Chi siamo

Un Ente di Ricerca e un Ente Filantropico del Terzo Settore nato ad Assisi nel 2000 per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. La Fondazione realizza i propri programmi di ricerca ed i progetti pedagogici grazie al sostegno di oltre 100.000 persone per raggiungere un unico scopo: permettere ad ogni persona di entrare in contatto con il proprio immenso potenziale.

Cosa facciamo

Da oltre vent’anni la Fondazione studia il funzionamento dell’uomo con una ricerca interdisciplinare: neuroscientifica, psicologica, educativa, didattica e sociale. I risultati della ricerca neuroscientifica, insieme al raccordo dei più aggiornati saperi sul funzionamento umano, vengono immediatamente tradotti in campo educativo e didattico, per promuovere i migliori talenti nei bambini e negli adulti.

Cosa stiamo facendo oggi

Fondazione Patrizio Paoletti ha prontamente deciso di intervenire in Turchia e Siria

Emergenza Turchia-Siria

Siamo in campo con un progetto per mantenere i bambini al sicuro fisicamente e mentalmente dopo il disastro. 

Webinar: promuovere l'autostima

Investire sulle persone, dare priorità all’educazione

Per affrontare la crisi è necessaria un’educazione di qualità che è innanzitutto educare noi stessi.

Emergenza Adolescenza

Emergenza Adolescenza

Si stima che nel mondo oggi siano 246 milioni i bambini e gli adolescenti vittime di una qualche forma di bullismo.

Scuole nel Mondo

Frontiere educative: Scuole nel Mondo

Promuoviamo l’istruzione e l’educazione di qualità in Paesi in via di sviluppo

Dicono di noi

Un tesoro, l’educazione: educarci ad educare, a vivere una vita orientata e orientante, a produrre un vero e continuo miglioramento

Patrizio Paoletti

Fondatore e ideatore della Pedagogia per il terzo millennio

Patrizio Paoletti è un formatore di fama internazionale alla guida di progetti sociali e programmi educativi che hanno l’obiettivo di innalzare la consapevolezza negli individui. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche, è membro di numerose commissioni e comitati scientifici ed ha realizzato pubblicazioni riguardanti i processi di apprendimento permanente per lo sviluppo e la crescita personale e sociale.

 
 

Pedagogia per il terzo millennio

Saper fare e saper vivere per essere

Pedagogia per il terzo millennio” è il metodo educativo che guida tutti i nostri progetti di Lifelong Learning e di Lifewide Education. È lo strumento di saperi e metodologie interdisciplinari con cui vengono trasferiti in campo educativo e didattico i risultati della ricerca per promuovere l’auto-educazione e l’educazione, far emergere i talenti e la parte migliore da ogni persona.

I nostri progetti

La Fondazione Paoletti nel mondo

Amazzonia

Uno sviluppo sostenibile orientato al benessere dell’infanzia

Brasile

Un progetto per 1.000 bambini di strada nelle favelas di Rio

Repubblica Democratica del Congo

Cibo, salute, scuola e formazione per vincere povertà e violenza

Haiti

Un pasto per Mikael

India

Impulsi contro l’analfabetismo e le disuguaglianze sociali

Indonesia

Una scuola per continuare

Israele

Ragazzi della luce, una scuola di vita

Nepal

Formare insegnanti e social workers, ricostruire il futuro di 100 bambini dopo il terremoto

Perù

Bambini lavoratori: con Pedagogia per il terzo millennio contro il lavoro minorile a Lima

Siria

Un progetto educativo per i profughi di una guerra infinita

Italia

Scampia: allenarsi alla bellezza. Il progetto per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nel cuore di Napoli

Kenya

Un futuro per i bambini delle baraccopoli di Nairobi

Danimarca

  • Copenhagen Business School, Copenhagen, 2018
    “Mind, Meditation and Innovation Conference”

