Skip to main content

Aumentare il proprio benessere

Come possiamo proteggere il nostro cuore dalla rabbia?

Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante, anche per la salute del nostro cuore. Uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association testimonia gli effetti negativi della rabbia sulla salute cardiocircolatoria. Dalla ricerca emerge che persino ricordare la rabbia dannegg…
Il silenzio per una salute globale

Il silenzio per una Salute Globale

Viviamo in un mondo e un tempo saturo di suoni: traffico, notifiche, pubblicità, video social, la radio o la tv accesa per tenerci compagnia, i rumori di città brulicanti di infiniti modi di vivere. In questo mondo, il silenzio può sembrarci quasi disarmante o strano, addirittura un lusso. Eppure…
Perché il silenzio è così importante per il benessere mentale ed emotivo

Perché il silenzio è così importante per il benessere mentale ed emotivo?

Oggi, nella vita quotidiana di tutti, i rumori riempiono ogni spazio: notifiche, voci, impegni, sovraccarichi sensoriali e mentali. Eppure, il silenzio non è assenza, ma presenza: una condizione preziosa per ritrovare l’equilibrio, ascoltare sé stessi, generare benessere.
La ricerca scientifica sul silenzio

La ricerca scientifica sul silenzio

Il silenzio apporta importanti benefici sulla nostra salute globale, per esempio in termini di riduzione dello stress, miglioramento del sonno, chiarezza mentale, creatività potenziata, miglioramento della concentrazione, aumento della consapevolezza, benessere emotivo e prevenzione degli effetti n…
Il silenzio per la salute e la comunicazione

Il silenzio per la salute e la comunicazione

Nell’epoca della connessione e reperibilità digitale costante, che collega il mondo in una rete espansiva e capillare, spesso satura di parole, qual è il ruolo del silenzio? La scienza dice che il cervello è in grado di ascoltare il silenzio. L’intelligenza emotiva può decodificarne le infinite sfu…
Sport di gruppo in adolescenza

Sport di gruppo: diventare adulti grazie a inclusione e appartenenza

Nella cultura dell’antica Grecia, lo sport era concepito come agón, ossia competizione, da intendersi non come scontro, ma come incontro tra persone che, tramite la pratica sportiva, potevano riconoscersi in un’identità comune.  Su questa scorta, i greci rinvenivano nello sport uno strumento educat…
Ortoressia

Che cos’è l’ortoressia nervosa?

Viviamo nell’era dell’infodemia, che non risparmia neanche il mondo della salute, dove pillole di benessere, di tutti i colori e forme possibili, sono sempre disponibili su media classici e digitali. Mentre cresce l’attenzione verso sani stili di vita, la ricerca di una sana alimentazione può, para…
Benvenuto autunno

Benvenuto autunno, con la filosofia Hygge

Molti di noi lo amano: coi suoi colori, sapori e le temperature fresche che invitano a nuovi progetti. L’equinozio segna l’arrivo dell’autunno e, con esso, l’ufficiale ritorno ai ritmi consueti di scuola e lavoro, dopo le vacanze estive. Scopriamo le emozioni collegate a questa stagione, i cambiame…
Stress da trasloco e il potere del cambiamento

Stress da trasloco e il potere del cambiamento

Quante volte diciamo di voler cambiare qualcosa nella nostra vita e poi non lo facciamo? Abitudini, città, lavoro, stili di vita: cambiare ci attrae e al contempo ci fa paura. E quando ci troviamo a cambiare casa, per scelta o necessità, il potere del cambiamento si fa sentire in tutta la sua forza…
qual è la relazione tra sport e insulina

Salute del cervello: qual è la relazione tra sport e insulina?

Fare sport aiuta a stare in salute, si sa, e sempre più studi evidenziano come questo aiuti anche il cervello. Recenti scoperte sul ruolo dell’attività fisica nella regolazione dell’insulina hanno confermato che praticare sport in maniera costante non solo rende più efficiente l’assorbimento dello…
Il valore dei sogni nell’apprendimento

Il valore dei sogni nell’apprendimento

Perché sogniamo? L’importanza del sonno è evidente: ci aiuta a recuperare le energie e mantenerci in salute fisica e mentale. Il motivo per cui si sogna, invece, rimane ancora misterioso, eppure lo facciamo ogni notte, e non siamo i soli.
Come affrontare l'Alzheimer anche con l'arte

AIDA: come affrontare l’Alzheimer anche con l’arte

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer del 21 settembre, riflettiamo sul ruolo della cultura nel sostenere la salute globale, con particolare attenzione alle persone fragili, valorizzando la possibilità di toccare le corde più profonde con linguaggi adeguati. Il progetto Erasmus+ AIDA…
Il futuro delle neuroscienze

Il futuro delle neuroscienze è iniziato

Le neuroscienze hanno fatto impressionanti progressi negli ultimi decenni. Prendere coscienza di come apprende il nostro cervello e dei principi che possiamo applicare nelle nostre vite, è possibile anche grazie alla divulgazione e all’educazione scientifica, che può coinvolgere adulti e bambini, c…
ferro preferiamo quello vegetale

Il ferro: preferiamo quello vegetale

Il ferro è un minerale essenziale per l’organismo umano. Essenziale significa che l’organismo non è in grado di produrlo da solo, ma deve ottenerlo dall’esterno, quindi per via alimentare. Il ferro entra non solo nella struttura dei globuli rossi (come emoglobina) e del muscolo (come mioglobina), m…
Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio

La prevenzione del suicidio passa per l’educazione e la comunicazione

In occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio del 10 settembre, riflettiamo su una delle priorità più urgenti nel campo della salute mentale e salute globale. Una priorità che richiede un approccio multidisciplinare e comunitario per un trattamento efficace, che passa anche d…
Vincere il buio del suicidio

Vincere il buio del suicidio

Riflettere sul suicidio è complesso e doloroso. Ogni perdita lascia una voragine negli affetti e una ferita profondissima nelle famiglie, amici e comunità. Riflettere in modo autentico sulla gravità di un fenomeno pericolosamente in aumento significa accettare di leggervi anche il sintomo di una so…
Cos'è il welfare culturale per una salute globale

Cos’è il welfare culturale per una salute globale?

