Quali sono i benefici cognitivi di OVO e QMT?
Intervista a Tal Dotan Ben Soussan
Tal Dotan Ben Soussan, direttrice dell’Istituto di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti, ha tenuto ad I.C.O.N.S 2019 un intervento dal titolo “Risultati della ricerca su OVO e QMT”, concentrandosi sugli effetti positivi del Quadrato Motor Training e della pratica OVO su corpo e mente.
Quadrato Motor TrainingIl Quadrato Motor Training (QMT) è una tecnica di training ... Leggi: movimento consapevole per potenziare mente ed emozioni
Il Quadrato Motor Training (QMT) è una tecnica motoria ideata da Patrizio Paoletti e oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche. Basato su sequenze di movimento strutturato, il QMT allena la sincronizzazione tra corpo e mente attraverso la coordinazione motoria in uno spazio geometrico definito.
Nelle ricerche sul Quadrato Motor Training è stato osservato che una pratica costante produce diversi miglioramenti nelle performance cognitive e aiuta a controllare meglio le emozioni.
“Attraverso questo tipo di allenamento possiamo migliorare il nostro benessere emotivo, diventando più abili nella sfera emozionale”, spiega Tal Dotan Ben-Soussan nell’intervista condotta da Antonella Selvaggio, psicologa e psicoterapeuta della Fondazione.
QMT si è dimostrato efficace anche nel miglioramento della flessibilità cognitivaLa flessibilità cognitiva è la capacità del cervello di a... Leggi, nella consapevolezza spaziale e nella velocità di reazione, con correlazioni osservate a livello elettrofisiologico e anatomico.
OVO: deprivazione sensoriale e consapevolezza di sé
Anche la pratica OVO, una tecnica di deprivazione sensoriale oggetto di studio da parte di Fondazione Patrizio Paoletti, sembra poter migliorare “la sincronizzazione neuronale in modo simile al QMT, ma più specificatamente nell’insula, area correlata all’autoconsapevolezzaIl termine autoconsapevolezza si riferisce primariamente all... Leggi, all’empatiaL'empatia è un'abilità fondamentale che ci consente di ent... Leggi, alla capacità di comunicare con sé stessi e con gli altri”.
“Una maggiore consapevolezza di sé può essere raggiunta solo attraverso un allenamento costante”, afferma la ricercatrice. Le pratiche silenziose come OVO si rivelano dunque complementari al QMT: se quest’ultimo lavora sulla consapevolezza attraverso il movimento, OVO agisce nell’immobilità e nel silenzio, attivando le aree più profonde del cervello.
Applicazioni educative e pedagogiche: un ponte tra scienza e scuola
Le ricerche evidenziano come tecniche semplici e accessibili come QMT e OVO possano essere utilizzate con successo in ambito scolastico. Tal Dotan Ben-Soussan sottolinea:
È importante capire che dei semplici movimenti strutturati possono aiutarci ad essere più consapevoli di noi stessi, più flessibili e più creativi. Una tecnica come QMT, davvero molto facile da eseguire, potrebbe avere applicazioni molto pratiche, ad esempio per migliorare il rendimento scolastico dei bambini.
L’integrazione di queste pratiche nei programmi di educazione fisica può migliorare non solo la performance scolastica, ma anche ridurre l’ansiaL'ansia è una risposta emotiva caratterizzata da sentimenti... Leggi da prestazione e promuovere il benessere complessivo degli studenti e degli insegnanti.
Nel solco della visione di Fondazione Patrizio Paoletti, che riconosce ogni persona come “educatore di sé e degli altri”, il lavoro sul corpo si trasforma in uno strumento per accrescere la consapevolezza, migliorare la regolazione emotiva e potenziare la capacità di apprendere.
Un nuovo paradigma: educare il corpo per nutrire la mente
In un’epoca caratterizzata dal rumore, le pratiche del silenzioAntiche e moderne tradizioni filosofiche e spirituali hanno ... Leggi, del movimento consapevole e della meditazioneEsistono tanti modi per definire la meditazione, ma forse il... Leggi si rivelano necessarie per riconnetterci al nostro sé profondo.
QMT e OVO si posizionano come pratiche ibride capaci di integrare movimento e introspezioneL'introspezione è il processo attraverso il quale possiamo ... Leggi. Se crediamo che educare il corpo è educare la mente allora, oggi più che mai, queste due dimensioni non possono essere separate.
Guarda l’intervista completa:
- Ben-Soussan, T. D., & Glicksohn, J. (2018). Gender-dependent changes in time production following Quadrato Motor Training in dyslexic and normal readers. Frontiers in computational neuroscience, 12.
- Ben-Soussan, T. D., Avirame, K., Glicksohn, J., Goldstein, A., Harpaz, Y., & Ben-Shachar, M. (2014). Changes in cerebellar activity and inter-hemispheric coherence accompany improved reading performance following Quadrato Motor Training. Frontiers in systems neuroscience, 8, 81.
- Ben-Soussan, T. D., Berkovich-Ohana, A., Piervincenzi, C., Glicksohn, J., & Carducci, F. (2015). Embodied cognitive flexibility and neuroplasticity following Quadrato Motor Training. Frontiers in psychology, 6, 1021.
- Ben-Soussan, T. D., Glicksohn, J., Goldstein, A., Berkovich-Ohana, A., & Donchin, O. (2013). Into the square and out of the box: the effects of Quadrato Motor Training on creativity and alpha coherence. PloS one, 8(1), e55023.
- Berkovich-Ohana, A., Glicksohn, J., Ben-Soussan, T. D., & Goldstein, A. (2017). Creativity is enhanced by long-term mindfulnessLa Mindfulness è una pratica di consapevolezza derivata dal... Leggi training and is negatively correlated with trait default-mode-related low-gamma inter-hemispheric connectivity. Mindfulness, 8(3), 717-727.
- De Fano, A., Leshem, R., & Ben-Soussan, T. D. (2019). Creating an Internal Environment of Cognitive and Psycho-Emotional Well-Being through an External Movement-Based Environment: An Overview of Quadrato Motor Training. International journal of environmental research and public health, 16(12), 2160.
- Diamond, A., & Ling, D. S. (2019). Review of the evidence on, and fundamental questions about, efforts to improve executive functions, including working memory. Cognitive and working memory training: Perspectives from psychology, neuroscience, and human development, 143.
- Pellegrino, M., Ben-Soussan, T. D., & Paoletti, P. (2023). A Scoping Review on Movement, Neurobiology and Functional Deficits in Dyslexia: Suggestions for a Three-Fold Integrated Perspective. International Journal of Environmental Research and Public Health, 20(4), 3315.
- Verdone, L., Marson, F., Caserta, M., Zampieri, M., Reale, A., Bacalini, M. G., … & Venditti, S. (2023). Quadrato motor training (QMT) influences IL-1Œ≤ expression and creativity: Implications for inflammatory state reduction and cognitive enhancement.
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità.