In risposta alla forte emergenza che stanno vivendo i ragazzi in Italia e nel mondo, Fondazione Patrizio Paoletti presenta alla Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera...
Metti in tavola i colori!
Una tavola piena di colori non è solo bella da vedere, rendendo così più gradito un pasto (poiché “anche l’occhio vuole la sua parte”). I colori che portiamo in tavola con i cibi...
Quali sono le varie forme della violenza di genere?
La violenza di genere lascia ferite aperte e cicatrici che possono durare per tutta la vita e passare anche tra le generazioni, attraverso meccanismi epigenetici. La violenza compromette...
La meditazione può favorire l’apprendimento?
La meditazione ha radici storiche remote: le prime tracce documentate risalgono all’India del 1500 Avanti Cristo. Ma pratiche di meditazione non codificate venivano probabilmente...
Spiritualità e salute globale
Nel 1948 l’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiarava che la salute non è semplice assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale. In...
Progettazione didattica: l’avventura dell’imparare esplorando
C’è un momento, in ogni infanzia, in cui un bambino si china per osservare da vicino una formica, tende la mano verso una foglia tremolante al vento, oppure si avventura dietro...
Sconfiggere l’ansia e gli attacchi di panico, un passo alla volta
Erika è moglie e mamma di due splendidi adolescenti e testimonia la sfida del contrastare i sintomi dell’ansia e gli attacchi di panico. Il suo racconto intimo e toccante ci...
Come impattano il cambiamento climatico e l’inquinamento sulla nostra salute mentale e cognitiva?
La salute del Pianeta e quella dell’essere umano sono intrinsecamente collegate. Molti studi scientifici indagano gli effetti del cambiamento climatico sulla nostra salute fisica,...
La felicità è green
Il Pianeta è la nostra casa più grande e proteggerlo e onorarlo è fondamentale per il benessere nostro e di tutti gli esseri viventi. Per costruire un futuro sostenibile è essenziale...
Giornata Mondiale della Terra: qual è il ruolo dell’educazione?
Ogni anno, il 22 aprile, si celebra la Giornata Mondiale della Terra, un’occasione per riflettere sullo stato del nostro pianeta e sulle azioni necessarie per preservarlo per...
Allenamento alla creatività
Torniamo a parlare di neuroscienza della creatività, un’area di studio sempre più esplorata dal mondo della ricerca. Se è possibile indagare su quello che succede nel cervello durante...
Il silenzio e la meditazione per la creatività
Ad Assisi International School di Fondazione Patrizio Paoletti si valorizza il silenzio per il benessere e la crescita delle nuove generazioni. In occasione della Giornata Mondiale...
Adolescenza ed emozioni: come aiutare i nostri figli a gestirle?
L’adolescenza è un’esperienza sfidante. È un periodo di grandi cambiamenti, emozioni intense, slanci di autonomia e, talvolta, incomprensioni difficili da decifrare. Ma è anche un’opportunità...
Sostenibilità umana ed emotiva: la via per una salute globale
In un mondo che muta velocemente, con cambiamenti a livello climatico, tecnologico e sociale, scegliere la sostenibilità è l’unica via per rimodulare il nostro rapporto con...
“È ora di te”: un omaggio alla TV e un sostegno per la salute mentale degli adolescenti
Il 3 maggio, al Teatro Parioli di Roma, si terrà uno spettacolo dedicato ai 70 anni della televisione italiana e a Maurizio Costanzo. Fondazione Patrizio Paoletti sarà presente come...
Come favorire la creatività con la gentilezza?
La gentilezza come capacità di accogliere è un ingrediente prezioso per il benessere psicofisico, che crea le condizioni positive per favorire la creatività e il cambiamento. Qual...
L’agenda dei bambini: è giusto che sia piena di impegni?
Tra corsi di inglese, sport e doposcuola, l’agenda dei bambini è sempre piena e l’infanzia rischia di diventare una corsa contro il tempo. Troppo spesso, oggi, ci troviamo dinanzi...
Didattica innovativa per la scuola del futuro
Al giorno d’oggi, creatività e innovazione sono le chiavi per rivoluzionare la didattica di bambini e adolescenti poiché possono stimolarne il pensiero critico e l’immaginazione.
Le emozioni degli anziani
L’anzianità è una fase della vita ricca di cambiamenti profondi, che influenzano non solo il corpo ma anche la sfera emotiva. Sentirsi fragili, meno autonomi o poco compresi può...
Arte e creatività per una salute globale
Arte e creatività per una salute globale. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato al Festival della Salute Mentale di Arezzo, che si è tenuto dall’1 al 6 aprile, tenendo...
Cos’è “l’Atleta Interiore”?
“In ogni atleta si cela l’Atleta Interiore. È costituito da pensieri ed emozioni, da sensazioni e percezioni, da capacità e competenze in un sistema capace di essere la fonte potenziante...
Conosciamo le fibre
Le fibre sono dei nutrienti classificati come “carboidrati non digeribili” in quanto, seppur siano delle lunghe catene di carboidrati, il tratto digerente umano non possiede gli...
L’importanza dello sport per chi è affetto da Parkinson
La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, affliggendo oltre 9 milioni di persone in tutto il mondo. Il Parkinson...
Che cos’è per te la salute?
Che cos’è per te la salute? In un’epoca caratterizzata da ritmi frenetici, crescenti sfide quotidiane e una crisi della salute mentale, che impatta fortemente sulle comunità,...
Che cos’è la resilienza?
La resilienza, secondo l’American Psychological Association, è il processo di adattamento positivo alle esperienze di vita difficili. Originariamente mutuato dalla fisica dei...
Corpo in movimento, mente che apprende
Fondazione Patrizio Paoletti scommette da sempre su un’educazione che si fa contrasto alla povertà e all’isolamento sociale. E che diventa la prima forma di prevenzione alla violenza,...
La dimensione interiore della sostenibilità: una mente consapevole
Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato all’evento Sostenibilizziamoci.4 tenutosi martedì 1 aprile al Teatro Sociale di Como. L’evento ha ottenuto il patrocinio della Commissione...
Il movimento può aiutare a contrastare la depressione?
La depressione è una delle condizioni di salute mentale più diffuse a livello globale. Essa appare solitamente come un fenomeno emotivo caratterizzato da forti convinzioni negative....
Prefigurare il Futuro: il benessere nasce a scuola, con Fondazione Patrizio Paoletti
“Volevo che la scuola, la famiglia e gli educatori potessero formare un triangolo solido, un ambiente equilibrato dove i ragazzi si potessero sentire supportati. Prefigurare...
Epigenetica del trauma
La salute mentale è un aspetto fondamentale e integrante di ciò che consideriamo salute globale e del benessere generale per ogni individuo. Il suo centro risiede nel benessere psicologico,...
Che cos’è l’Antifragilità?
Approfondiamo il concetto di antifragilità insieme al Professor Giuseppe Vercelli, psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia dello Sport e della Prestazione Umana presso...