Francia

  • Beaune, 2019
    ANT Neuromeeting
  • Vichy, 2018
    Universal Logic International Conference
  • Marsiglia, 2018
    Special Lecture at Aix-Marseille University

Germania

  • Berlin School of Mind and Brain, Berlino, 2017
    Visual Science of Art Conference

Grecia

  • Society of Applied Neuroscience, Corfù, 2016
    SAN2016 Meeting

Inghilterra

  • Università di Oxford, Harvard University, 2017
    Movement 2017. Brain, Body, Cognition

India

  • Università di Allahbad, 2018
    International Conference on Metidation

Israele

  • Bar Ilan University, Tel Aviv, 2019
    Movement and Cognition
  • Bar Ilan University, Tel Aviv, 2017
    “Inner Design Technology and the Art of Meditation”
  • Bar Ilan University, Tel Aviv, 2013
    Inner Design Technology and The Proactive Brain

Italia

  • I.C.O.N.S – 1st International Conference on the Neurophysiology of Silence, Nocera Umbra
  • LogicaMente – World Logic Day, Assisi
  • Bambini resilienti, Nocera Umbra

Portogallo

  • Amadora, Lisbona, 2011
    “Health Against Poverty in Europe”

Stati Uniti

  • Harvard Medical School (Boston), 2018
    “Movement: Brain, Body, Cognition”
  • Minneapolis, 2014
    Conference of the North American Society for the Psychology of Sport and Physical Activity

Cipro

  • Lancara, 2012
    Child Development and Dyslexia International Symposium

Australia

  • Queensland, 2019
    Sport Medicine Australia

Brasile

  • Accademia Brasiliana di Filosofia, Rio De Janeiro, 2019
    Rio Creativity 2019

Spagna

  • Melgaco, 2017
    ICOMDR 3rd Assembly

Svizzera

  • Università di Ginevra, 2017
    “Arbitrariness of the Sign”
  • Amazzonia

    Uno sviluppo sostenibile orientato al benessere dell’infanzia

  • Brasile

    Un progetto per 1.000 bambini di strada nelle favelas di Rio

  • Repubblica Democratica del Congo

    Cibo, salute, scuola e formazione per vincere povertà e violenza

  • Haiti

    Un pasto per Mikael

  • India

    Impulsi contro l’analfabetismo e le disuguaglianze sociali

  • Indonesia

    Una scuola per continuare

  • Israele

    Ragazzi della luce, una scuola di vita

  • Nepal

    Formare insegnanti e social workers, ricostruire il futuro di 100 bambini dopo il terremoto

  • Perù

    Bambini lavoratori: con Pedagogia per il terzo millennio contro il lavoro minorile a Lima

  • Siria

    Un progetto educativo per i profughi di una guerra infinita

  • Italia

    Scampia: allenarsi alla bellezza. Il progetto per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nel cuore di Napoli

  • Kenya

    Un futuro per i bambini delle baraccopoli di Nairobi

  • Danimarca

    • Copenhagen Business School, Copenhagen, 2018
      “Mind, Meditation and Innovation Conference”
  • Francia

    • Beaune, 2019
      ANT Neuromeeting
    • Vichy, 2018
      Universal Logic International Conference
    • Marsiglia, 2018
      Special Lecture at Aix-Marseille University
  • Germania

    • Berlin School of Mind and Brain, Berlino, 2017
      Visual Science of Art Conference
  • Grecia

    • Society of Applied Neuroscience, Corfù, 2016
      SAN2016 Meeting
  • Inghilterra

    • Università di Oxford, Harvard University, 2017
      Movement 2017. Brain, Body, Cognition
  • India

    • Università di Allahbad, 2018
      International Conference on Metidation
  • Israele

    • Bar Ilan University, Tel Aviv, 2019
      Movement and Cognition
    • Bar Ilan University, Tel Aviv, 2017
      “Inner Design Technology and the Art of Meditation”
    • Bar Ilan University, Tel Aviv, 2013
      Inner Design Technology and The Proactive Brain
  • Italia

