Skip to main content

Salute mentale

Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità

Quanto conosciamo davvero il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità?

Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (OCPD) è un quadro clinico appartenente alla categoria dei disturbi di personalità del Cluster C, secondo il DSM-5 (Manuale diagnostico dei disturbi mentali dell’American Psychiatric Association), caratterizzato da uno schema comportamentale costante di perfezionismo, eccessiva attenzione per l’ordine, il controllo e le regole. A differenza del disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), l’OCPD non comporta la presenza di ossessioni intrusive o compulsioni ritualistiche, ma si manifesta attraverso uno stile di pensiero e comportamento rigido, inflessibile, spesso percepito come “giusto” dalla persona stessa.

Chi soffre di OCPD tende a considerare i propri standard morali e lavorativi come superiori e non negoziabili. La dedizione eccessiva al lavoro o alla produttività è tipica, anche a discapito delle relazioni affettive e del benessere personale. Un esempio classico è quello di un manager che riscrive continuamente documenti già corretti, o di un genitore che organizza le attività familiari secondo criteri minuziosi e immodificabili, causando tensioni relazionali.

La prevalenza dell’OCPD nella popolazione generale è stimata attorno al 2-8%, rendendolo uno dei disturbi di personalità più comuni. La diagnosi richiede una valutazione approfondita da parte di un professionista della salute mentale, poiché i tratti di personalità ossessivo-compulsivi possono anche riflettere semplici peculiarità temperamentali, senza configurare necessariamente un disturbo. Ma quando diventano rigidi, disfunzionali e invasivi è importante riconoscerli come tali.

Quali sono i principali sintomi e tratti distintivi?

Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità si manifesta attraverso una serie di caratteristiche comportamentali e cognitive che influenzano profondamente la qualità della vita dell’individuo e delle persone che lo circondano. Questi sintomi non sono vissuti come problematici dalla persona, che tende a considerarli parte integrante della propria identità, complicando ulteriormente l’accesso alla terapia. I tratti più frequenti includono:

  • Perfezionismo disfunzionale. Il soggetto impone a sé (e spesso agli altri) standard altissimi. Questo può portare a una paralisi decisionale, perché nessuna opzione è mai “abbastanza perfetta”. Ad esempio, uno studente con OCPD può riscrivere continuamente una tesi universitaria senza mai considerarla completata.
  • Eccessiva dedizione al lavoro. Il bisogno di essere produttivi supera spesso ogni altra priorità, anche in assenza di necessità economiche. Vacanze e tempo libero vengono percepiti come sprechi, alimentando una vita sbilanciata e isolante.
  • Rigidità morale ed etica. Le convinzioni su cosa sia giusto o sbagliato sono inflessibili. Chi ha OCPD può giudicare duramente comportamenti altrui che deviano anche minimamente da un codice rigido, causando conflitti interpersonali.
  • Intolleranza verso l’imprevedibilità. Ogni deviazione dalla routine provoca ansia o irritazione. Anche piccole modifiche nell’agenda quotidiana possono generare forte disagio.
  • Difficoltà nel delegare. La convinzione che gli altri non siano in grado di svolgere un compito “nel modo giusto” porta all’accumulo di lavoro e all’esaurimento. Questo genera frustrazione, ma anche un senso di superiorità nascosto.

Come si differenzia dall’ansia o dal Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)?

Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità può essere facilmente confuso con altre condizioni psichiatriche, in particolare con il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e con i disturbi d’ansia. Tuttavia, esistono importanti differenze:

  • Assenza di insight critico nel OCPD: mentre nel DOC la persona è consapevole dell’irrazionalità delle proprie ossessioni e compulsioni (e le vive con disagio), nell’OCPD i comportamenti rigidi sono considerati razionali e giustificati. Il soggetto è convinto che la propria organizzazione maniacale sia necessaria o addirittura moralmente superiore.
  • Diverso focus clinico: il DOC si concentra su pensieri intrusivi (ossessioni) e comportamenti ripetitivi (compulsioni) messi in atto per ridurre l’ansia. L’OCPD, invece, riguarda uno stile di personalità pervasivo che interessa ogni ambito della vita.
  • Stabilità temporale: l’OCPD ha esordio precoce e decorso cronico, con tratti che si consolidano fin dall’adolescenza. Il DOC può insorgere a qualsiasi età e presentare fasi alterne di remissione e ricaduta.
  • Relazioni interpersonali: chi soffre di OCPD spesso entra in conflitto con gli altri per la propria rigidità e il bisogno di controllo. Chi ha il DOC, invece, tende a nascondere i sintomi per vergogna, spesso soffrendo in silenzio.