La salute globale è più che semplice assenza di malattia, ma è uno stato di completo benessere, che deve coinvolgere tutti gli aspetti dell’essere umano. Carl Rogers, lo psicoterapeuta padre del counseling, negli anni Quaranta ha proposto il concetto di benessere come full functioning, cioè come fu…
Coltivare l'empatia

Come coltivare l’empatia e prevenire il sovraccarico empatico?

L’empatia rappresenta una delle capacità più straordinarie e importanti dell’essere umano: la possibilità di comprendere e condividere le emozioni altrui, creando ponti sottili che connettono visioni, esperienze e vissuti. Coltivare l’empatia è una vera competenza da allenare, a tutte le età, a par…
Sindrome da rientro dalle ferie

Sindrome da rientro dalle ferie

Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e diffuso provare un po’ di smarrimento e malinconia. A volte, addirittura, potremmo sperimentare sintomi di ansia, depress…
Il centro della sfera della coscienza

Il centro della sfera della coscienza: simmetria, coerenza, guarigione

L’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla 13esima edizione del congresso “Symmetry: Art and Science”, che si è tenuta dal 22 al 29 agosto presso la Orthodox Academy of Crete, in Grecia. Tra i temi trattati, il centro della sfera della coscienza ha ricevuto part…
Volontariato adolescenti

Perché il volontariato fa bene agli adolescenti

L’impegno sociale per gli adolescenti è una via per crescere più saldi e felici, che orienta la vita a un bene comune e sostenibile e protegge la salute globale dei giovani, offrendo anche maggiori opportunità di trovare un buon lavoro. Uno studio dell’Università del Texas a Houston testimonia che…
Disturbo ossessivo compulsivo

Che cos’è il disturbo ossessivo compulsivo?

Controllare più e più volte che porte e finestre siano chiuse quando usciamo di casa. Continuare a revisionare un lavoro alla ricerca della perfezione, ritardandone la consegna. Pulire e riordinare la casa incessantemente. Quando questi controlli diventano eccessivi, tali da condizionare in maniera…
Infodemia

Che cos’è l’infodemia?

Ci informiamo sempre di più sui social media, dove navighiamo in cerca di notizie dal mondo. I più giovani si affidano anche ai chatbot di intelligenza artificiale per ricevere aggiornamenti e risposte, secondo il nuovo rapporto Digital News Report 2025 dell’Istituto Reuters. Il rischio è di una cr…
I pericoli dello scrolling infinito

I pericoli dello scrolling infinito

Ogni giorno, milioni di adolescenti trascorrono fino a 6 ore davanti allo smartphone: un uso pericoloso che aumenta il rischio di ansia, depressione, problematiche di relazione con l’immagine corporea e solitudine. Gran parte di questo tempo è dedicato ai social media, dove lo scrolling, ossia l’at…
Che cos'è l'alessitimia

Che cos’è l’alessitimia?

L’alessitimia è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, seppure rimanga poco conosciuta e, quindi, raramente trattata. Studi scientifici stimano che ne soffra tra l’8 e il 13% della popolazione. Ma cos’è l’alessitimia? Il sintomo principale è la fatica o l’incapacità di r…
Frutta e verdura

In estate (e non solo), frutta e verdura in abbondanza

Soprattutto in estate, che è sempre più torrida per i cambiamenti climatici in atto, ricordiamo l’importanza dell’idratazione, per contrastare i pericoli del caldo sul nostro corpo e cervello. Per rispondere alla naturale vasodilatazione e alla sudorazione, è fondamentale non solo bere acqua, ma id…
Come mangia la Generazione Z

Come mangia la Generazione Z?

La Generazione Z è nata immersa nella tecnologia e nel turbinio della rivoluzione digitale, fin dall’infanzia. Seppur sotto il rischio dell’iperconnessione, i dati statistici la descrivono come sempre più consapevole, impegnata e attenta all’ambiente e alla sostenibilità. Un’indagine Ipsos ha indag…
Dismorfismo corporeo

Cos’è il dismorfismo corporeo?

Osservarsi e non sentirsi completamente soddisfatti della propria immagine è piuttosto comune. Tuttavia, oggi sempre più frequentemente ci si affida alla medicina estetica, spesso per rincorrere ideali di bellezza, che sfuggono sui media e social. E lo si fa sempre prima: i ritocchi conquistano la…
Neuroscienze dell'amicizia

Neuroscienze dell’amicizia

Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione della nostra specie, i legami sociali sono stati associati a meccanismi di ricompensa del cervello: avere degli amici aiuta…
Situationship

Situationship: come viverla (oppure uscirne) felicemente?

Più di un’amicizia, meno di un amore: è il limbo delle situationship, relazioni romantiche indefinite, senza particolare progettualità, che sono sempre più diffuse tra adulti e adolescenti. Il biologo Justin Garcia le ha descritte come il frutto di una “cultura del sesso veloce e dell’amore lento”…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.