    • I.C.O.N.S – 1st International Conference on the Neurophysiology of Silence, Nocera Umbra
    • LogicaMente – World Logic Day, Assisi
    • Bambini resilienti, Nocera Umbra
  • Portogallo

    • Amadora, Lisbona, 2011
      “Health Against Poverty in Europe”
  • Stati Uniti

    • Harvard Medical School (Boston), 2018
      “Movement: Brain, Body, Cognition”
    • Minneapolis, 2014
      Conference of the North American Society for the Psychology of Sport and Physical Activity
  • Cipro

    • Lancara, 2012
      Child Development and Dyslexia International Symposium
  • Australia

    • Queensland, 2019
      Sport Medicine Australia
  • Brasile

    • Accademia Brasiliana di Filosofia, Rio De Janeiro, 2019
      Rio Creativity 2019
  • Spagna

    • Melgaco, 2017
      ICOMDR 3rd Assembly
  • Svizzera

    • Università di Ginevra, 2017
      “Arbitrariness of the Sign”
Progetti educativi e sociali
Divulgazione scientifica

Sostieni il cambiamento

DONA ORA

Tu fai la differenza! Il modo più efficace per abbracciare la nostra missione e sostenere i nostri progetti è la donazione diretta.

Inizia ora!

DONA IL 5XMILLE

L’educazione cambia il mondo! Donare il 5xmille è facile e non ti costa niente, ma è importantissimo per raggiungere sempre più persone con un’educazione efficace e innovativa.

Scopri come fare!

FAI UN REGALO

I regali solidali sono un bellissimo modo per donare un sorriso a chi ti è più vicino e, allo stesso tempo, ai beneficiari dei nostri progetti.

Scegli dal nostro shop!

ORGANIZZA UNA RACCOLTA FONDI

Un compleanno, un matrimonio, un battesimo sono i momenti perfetti per sorprendere con un gesto originale e ricco di valore.

Trova la tua idea!

News dalla Fondazione Paoletti

La Giornata Mondiale dei Genitori in Italia fa i conti con la denatalità

In occasione della Giornata Mondiale dei Genitori indetta dalle Nazioni Unite per il 1° giugno 2023 la Fondazione Patrizio Paoletti, che si occupa di ricerca e formazione per il benessere di indivi…

Essere buoni genitori anche quando non si è più una coppia

Nel 2020, l’Associazione nazionale divorzisti italiani registrava, come effetto della pandemia e della convivenza forzata, un boom delle separazioni, in aumento del 60% rispetto all’anno prec…

Diventare genitori: la seconda vita del cervello

È esperienza comune e spesso riferita da padri e madri che l’arrivo di un nuovo nato dia inizio ad una vita nuova e del tutto diversa. Questa esperienza di trasformazione si può riscontrare da molt…

“È necessario aumentare conoscenze e competenze dei genitori in modo permanente”: parola di Maria Herczog, esperta internazionale di welfare per l’infanzia a 21 Minuti

Maria Herczog, economista e sociologa, ha dedicato tutta la sua vita alla protezione dell’infanzia, lavorando con il Concilio d’Europa, l’UNICEF, presiedendo la rete EuroChild e ancora con altre or…

Senza tabacco si vive meglio e più a lungo

31 maggio 2023, Giornata mondiale senza tabacco: un’occasione importante per riconsiderare la qualità della salute e della salute mentaleCosa si intende per salute mentale? Secondo l’Organizzazione…

Fondo Emergenze: è iniziato l’intervento al fianco di famiglie, insegnanti e bambini colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna

Mentre continuano le allerte meteo e l’assistenza h24 alla popolazione evacuata in Emilia-Romagna da parte della Protezione Civile e degli altri Enti di pronto soccorso, anche Fondazione Patrizio P…

Iscriviti alla newsletter