Riconoscere queste differenze è fondamentale per evitare diagnosi errate e offrire un trattamento adeguato, mirato agli specifici bisogni della persona.

Quali sono le cause e i fattori di rischio?

Come accade per molti disturbi di personalità, l’origine dell’OCPD è multifattoriale: una combinazione di predisposizione genetica, influenze ambientali e modelli educativi contribuisce allo sviluppo di questo disturbo. È importante sottolineare che nessuno di questi fattori, da solo, determina lo sviluppo del disturbo: solo la loro interazione dinamica nel tempo può condurre a un quadro clinico completo. I principali fattori di rischio identificati dalla ricerca scientifica sono:

  • Ereditarietà genetica. Alcuni studi suggeriscono che la presenza di tratti ossessivo-compulsivi nei familiari aumenti la probabilità di sviluppare l’OCPD, anche se i meccanismi biologici sottostanti non sono ancora del tutto noti.
  • Stile educativo autoritario. Bambini cresciuti in ambienti familiari rigidi, in cui l’errore è punito severamente e il valore personale è legato alla performance, tendono a interiorizzare l’idea che solo la perfezione garantisca amore e approvazione.
  • Esperienze precoci di controllo e punizione. Traumi leggeri ma ripetuti, come essere rimproverati per ogni minima disattenzione o per un quaderno non ordinato, possono portare allo sviluppo di una personalità ossessionata dal controllo.
  • Cultura e contesto sociale. Società altamente competitive, che esaltano l’efficienza e la produttività a scapito dell’equilibrio personale, possono amplificare i tratti ossessivo-compulsivi in individui già predisposti.
  • Comorbilità con altri disturbi. L’OCPD è spesso associato ad ansia generalizzata, disturbi depressivi e disturbi da somatizzazione, che possono contribuire a rafforzare il bisogno di controllo sull’ambiente e su sé stessi.

Quali sono le conseguenze psicologiche e sociali?

Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità può avere ricadute significative su molteplici aree della vita dell’individuo, soprattutto quando i tratti diventano estremamente rigidi e disadattivi. Le principali conseguenze includono:

  • Isolamento relazionale: le persone con OCPD hanno difficoltà a tollerare l’imperfezione e il comportamento altrui, risultando spesso critiche, poco empatiche o esigenti. Questo può compromettere i rapporti affettivi, causando separazioni, conflitti familiari o esclusione sociale.
  • Stress cronico e burnout: l’autoimposizione di standard irrealistici porta a un costante senso di insoddisfazione e sovraccarico. Anche in assenza di richieste esterne, la persona vive una pressione interna incessante.
  • Limitata flessibilità cognitiva: la scarsa capacità di adattamento rende difficile affrontare cambiamenti, incertezze o situazioni impreviste. Questo può compromettere la carriera professionale, soprattutto in contesti che richiedono creatività o lavoro di squadra.
  • Bassa qualità della vita: anche se non sempre percepito come un problema, il disturbo può portare a una vita emotivamente impoverita, priva di spontaneità, con ridotto accesso al piacere e al gioco.
  • Rischio depressivo: quando le aspettative elevate non vengono soddisfatte, è frequente lo sviluppo di sintomi depressivi secondari, come senso di fallimento, ruminazione e perdita di motivazione.

Le conseguenze sociali, dunque, non sono limitate al singolo individuo: anche il clima familiare, lavorativo e relazionale può risentire fortemente della presenza di un OCPD non riconosciuto o non trattato.

È possibile cambiare? Quali trattamenti sono efficaci?

