminuzione generale di questa banda durante gli stati di meditazione più rilassati.
La meditazione focalizzata può aiutarti a migliorare la tua attenzione e mantenere la concentrazione per periodi di tempo più lunghi. Quando fissi un particolare oggetto durante la meditazione, impari a prestare meno attenzione ad altre distrazioni. Nel corso del tempo, la meditazione focalizzata aiuta a sentirsi meno infastiditi dai disturbi esterni, come un forte allarme per auto o le grida di persone che litigano. La meditazione focalizzata può anche migliorare la regolazione emotiva, imparando a rispondere con calma ai tuoi sentimenti interni: osservi e accetti la sensazione o la distrazione, ma non ti fissi su di essa. Una volta appreso che puoi rimanere presente indipendentemente da ciò che senti, riesci a trovare sollievo e conforto anche nelle emozioni più difficili.
Cerca per categoria
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP