Skip to main content

Adolescenza: meditare per crescere. Dieci passi mindful

L’adolescente ha la vita davanti e può diventare tutto e, forse proprio per questo, può sentirsi una nullità. L’infanzia e l’età adulta sembrano lontanissime, ma la meditazione può avvicinare felicità e benessere.

Lo psichiatra Siegel descrive l’intenso sviluppo cerebrale che caratterizza l’adolescenza. La potatura delle reti neurali permette l’acquisizione di nuove abilità, come l’autonomia e il discernimento. L’adolescente esplora la vita in cerca del nuovo e del coinvolgimento sociale, guidato dalla spinta evolutiva del mescolarsi al mondo.

La bussola sono le emozioni, vissute in modo intenso, a volte impulsivo. Siegel ci invita a non guardare, tuttavia, solo il lato della tempesta emotiva adolescenziale, ma soprattutto le potenzialità della passione. L’energia giovanile non è da reprimere, ma da incanalare. Non c’è solo la dipendenza dal gruppo dei pari, ma anche la forza delle relazioni. Non è la semplice stagione del rischio, ma il tempo del coraggio.

Uno strumento educativo prezioso per costruire, insieme ai ragazzi, uno sguardo nuovo è la meditazione. Questa favorisce la consapevolezza delle emozioni, regolazione e gestione costruttiva, sostenendo l’intelligenza emotiva (scarica qui l’edukit gratuito sull’intelligenza emotiva di Fondazione Patrizio Paoletti). Siegel suggerisce che la meditazione può aiutare l’adolescente nel dare una risposta più attiva e meno reattiva alle situazioni. Studi scientifici dimostrano che aiuta a contrastare depressione e suicidio tra i giovani. La Mindfulness riduce lo stress e il mal di testa dei ragazzi e migliora per tutti il benessere, la salute cardiovascolare e la resilienza. Questa è centrale per guardare oltre la paura e prefigurare il futuro. La meditazione favorisce lo sguardo compassionevole e non giudicante, concentrandosi sulle risorse (puoi scaricare il report sulle risorse dell’adolescenza qui).

Come fare per iniziare a praticare? Fondazione Patrizio Paoletti mette a disposizione tre meditazioni guidate, ispirate alle tradizioni secolari e alla ricerca neuroscientifica. Per i giovani, spesso amanti dell’attività, è prezioso anche l’approccio della meditazione in movimento. Il Quadrato Motor Training è una tecnica di mindful movement che favorisce autoefficacia, attenzione e flessibilità cognitiva. Per coinvolgere gli adolescenti nella meditazione, possiamo:

  1. Meditare noi per primi: diamo l’esempio, prima di dare consigli.
  2. Essere disponibili a praticare insieme, senza pressioni.
  3. Iniziare con la gratitudine: condividiamo ogni giorno qualcosa per cui ci sentiamo grati.
  4. Scegliere il giusto momento per iniziare, in cui ci sia calma e disponibilità.
  5. Predisporre un ambiente accogliente per la pratica o scegliere un posto speciale all’aperto.
  6. Iniziare con un esercizio semplice. Per esempio, possiamo contare da 1 a 10, al ritmo del respiro, cercando di portare attenzione solo al corpo. Ricominceremo la conta da capo, a ogni pensiero che ci distrae.
  7. Valorizzare il silenzio: proviamo una semplice camminata mindful in natura, senza parlare, portando l’attenzione ai suoni, colori e profumi che sentiamo.
  8. Provare diverse attività in modo mindful. Tutto può essere fatto in maniera meditativa: mangiare una mela, lavare una tazza, accarezzare un gatto. Un trucco è concentrarsi sui suoni e le sensazioni tattili.
  9. Condividere che è naturale distrarsi: la pratica perfetta non combatte la distrazione, ma la abbraccia.
  10. Ricordare che è un piacere, non un dovere: testimoniamo il bello della meditazione, la possibilità di diversificarla e di divertirsi, sperimentando.

Prima si inizia, meglio è: un adolescente che medita continuerà più facilmente a meditare crescendo, coltivando la sua futura salute mentale e fisica.

 

Bibliografia
  • Erbe, R., & Lohrmann, D. (2015). Mindfulness meditation for adolescent stress and well-being: a systematic review of the literature with implications for school health programs. Health Educator47(2), 12-19.
  • Goyal, P., Chandra, M., Rushi, & Choudhary, M. (2023). The Effect of Mindfulness Practice on Adolescents: A Pilot Study. Journal of Indian Association for Child and Adolescent Mental Health19(2), 207-214.
  • Maurer, K. (2018). Shielding the Youth: Implementing Mindful Meditation in Public Schools to Reduce Rising Rates of Suicide and Depression amongst Children, Teens, and Young Adults. Val. UL Rev.53, 683.
  • Piacentini, A. (2019). Allenare i 4 livelli di intelligenza attraverso la Mindfulness. Harward Business Review Italia. https://www.hbritalia.it/mondo-formazione/2019/02/25/news/allenare-i-4-livelli-di-intelligenza-attraverso-la-mindfulness-3662/
  • Siegel, D. J. (2019). La mente adolescente. Raffaello Cortina Editore.
  • Yuan, Y. (2021). Mindfulness training on the resilience of adolescents under the COVID-19 epidemic: A latent growth curve analysis. Personality and Individual Differences172, 110560.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Potrebbe interessarti

Come influisce l’alimentazione sulla Malattia di Parkinson?

La Malattia di Parkinson è correlata alla riduzione del contenuto di dopamina nel cervello. Rappr…

Il potere della genitorialità positiva

Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettati…

Neurodegenerazione

La salute globale prende in particolare considerazione il naturale invecchiamento che si accompag…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
    Exit mobile version