
Meditazioni guidate
Tre pratiche per allenare la mente con Patrizio Paoletti, Tal D. Ben-Soussan e Ruben Laukkonen

GUARDA LA VIDEO-LEZIONE GRATUITA
Compilando il form potrai subito guardare il video e ricevere tutti gli aggiornamenti sulla nostra ricerca e sui nostri progetti
Lead-VIDEO-Meditazioni guidate
"*" indica i campi obbligatori
I progressi della ricerca nelle pratiche meditative

MetĆ ‘900
Sebbene le pratiche meditative siano state oggetto di ricerca in prima persona in tradizioni millenarie, ĆØ tra gli anni ā50 e ā70 del Novecento, che sono stati effettuati i primi studi scientifici sulla meditazione, inizialmente in ambito fisiologico e poi clinico. Queste ricerche erano focalizzate principalmente sui cambiamenti indotti dalle pratiche meditative di tradizione vedica dal punto di vista elettrofisiologico in meditatori esperti.

Anni ’80 e ’90
Gli anni ’80 e ’90 hanno visto un aumento dell’interesse scientifico verso la meditazione, con la scoperta di benefici come il miglioramento dell’attenzione, la riduzione dell’ansia e la promozione del benessere emotivo. Tra gli effetti ancora solo parzialmente esplorati ĆØ stato rilevato anche un rallentamento dellāinvecchiamento.

Anni 2000
A partire dagli anni 2000, gli studi sulla meditazione hanno utilizzato tecniche di neuroimaging per esplorare gli effetti della pratica meditativa sul cervello. In questi studi la meditazione ĆØ stata intesa come una forma di autoregolazione cosciente, connessa ai processi elettrochimici di attivazione dei neuroni, alla regolazione epigenetica della trascrizione genica e ai cambiamenti nella connettivitĆ neurale.Ā La prospettiva neurofenomenologica, nata con gli studi di Francisco Varela e colleghi, ha inoltre contribuito a recuperare il valore dellāesperienza in prima persona nel quadro della ricerca empirica.

2010
la rapida diffusione delle pratiche di mindfulness ha portato ad un notevole incremento delle ricerche in merito, superando intorno al 2010 le 500 pubblicazioni annue. Gli studi hanno mostrato benefici in ambiti come la gestione del dolore, la riduzione dell’infiammazione e l’aumento della resilienza emotiva. Sono, inoltre, state sviluppate metodologie che integrano le tecniche di mindfulness nella pratica psicoterapeutica, come la Dialectic Behavior Therapy e la Mindful-Based Cognitive Therapy.

2019
A partire dal 2019, in oltre 370 scuole del Regno Unito ĆØ stata avviata una sperimentazione per il benessere mentale dei minori e la prevenzione del disagio psicologico. Questa sperimentazione ha permesso la raccolta di dati su fasce dāetĆ e contesti differenti da quelli finora indagati, dimostrando come le tecniche meditative in ambienti sociali allargati, per essere efficaci, necessitino della creazione di contesti educativi appositamente creati.

2020
In anni recenti le pratiche meditative sono state utilizzate sempre più frequentemente per indagare la coscienza umana. Saperi provenienti dalle tradizioni secolari e nuove tecniche vengono utilizzati come strumenti per lāesplorazione tanto della coscienza in sĆ©, quanto di stati cosƬ detti āalteratiā o āsuperioriā di coscienza, indotti da particolari esperienze.

2023
Negli ultimi anni è stata introdotta una classificazione delle pratiche di meditazione sulla base delle loro caratteristiche cognitive secondo tre tipologie: Focused Attention Meditation, Open Monitoring Meditation e Non-Dual Meditation. Le più recenti pubblicazioni del RINED hanno proposto una elettrotopografia del sé che associa i diversi tipi di meditazione alle dimensioni del Sé Narrativo, Sé Minimo e Superamento del Sé ed i loro correlati elettrofisiologici.

Fondazione Patrizio Paoletti per lo sviluppo e la comunicazione
Via Nazionale 230 – 00184 Roma
p.iva: 02730800543
Tel. 06 8082599 – Fax 06 92912688
fondazione@fondazionepatriziopaoletti.org