Ricerca e cervello

Allenamento alla creatività
16/04/2025 | Roberto Inchingolo
Torniamo a parlare di neuroscienza della creativitàLa creatività è la capacità di generare idee originali e ... Leggi, un’area di studio sempre più esplorata dal mondo della ricerca. Se è possibile indagare su quello che succede nel cervello durante i questi proc…
continua a leggere

Il silenzio e la meditazione per la creatività
16/04/2025 | Francesca Salcioli
Ad Assisi International School di Fondazione Patrizio Paoletti si valorizza il silenzioAntiche e moderne tradizioni filosofiche e spirituali hanno ... Leggi per il benessere e la crescita delle nuove generazioni. In occasione della Giornata Mondiale della Creatività…
continua a leggere

Epigenetica del trauma
31/03/2025 | Sabrina Venditti
La salute mentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l'Organizzazione... Leggi è un aspetto fondamentale e integrante di ciò che consideriamo salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi e del benessere generale per ogni individuo. Il suo centro risiede nel benessere psicologico, che può…
continua a leggere

Come riuscire a dormire meglio?
11/03/2025 | Redazione scientifica
In occasione della Giornata Mondiale del SonnoCos'è il sonno e perché è importante? Il sonno è uno sta... Leggi del 14 marzo, riflettiamo su questo alleato fondamentale per il nostro benessere mentale e fisico. Dormire bene migliora la memoriaLa memoria è una funzione cognitiva fondamentale che consis... Leggi, rafforza il siste…
continua a leggere

I benefici cerebrali, molecolari e funzionali del Quadrato Motor Training
06/03/2025 | Redazione scientifica
La neuroscienziata Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti, ha spiegato in un’intervista radio i benefici del Quadrato Motor TrainingIl Quadrato Motor Training (QMT) è una tecnica di training ... Leggi, tecni…
continua a leggere

Quando la solitudine è positiva?
22/01/2025 | Francesca Salcioli
Soffrire la solitudineUna definizione neuroscientifica e psicopedagogica La solitu... Leggi è un fattore di rischio per la nostra salute globale. Aumenta l’incidenza di malattie cardiovascolari, ipertensione, disturbi del sonno e persino la mortalità. Eppure, esiste…
continua a leggere

La meditazione che riprogramma il genoma
16/01/2025 | Sabrina Venditti
Secondo l’OMS il crescente rumore ambientale e le condizioni sempre più sfidanti della società sono causa di stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi acuto e cronico che frequentemente sfocia in manifestazioni patologiche. Realizza…
continua a leggere

Il sistema di ricompensa del cervello e l’apprendimento
14/01/2025 | Roberto Inchingolo
Perché facciamo quello che facciamo? Al di là di soddisfare le necessità basilari per la nostra sopravvivenza – cibo, riposo, sicurezza – siamo motivati da quello che ci provoca piacereIl piacere è un'esperienza soggettiva che descrive una sens... Leggi, divertimen…
continua a leggere

LogicaMente 2025: la logica dell’allenamento per un’ecologia della mente
08/01/2025 | Redazione scientifica
Il 14 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Logica e, nell’occasione, si tiene la settima edizione di LogicaMente, a cura dell’Istituto di Ricerca RINED per le NeuroscienzeIl cervello umano è una delle strutture più complesse e af... Leggi, PedagogiaLa pedagogia rappresenta un ponte tra le diverse discipline ... Leggi e Did…
continua a leggere

Come il gioco aiuta l’apprendimento e migliora la vita (a tutte le età)
10/12/2024 | Roberto Inchingolo
Il giocoIl gioco non è solo un'attività di svago, ma un elemento f... Leggi: attività che molti adulti vorrebbero fare, e che tutti i bambini dovrebbero fare. Il suo ruolo cruciale nell’apprendimentoIl termine apprendimento - con i sinonimi imparare, assimila... Leggi, nello sviluppo fisico e nella costruzione delle relazioni socia…
continua a leggere

Come l’olfatto influisce sulla memoria
06/12/2024 | Roberto Inchingolo
Una fragranza floreale che ci mette malinconiaLa malinconia è un'emozione sfaccettata caratterizzata da u... Leggi, una pizza che ci fa ricordare una serata passata in riva al mare con gli amici, l’odore della colla che ci riporta indietro ai giorni di scuola. Gli …
continua a leggere

Resilienza per il Futuro
08/11/2024 | Francesca Salcioli
Il terzo appuntamento con l’edizione 2024 di I.C.O.N.S. Conferenza Internazionale sulla NeurofisiologiaLa neurofisiologia è la branca della neuroscienza che si co... Leggi del Silenzio, organizzata da Fondazione Patrizio Paoletti, si è tenuto il 6 novembre, con un …
continua a leggere