Categoria: Le news sulla neurodegenerazione
Al Festival di Sanremo si riflette sull’invecchiamento, sul declino fisico e cognitivo, ma soprattutto sulla cura come preziosa opportunità di intimità e relazione, grazie...
Come influisce l’alimentazione sulla Malattia di Parkinson?
La Malattia di ParkinsonLa malattia di Parkinson è una patologia degenerativa progr... è correlata alla riduzione del contenuto di dopaminaUn neurotrasmettitore che si trova nel...
Alzheimer: nuove frontiere di ricerca e diagnosi precoce
Le nuove frontiere nella ricerca sulla malattia di AlzheimerDefinizione La Malattia di Alzheimer, anche conosciuta come ... comprendono avanzate tecniche di genetica molecolare e...
Come il canto aiuta a contrastare il Parkinson?
La musica e la danza da sempre fanno parte della vita umana, con testimonianze che risalgono all’antichità di rituali basati sul movimento, sul suono e sul canto. Oggi scopriamo...
Invecchiare bene: lunghezza e qualità della vita
I progressi della ricerca e della medicina allungano la durata della vita, ma il benessere rischia di restare indietro. Incrociando longevità e attuali stili di vita, si estende...
La gioia del cibo: anziani e alimentazione
In questo periodo dell’anno si moltiplicano le occasioni per sederci a tavola insieme, con un gesto che consolida le relazioni e sostiene il nostro benessere. Anche gli anziani...
Accumulo di proteine e neurodegenerazione
Esistono forti prove a supporto dell’ipotesi che l’accumulo di proteine misfolded, ossia “mal ripiegate”, porti a disfunzioni sinaptiche, apoptosi neuronale...
Come rallentare la neurodegenerazione
Negli ultimi decenni, la terapia genica si è affermata come un potente approccio per trattare le malattie neurodegenerative. Accanto a questa, il movimento ha dimostrato di poter...
Come un intestino sano aiuta a prevenire l’Alzheimer
Cervello e intestino sono organi connessi, che condividono emozioni e si influenzano reciprocamente. Questa stretta interazione prende il nome di asse intestino-cervello, riferendosi,...
La memoria e i ricordi nell’Alzheimer
È ben noto che uno dei principali deficit associati alla demenzaLa demenza è una condizione medica caratterizzata dalla per... di Alzheimer (AD) riguarda il dominio della memoriaLa...
Promuovere l’invecchiamento attivo
Entro il 2030, una persona su sei nel mondo sarà over 60 anni. Con l’invecchiamento della popolazione, si prevede un incremento significativo di malattie correlate al deterioramento...
L’anziano come risorsa
In questo mese di settembre, particolarmente dedicato alla sensibilizzazione sulle demenze e sull’Alzheimer, riflettiamo sulla bellezza, privilegio e successo evolutivo della...
La ricerca sull’Alzheimer
A più di 100 anni di distanza dalla sua prima scoperta, la malattia di Alzheimer rimane ancora una sfida aperta per la ricerca scientifica. La patologia ha sintomi ben riconoscibili,...
Anziani, maestri di vita e di emozioni positive
Le persone anziane provano emozioni profonde, hanno una spiccata intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi e tendono a interpretare...
Cinque passi per affrontare la vecchiaia del genitore
Vedere invecchiare i propri genitori è un’esperienza molto difficile, seppure naturale. Significa fare maggiormente i conti col trascorrere del tempo, che include il nostro...
Neurodegenerazione
La salute globale prende in particolare considerazione il naturale invecchiamento che si accompagna allo sviluppo economico, sanitario e sociale. In quest’ottica risulta fondamentale...
Stili di vita per il cervello
L’invecchiamento della popolazione trascina con sé l’aumento della prevalenza delle malattie croniche, tra le quali un peso notevole rivestono le malattie neurologiche, che compromettono...
Il decadimento cognitivo lieve
Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più precisamente, il...
Ambiente e neurodegenerazione
Un nuovo studio pubblicato su Neurology approfondisce la relazione tra inquinamento e Alzheimer. Al contempo, è sempre più evidente il ruolo dell’ambiente sociale nell’insorgenza...
Attività fisica: una vera medicina per il cervello dell’anziano
Il cervello può rinnovarsi, anche in età avanzata, grazie all’attività fisica. Per diverso tempo si è ritenuto che la mente, raggiunta una certa età, iniziasse inesorabilmente...
Salute del cervello e della psiche
Preservare le funzioni cognitive risulta un obiettivo fondamentale della salute globale, in particolare in merito alla prevenzione e ricerca sulle patologie neurodegenerative, come...
La musica nel trattamento delle malattie neurodegenerative
La musica rappresenta una componente molto intima della psiche e della forma di vita umana. Essa è, infatti, una caratteristica universalmente presente e culturalmente condivisa...
Malattie neurodegenerative e stili di vita
Secondo i dati del Global Action Plan 2017-2025, prodotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i casi di demenza sono destinati ad aumentare a livello globale. Nel 2015...
Prevenire la neurodegenerazione con il mindful movement
Un numero crescente di studi evidenzia l’efficacia della meditazioneUna prima definizione per chiarirci le idee Esistono tanti m... nell’aumentare il volume della materia...
La comunicazione aumentativa alternativa nelle patologie neurodegenerative
Non avere la possibilità di parlare non significa non poter comunicare. La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) offre un’opzione diversa per coloro che non possono esprimersi...
Burnout per i caregiver familiari: la sindrome di Burden
L’assistenza ad un familiare malato può facilmente sfociare in stress e burnoutIl burnout è uno stato di esaurimento fisico, emotivo e men... per i caregiver. Oggi, in Italia, sono...
Welfare culturale e Neurodegenerazione
Giorgia Marchionni, tra gli ideatori del progetto AIDA (Alzheimer patients Interaction through Digital and Arts), dà il via con questo articolo a una serie dedicata al rapporto tra...
L’importanza dello sport per chi è affetto da Parkinson
Il morbo di Parkinson, che affligge oltre 9 milioni di persone in tutto il mondo, è una malattia neurodegenerativa cronica che colpisce il sistema nervoso centrale causando tremori,...
Intervista al Prof. Carlo Quattrocchi dell’Università di Trento
In occasione del World Parkinson Day dell’11 aprile, abbiamo intervistato il Dott. Carlo Quattrocchi, Professore ordinario presso l’Università di Trento. Collabora a progetti di...
Prevenzione a tavola: come contrastare la neurodegenerazione
Le malattie neurodegenerative hanno raggiunto numeri di incidenza importanti negli ultimi anni, divenendo fra le principali cause di mortalità. Secondo quanto rilevato dal Ministero...