Skip to main content
Il Quadrato Motor Training e la metilazione del DNA

Il Quadrato Motor Training associato a cambiamenti nella metilazione del DNA

La nuova pubblicazione del RINED

Quadrato Motor Training (QMT) is associated with DNA methylation changes at DNA repeats: A pilot study“: l’ultimo studio del RINED – Research Institute for Neuroscience Education and Didactics – della Fondazione Patrizio Paoletti, riguarda gli effetti del Quadrato Motor Training (QMT) sul benessere psicologico e sull’espressione genica ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale online PLOS ONE. Per la prima volta abbiamo mostrato come lo svolgimento del QMT può avere effetti positivi sulla metilazione del DNA, un importantissimo processo epigenetico che regola l’accensione/spegnimento dei geni. Tale processo è influenzato da diversi fattori ambientali, quali, solo per nominarne alcuni, le abitudini alimentari, l’attività fisica e la qualità del sonno.

Come evidenziato dal nostro studio, la pratica quotidiana del QMT, per un periodo di 8 settimane, è associata a miglioramenti di alcuni aspetti del benessere psicologico. Questi aspetti includono la nostra capacità di allacciare relazioni positive con gli altri e la spinta a dare un senso alla nostra vita. I nostri risultati suggeriscono che il QMT supporta la rottura degli schemi mentali in favore di una maggiore dinamicità e flessibilità.

Allo stesso tempo abbiamo osservato che tali cambiamenti psicologici sono associati a variazioni nel livello di metilazione di alcune regioni del DNA, che possono promuovere una maggiore stabilità genomica. Pertanto, la pratica del QMT potrebbe giocare un ruolo positivo anche nel ridurre il rischio di sviluppare malattie caratterizzate da instabilità genomica. Un nostro precedente studio, condotto in parallelo sugli stessi soggetti e pubblicato sulla rivista Progress in Brain Research, ha mostrato come lo svolgimento del QMT favorisca anche la riduzione degli stati infiammatori.

In conclusione, il nostro studio porta alla luce nuovi interessanti risultati, suggerendo che la pratica giornaliera del QMT apporta benefici sia a livello del benessere psicologico che a livello molecolare nel controllo delle funzioni del genoma e dell’espressione genica. Queste evidenze saranno ampliate in studi futuri.

Per leggere l’articolo completo su QMT e metilazione: https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0293199

 

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l’intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Motivazione e lavoro

Motivazione e lavoro

Lavorare stanca, e se questa stanchezza non è per noi in qualche modo motivata da una giusta ricomp…
Il valore del silenzio

Autoconsapevolezza e meditazione: il valore del silenzio

L’autoconsapevolezza, ovvero il modo in cui il cervello si autorappresenta, è da qualche tempo ogge…
Il mare della coscienza

Coscienza: come viaggiano gli stimoli sensoriali sulle onde cerebrali?

Nelle neuroscienze, la parola “coscienza” si può riferire sia allo stato cerebrale nel quale siamo…
Tesori del Cervello: Intelligenze multiple tra teoria e realtà

Intelligenze multiple, tra teoria e realtà

Intelligenze multiple: forse ne avete sentito parlare. Si tratta di una teoria secondo la quale non…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.