Skip to main content

Aumentare il proprio benessere

Infodemia

Che cos’è l’infodemia?

Ci informiamo sempre di più sui social media, dove navighiamo in cerca di notizie dal mondo. I più giovani si affidano anche ai chatbot di intelligenza artificiale per ricevere aggiornamenti e risposte, secondo il nuovo rapporto Digital News Report 2025 dell’Istituto Reuters. Il rischio è di una cr…
I pericoli dello scrolling infinito

I pericoli dello scrolling infinito

Ogni giorno, milioni di adolescenti trascorrono fino a 6 ore davanti allo smartphone: un uso pericoloso che aumenta il rischio di ansia, depressione, problematiche di relazione con l’immagine corporea e solitudine. Gran parte di questo tempo è dedicato ai social media, dove lo scrolling, ossia l’at…
Frutta e verdura

In estate (e non solo), frutta e verdura in abbondanza

Soprattutto in estate, che è sempre più torrida per i cambiamenti climatici in atto, ricordiamo l’importanza dell’idratazione, per contrastare i pericoli del caldo sul nostro corpo e cervello. Per rispondere alla naturale vasodilatazione e alla sudorazione, è fondamentale non solo bere acqua, ma id…
Come mangia la Generazione Z

Come mangia la Generazione Z?

La Generazione Z è nata immersa nella tecnologia e nel turbinio della rivoluzione digitale, fin dall’infanzia. Seppur sotto il rischio dell’iperconnessione, i dati statistici la descrivono come sempre più consapevole, impegnata e attenta all’ambiente e alla sostenibilità. Un’indagine Ipsos ha indag…
Dismorfismo corporeo

Cos’è il dismorfismo corporeo?

Osservarsi e non sentirsi completamente soddisfatti della propria immagine è piuttosto comune. Tuttavia, oggi sempre più frequentemente ci si affida alla medicina estetica, spesso per rincorrere ideali di bellezza, che sfuggono sui media e social. E lo si fa sempre prima: i ritocchi conquistano la…
Neuroscienze dell'amicizia

Neuroscienze dell’amicizia

Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione della nostra specie, i legami sociali sono stati associati a meccanismi di ricompensa del cervello: avere degli amici aiuta…
Situationship

Situationship: come viverla (oppure uscirne) felicemente?

Più di un’amicizia, meno di un amore: è il limbo delle situationship, relazioni romantiche indefinite, senza particolare progettualità, che sono sempre più diffuse tra adulti e adolescenti. Il biologo Justin Garcia le ha descritte come il frutto di una “cultura del sesso veloce e dell’amore lento”…
Neuroscienze della solitudine e dell'isolamento

Neuroscienze della solitudine e dell’isolamento

L’essere umano è una specie sociale, e la sensazione soggettiva di solitudine non è altro che un segnale biologico del nostro cervello per ricordarci che abbiamo bisogno di altre persone nella nostra vita. Non sorprende quindi che solitudine e isolamento sociale raramente ci facciano stare bene: al…
Un legame patologico

Un legame patologico: la prigione invisibile di Miriam

L’amore, si dice, è un sentimento che libera, unisce, eleva. Ma cosa succede quando si trasforma in un legame patologico che imprigiona l’individuo in un vortice di sottomissione e annullamento? Il più delle volte, dietro le sbarre di questa prigione senza mura, si nasconde una figura con un volto…
Il legame tra intestino e cervello

Il legame tra intestino e cervello

Negli ultimi anni, la relazione tra il funzionamento cerebrale e il corpo ha suscitato un crescente interesse nel mondo della ricerca scientifica. In particolare, si è focalizzata l’attenzione sul complesso sistema di comunicazione esistente tra il cervello e l’intestino, noto come “asse intestino-…
Le Neuroscienze e lo studio del cervello in movimento

Le Neuroscienze e lo studio del cervello in movimento

Il cervello umano è da sempre oggetto di studio e fascino. Negli ultimi anni, il progresso scientifico e tecnologico ha permesso alle Neuroscienze di compiere importanti passi in avanti verso la comprensione di questo straordinario, intricato e misterioso organo. Uno degli ambiti più promettenti è…

Cos’è il decadimento cognitivo lieve?

Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più precisamente, il decadimento cognitivo lieve è una sindrome definita come un declino cognitivo superiore a quello atteso per l’età e il…
Come le relazioni ci proteggono e ci fanno crescere

Il potere dell’amicizia sul cervello: come le relazioni ci proteggono e ci fanno crescere

Quando parliamo di benessere mentale e salute del cervello, pensiamo spesso a buone abitudini come dormire bene, nutrirsi in modo equilibrato, praticare attività fisica o meditazioni guidate. Eppure, esiste un altro ingrediente essenziale e troppo spesso sottovalutato per la nostra salute globale…
Il futuro delle neuroscienze

Il futuro delle neuroscienze è iniziato

In occasione della Giornata Mondiale del Cervello del 22 luglio, riflettiamo sugli impressionanti progressi delle neuroscienze negli ultimi decenni. Prendere coscienza di come apprende il nostro cervello e dei principi che possiamo applicare nelle nostre vite, è possibile anche grazie alla divulgaz…
Il superpotere dell’estate

Il superpotere dell’estate: rallentare, scoprirsi, rinnovarsi

C’è qualcosa di strano nel silenzio delle giornate estive: la solitudine della spiaggia senza corse frenetiche, il telefonino che squilla meno, i social che sembrano staccare la spina. E dentro tutto questo, emerge il superpotere dell’estate, una compagna inattesa: la noia. Quella sensazione di spa…
Socialità per una salute globale

