Skip to main content

Corpo e salute

Insonnia

L’insonnia è un disturbo del sonno che si manifesta con la difficoltà ad addormentarsi, a mantenere il sonno durante la notte o con il risveglio precoce al mattino. Questa condizione può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, influenzando le prestazioni diurne, l’umore e la salute generale. Secondo recenti studi epidemiologici, circa un terzo della popolazione adulta sperimenta episodi di insonnia nel corso della vita, con una prevalenza maggiore nelle donne e negli anziani.

Quali sono i principali sintomi dell’insonnia?

L’insonnia si presenta in diverse forme e può essere acuta (di breve durata) o cronica (persistente per tre o più mesi). I sintomi principali includono la difficoltà nell’addormentamento, con un tempo superiore ai 30 minuti per prendere sonno, risvegli frequenti durante la notte con difficoltà a riaddormentarsi, e il risveglio precoce al mattino con impossibilità di riprendere sonno.

Durante il giorno, le persone che soffrono di insonnia possono sperimentare stanchezza, difficoltà di concentrazione, irritabilità e sonnolenza. Questi sintomi possono compromettere significativamente le attività quotidiane, il rendimento lavorativo e le relazioni sociali. L’insonnia può anche manifestarsi con sintomi fisici come tensione muscolare, mal di testa e problemi digestivi.

La gravità dei sintomi può variare notevolmente da persona a persona, e spesso si instaura un circolo vizioso in cui l’ansia legata al non riuscire a dormire peggiora ulteriormente la qualità del sonno. È importante notare che l’insonnia può presentarsi come disturbo primario o essere secondaria ad altre condizioni mediche, psichiatriche o psicologiche, rendendo fondamentale una corretta diagnosi differenziale.

Quali sono le cause che possono scatenare l’insonnia?

L’insonnia può avere molteplici cause, sia fisiche che psicologiche. Ecco i principali fattori:

Fattori psicologici:

Cattive abitudini legate al sonno:

  • Orari irregolari
  • Uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di dormire. La luce blu degli schermi, infatti, altera la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia.

Fattori ambientali:

  • Rumori, temperature inadeguate o illuminazione poco favorevole possono ostacolare un sonno di qualità.

Condizioni mediche:

  • Dolore cronico, disturbi respiratori, apnee notturne e malattie della tiroide sono alcune delle condizioni che possono causare insonnia.

Sostanze e farmaci:

  • L’uso di caffeina, nicotina o alcuni antidepressivi può disturbare il sonno.

Disturbi del ritmo circadiano:

  • Il jet lag o il lavoro su turni spesso alterano il ciclo sonno-veglia, portando a problemi di insonnia.

Questi fattori possono contribuire, da soli o in combinazione, a disturbare il naturale processo del sonno.

Come si può diagnosticare e trattare l’insonnia?

La diagnosi dell’insonnia inizia generalmente con una valutazione approfondita dei sintomi e delle abitudini del sonno. Il medico può richiedere la compilazione di un diario del sonno per almeno due settimane, dove il paziente annota orari di addormentamento e risveglio, qualità del sonno e attività quotidiane. In alcuni casi risulta necessario sottoporsi a una polisonnografia, un esame che registra diversi parametri fisiologici durante il sonno, o ad altri test specifici presso un centro specializzato per i disturbi del sonno.

Il trattamento può includere diverse strategie: la terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia (CBT-I) è considerata il trattamento di prima linea, in quanto aiuta a modificare pensieri e comportamenti che interferiscono con il sonno. La CBT-I include tecniche di controllo degli stimoli, restrizione del sonno e tecniche di rilassamento. In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci ipnotici o sedativi, ma solo per brevi periodi a causa del rischio di dipendenza. Esistono anche approcci complementari come l’agopuntura, la fitoterapia e la mindfulness, che possono essere integrati nel piano di trattamento sotto supervisione medica.

Quali sono le strategie di prevenzione e le buone abitudini da adottare?

La prevenzione dell’insonnia si basa su una corretta igiene del sonno e uno stile di vita equilibrato. Ecco alcune raccomandazioni:

Mantenere orari regolari:

  • Andare a dormire e svegliarsi sempre alla stessa ora, anche nei weekend, per stabilizzare il ritmo circadiano.

Ottimizzare l’ambiente della camera da letto:

  • Mantenere una temperatura fresca, tra i 18 e i 22 gradi.
  • Garantire che sia buia e silenziosa.
  • Utilizzarla esclusivamente per il sonno e l’intimità.

Evitare dispositivi elettronici prima di dormire:

  • Spegnere dispositivi elettronici almeno un’ora prima di coricarsi.
  • Limitare il consumo di caffeina, alcol e pasti pesanti nelle ore serali.

Praticare attività fisica regolare:

  • Fare esercizio fisico durante la giornata, ma non troppo vicino all’orario di andare a letto, per migliorare la qualità del sonno.

Adottare tecniche di rilassamento:

Creare una routine serale rilassante:

  • Includere attività come un bagno caldo, la lettura di un libro o l’ascolto di musica tranquilla.

Gestire le preoccupazioni:

  • Dedicare un momento specifico della giornata per risolvere problemi e riflessioni, evitando di portare le preoccupazioni a letto.

Questi semplici accorgimenti possono aiutare a migliorare significativamente la qualità del sonno e a prevenire l’insonnia.

Bibliografia
  • Baranwal, N., Phoebe, K. Y., & Siegel, N. S. (2023). Sleep physiology, pathophysiology, and sleep hygiene. Progress in cardiovascular diseases, 77, 59-69.
  • Edinger, J. D., Arnedt, J. T., Bertisch, S. M., Carney, C. E., Harrington, J. J., Lichstein, K. L., … & Martin, J. L. (2021). Behavioral and psychological treatments for chronic insomnia disorder in adults: an American Academy of Sleep Medicine clinical practice guideline. Journal of Clinical Sleep Medicine, 17(2), 255-262.
  • Morin, C. M., Drake, C. L., Harvey, A. G., Krystal, A. D., Manber, R., Riemann, D., & Spiegelhalder, K. (2015). Insomnia disorder. Nature reviews Disease primers, 1(1), 1-18.
  • Riemann, D., Benz, F., Dressle, R. J., Espie, C. A., Johann, A. F., Blanken, T. F., … & Van Someren, E. J. (2022). Insomnia disorder: State of the science and challenges for the future. Journal of sleep research, 31(4), e13604.
  • Rosenberg, R., Citrome, L., & Drake, C. L. (2021). Advances in the treatment of chronic insomnia: a narrative review of new nonpharmacologic and pharmacologic therapies. Neuropsychiatric Disease and Treatment, 2549-2566.
  • Walker, J. L., Vargas, I., Drake, C. L., Ellis, J. G., Muench, A., & Perlis, M. L. (2022). The natural history of insomnia: high sleep reactivity interacts with greater life stress to predict the onset of acute insomnia. Sleep, 45(9), zsac149.
Sitografia
  • https://www.sonnocare.it/come-migliorare-il-sonno-guida-per-un-buon-riposo-notturno/ Consultato a novembre 2024
  • https://www.paginemediche.it/benessere/bellezza-e-salute/insonnia-l-incapacita-di-riposarsi Consultato a novembre 2024
  • https://www.verywellmind.com/what-is-insomnia-5088915 Consultato a novembre 2024
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.