L’assistenza ad un familiare malato può facilmente sfociare in stressCos’è lo stress? Dal punto di vista clinico, lo stress è... Leggi e burnoutIl burnout è uno stato di...
Con l’invecchiamento della popolazione mondiale, cresce anche la necessità di comprendere meglio come proteggerci dai processi neurodegenerativi. Secondo l’Organizzazione...
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre, riflettiamo sul ruolo della cultura nel sostenere la salute globale, con particolare...
La salute globale è più che semplice assenza di malattia, ma è uno stato di completo benessere, che deve coinvolgere tutti gli aspetti dell’essere umano. Carl Rogers, lo...
Estate, città deserte, luoghi familiari che nel silenzioIl silenzio, spesso trascurato nella frenesia della vita mod... Leggi appaiono estranei, ricordi di un tempo perduto ad...
Negli ultimi anni, la relazione tra il funzionamento cerebrale e il corpo ha suscitato un crescente interesse nel mondo della ricerca scientifica. In particolare, si è...
Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più...
L’invecchiamento della popolazione trascina con sé l’aumento della prevalenza delle malattie croniche, tra le quali un peso notevole rivestono le malattie neurologiche, che...
Nel 1910, grazie allo psichiatra Emil Kraepelin, il termine “malattia di AlzheimerLa Malattia di Alzheimer, anche conosciuta come demenza di A... Leggi” fu ufficialmente...
Un nuovo studio pionieristico ha dimostrato che il Quadrato Motor Training (QMT), un programma di movimento consapevole ideato da Patrizio Paoletti, può preservare e potenziare...
L’invecchiamento attivo è una delle più importanti sfide contemporanee di salute globaleQual è la definizione di salute proposta dall’OMS nel 194... Leggi, in una società...
L’anzianità è una fase della vita ricca di cambiamenti profondi, che influenzano non solo il corpo ma anche la sfera emotiva. Sentirsi fragili, meno autonomi o poco compresi può...
La malattia di ParkinsonLa malattia di Parkinson è una patologia degenerativa progr... Leggi è una patologia neurodegenerativa cronica che colpisce il sistema nervoso...
I sintomi depressivi sono molto comuni nelle patologie croniche e questo vale anche per le malattie neurodegenerative. Un certo numero di pazienti con declino cognitivo e...
Negli ultimi decenni, la terapia genica si è affermata come un potente approccio per trattare le malattie neurodegenerative. Accanto a questa, il movimento ha dimostrato di...
Vivere a lungo e bene. Mentre si alza l’aspettativa di vita, è sempre più necessario lavorare per una salute globale e un benessere a tutte le età, affinché la quantità di anni...
L’idea del gioco risale all’antichità ed è considerata da sempre parte integrante di tutte le società. Il giocoIl gioco non è solo un'attività di svago, ma un elemento...
Al Festival di Sanremo si riflette sull’invecchiamento, sul declino fisico e cognitivo, ma soprattutto sulla cura come preziosa opportunità di intimità e relazione, grazie...
La Malattia di Parkinson è correlata alla riduzione del contenuto di dopamina nel cervello. Rappresenta la seconda più frequente malattia neurodegenerativa al mondo, ha un...
Le nuove frontiere nella ricerca sulla malattia di Alzheimer comprendono avanzate tecniche di genetica molecolare e anche l’utilizzo dell’intelligenza...
La musica e la danza da sempre fanno parte della vita umana, con testimonianze che risalgono all’antichità di rituali basati sul movimento, sul suono e sul canto. Oggi scopriamo...
I progressi della ricerca e della medicina allungano la durata della vita, ma il benessere rischia di restare indietro. Incrociando longevità e attuali stili di vita, si estende...
In questo periodo dell’anno si moltiplicano le occasioni per sederci a tavola insieme, con un gesto che consolida le relazioni e sostiene il nostro benessere. Anche gli...
L’arte può essere un efficace strumento terapeutico a favore dell’inclusività, seppure tale approccio non sia ancora sufficientemente valorizzato e diffuso. Il potenziale...
Cervello e intestino sono organi connessi, che condividono emozioni e si influenzano reciprocamente. Questa stretta interazione prende il nome di asse intestino-cervello,...
È ben noto che uno dei principali deficit associati alla demenza di Alzheimer (AD) riguarda il dominio della memoriaLa memoria è una funzione cognitiva fondamentale che...
Entro il 2030, una persona su sei nel mondo sarà over 60 anni. Con l’invecchiamento della popolazione, si prevede un incremento significativo di malattie correlate al...
“Pensavo di poter cambiare le cose, di farla guarire. Invece, dopo un’iniziale sensazione di totale smarrimento mista a pauraLa paura è un’emozione primaria che si attiva in...
A più di 100 anni di distanza dalla sua prima scoperta, la malattia di Alzheimer rimane ancora una sfida aperta per la ricerca scientifica. La patologia ha sintomi ben...