Sebbene i disturbi di personalità siano strutture profonde e persistenti, è possibile migliorare sensibilmente la qualità della vita delle persone con OCPD attraverso percorsi terapeutici adeguati. Le opzioni più efficaci includono:

  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT): è considerata il trattamento di prima scelta. Lavora sulla flessibilità cognitiva, sul riconoscimento delle distorsioni di pensiero (es. “solo la perfezione è accettabile”) e sulla riduzione dei comportamenti disfunzionali.
  • Terapia psicodinamica: utile per esplorare l’origine dei tratti ossessivi, in particolare nei legami familiari e affettivi. Aiuta a rielaborare conflitti inconsci legati al controllo e alla paura dell’errore.
  • Terapia di gruppo: offre un’occasione per confrontarsi con altri, ricevere feedback, sviluppare empatia e mettere in discussione le proprie rigidità. Può essere particolarmente utile per migliorare le competenze sociali.
  • Interventi farmacologici: non esistono farmaci specifici per l’OCPD, ma in presenza di sintomi ansiosi o depressivi associati, possono essere prescritti antidepressivi (come gli SSRI) per ridurre la sofferenza soggettiva.
  • Educazione psico-sociale: comprendere il funzionamento del proprio disturbo è spesso il primo passo verso il cambiamento. Informare il paziente (e i familiari) su cosa aspettarsi può migliorare la motivazione e l’adesione al trattamento.

In definitiva, il cambiamento è possibile, ma richiede tempo, motivazione e un lavoro terapeutico profondo. Quando affrontato con consapevolezza, l’OCPD può diventare un’occasione di trasformazione, favorendo una vita più flessibile, equilibrata e soddisfacente.

 

Bibliografia
  • Clemente, M. J., Silva, A. S. M., Pedro, M. O. P., Paiva, H. S., Périco, C. D. A. M., Torales, J., … & Castaldelli-Maia, J. M. (2022). A meta-analysis and meta-regression analysis of the global prevalence of obsessive-compulsive personality disorder. Heliyon, 8(7).

  • Diedrich, A., & Voderholzer, U. (2015). Obsessive–compulsive personality disorder: a current review. Current psychiatry reports, 17, 1-10.

  • Finch, E. F., Choi-Kain, L. W., Iliakis, E. A., Eisen, J. L., & Pinto, A. (2021). Good psychiatric management for obsessive–compulsive personality disorder. Current Behavioral Neuroscience Reports, 1-12.

  • Fu, T., Lu, X., & Wang, C. (2021, October). Obsessive-compulsive Personality Disorder: Etiologies, Impacts, and Treatments. In 2021 International Conference on Public Relations and Social Sciences (ICPRSS 2021) (pp. 529-532). Atlantis Press.

  • Grant, J. E., Chamberlain, S. R., & Pinto, A. (Eds.). (2019). Obsessive-compulsive personality disorder. American Psychiatric Pub.

  • Marincowitz, C., Lochner, C., & Stein, D. J. (2022). The neurobiology of obsessive–compulsive personality disorder: a systematic review. CNS spectrums, 27(6), 664-675.

  • Pinto, A., Teller, J., & Wheaton, M. G. (2022). Obsessive-compulsive personality disorder: a review of symptomatology, impact on functioning, and treatment. Focus, 20(4), 389-396.

  • Pozza, A., Starcevic, V., Ferretti, F., Pedani, C., Crispino, R., Governi, G., … & Coluccia, A. (2021). Obsessive-compulsive personality disorder co-occurring in individuals with obsessive-compulsive disorder: a systematic review and meta-analysis. Harvard Review of Psychiatry, 29(2), 95-107.

  • Wheaton, M. G., & Ward, H. E. (2020). Intolerance of uncertainty and obsessive-compulsive personality disorder. Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment, 11(5), 357.

Sitografia
  • https://www.msdmanuals.com/it/casa/disturbi-di-salute-mentale/disturbi-della-personalit%C3%A0/disturbo-ossessivo-compulsivo-di-personalit%C3%A0#Trattamento_v36027302_it Consultato a luglio 2025

  • https://www.istitutobeck.com/psicoterapia-disturbi-psicologici-terapie/disturbi-di-personalita/disturbo-ossessivo-compulsivo-personalita Consultato a luglio 2025

  • https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/24526-obsessive-compulsive-personality-disorder-ocpd Consultato a luglio 2025

Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.