Socialità per una salute globale

Viviamo in un’epoca caratterizzata da una crescente digitalizzazione del lavoro e dei servizi e da un’iperconnessione che sposta rapporti e tempo libero online. La più importante connessione resta tuttavia quella umana, possibilmente diretta e dal vivo, perché una sana socialità è un determinante f…
Il dolore della solitudine

Il dolore della solitudine

L’interazione sociale è fondamentale per garantire soddisfazione, gioia e anche un corretto funzionamento del cervello. D’altra parte, la privazione di rapporti umani è molto dannosa per tutto l’organismo, corpo e mente. La solitudine subita e l’isolamento mettono a rischio la nostra salute globale…
Sport e salute mentale

Sport e salute mentale

Lo sport è un fattore protettivo per la salute mentale: contribuisce a migliorare l’autostima e a promuovere sani stili di vita, contrastando stress, depressione, ansia e declino cognitivo. Non apporta quindi solo benefici per la salute del corpo, ma anche per quella emotiva e psichica, confermando…
Benessere lavorativo

Benessere lavorativo: come stare davvero bene al lavoro?

Secondo l’Osservatorio Glickon, trascorriamo 90mila ore della nostra vita lavorando. È una porzione di vita talmente rilevante che è fondamentale costruire e preservare il benessere sul luogo di lavoro. Tuttavia, secondo i recenti dati dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Mil…
Vivi appassionatamente

Vivi appassionatamente: cosa significa?

Uno dei motti ed inviti più importanti di Fondazione Patrizio Paoletti è “Vivi appassionatamente”, che dà il titolo anche al suo magazine semestrale gratuito “Appassionatamente”. Il magazine promuove una salute globale, composta da elementi fisici, mentali e sociali. Ma cosa significa davvero viver…
Gli effetti del caldo sul nostro cervello

Quali sono gli effetti del caldo sul nostro cervello?

Il gran caldo è arrivato, con un inizio d’estate che ha già raggiunto temperature estreme e una prospettiva di una nuova stagione particolarmente torrida. Con record di temperatura destinati a essere infranti anno dopo anno, i rischi per la salute riguardano anche il nostro cervello, un organo part…
Come affrontare una separazione

Come affrontare una separazione?

Il divorzio e la separazione restano fra le maggiori cause di stress nella vita: rispettivamente al secondo e terzo posto della Holmes and Rahe Stress Scale, inferiori solo alla morte del coniuge, per l’impatto sulla nostra psiche. L’Istituto Superiore di Sanità ricorda che un prolungato stress può…
Danza e meditazione per una salute globale

Danza e meditazione per una salute globale

Sabato 5 e domenica 6 luglio, Dimensione Danza 2000 ha celebrato i 25 anni di attività portando il suo The Greatest Show nel Parco della Legnara a Cerveteri. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato attivamente alla celebrazione, riconfermando la condivisione di una mission fondamentale: la prom…
Stili di vita per il cervello

Qual è l’importanza degli stili di vita per la salute del cervello?

L’invecchiamento della popolazione trascina con sé l’aumento della prevalenza delle malattie croniche, tra le quali un peso notevole rivestono le malattie neurologiche, che compromettono il movimento e le funzioni cognitive. Parliamo naturalmente di parkinsonismi e di demenze, che possono essere su…
Prevenire il suicidio in carcere

Prevenire il suicidio in carcere: come scommettere sulla vita?

Nel corso del 2024, nel nostro Paese ci sono stati 91 suicidi in carcere, superando il picco di 85 casi nel 2022 e diventando, di fatto, l’anno con più suicidi fra i detenuti di sempre. Quando il senso di fallimento e l’intollerabilità della detenzione portano a scegliere la morte, è la stessa voca…
La voce di Magdalena

La voce di Magdalena: all’esame di terza media si parla di salute mentale

Magdalena ha 13 anni e ha appena superato l’esame di terza media, con uno sguardo di ottimismo e speranza verso la nuova avventura delle superiori e la volontà di coltivare consapevolezza, fin dai banchi di scuola. La voce di Magdalena emerge chiaramente quando sceglie di dedicare, così, la sua tes…
Disturbo antisociale

Che cos’è il disturbo antisociale di personalità?

Oggi parliamo di disturbo antisociale di personalità. Il manuale MSD lo descrive come “una malattia di salute mentale caratterizzata da uno schema pervasivo di disinteresse per le conseguenze e per i diritti degli altri”. Ma quali sono le sue caratteristiche, i fattori di rischio e protettivi per i…
magnet salute digitale

Dipendenza da web: come riconoscerla e affrontarla?

Sempre più spesso ci troviamo a scrollare senza sosta, perdere la cognizione del tempo online e vivere connessi più alla rete che alla realtà. Ma quando l’uso del web diventa un rischio per il nostro benessere psicologico? Scopri i segnali della dipendenza digitale e gli accorgimenti che possiamo p…
Dichiarazione di Parigi

La Dichiarazione di Parigi: la salute mentale è una priorità

A Parigi, una dichiarazione congiunta di 31 Paesi è stata firmata affinché la salute mentale sia riconosciuta come una “priorità in tutte le politiche pubbliche”. Diventando così centrale, non solo in ambito sanitario, ma anche educativo, giudiziario, urbanistico, ambientale e culturale. La salute…
Pranayama Yoga del Respiro

Pranayama: come si fa lo Yoga del Respiro?

In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga del 21 giugno, esploriamo lo Yoga del Respiro, ossia un insieme di tecniche che ci aiutano a conoscere e ottimizzare per il nostro benessere l’attività più naturale e fondamentale della nostra vita, la prima che facciamo appena nati: respirare…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.