Skip to main content

Essere in salute

NaturArte

NaturArte: insieme diventiamo Mondo

Patrizio Paoletti, fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti, interverrà alla V edizione di NaturArte – Insieme diventiamo mondo, festival dedicato alla felicità sostenibile, che si terrà a Trevignano Romano dal 21 al 22 settembre. Si parlerà di comuni sostenibili e di ecologia della mente, in un’o…
Neurodegenerazione

Neurodegenerazione

La salute globale prende in particolare considerazione il naturale invecchiamento che si accompagna allo sviluppo economico, sanitario e sociale. In quest’ottica risulta fondamentale prevenire e ritardare il più possibile la neurodegenerazione, prolungando la salute, l’autonomia e la felicità della…
Salute mentale

Salute mentale

Parte integrante della salute globale è la salute mentale, intesa come uno stato di benessere psichico che permette di far fronte alle sfide della vita e di realizzarsi. La salute mentale è centrale per il benessere dell’individuo e della società ed è un diritto fondamentale. Fattori di rischio per…
Sindrome da rientro dalle ferie

Sindrome da rientro dalle ferie

Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e diffuso provare un po’ di smarrimento e malinconia. A volte, addirittura, potremmo sperimentare sintomi di ansia, depress…
Solidarietà e felicità

Solidarietà e felicità

Fare il bene, dedicandosi agli altri con un impegno attivo verso la comunità, il volontariato e la beneficenza, genera un circuito di felicità e soddisfazione. Attraverso il dono, chi riceve sperimenta una rinnovata speranza e la sensazione di un orizzonte e un futuro migliori, più ricchi di opport…
L’Arteterapia nel trattamento dell’anoressia

L’Arteterapia nel trattamento dell’anoressia

L’analisi di attività e progetti culturali aventi come fine il miglioramento della qualità della vita dei soggetti più fragili fa comprendere come l’approccio farmaceutico convenzionale, con cui vengono trattate le patologie, sia spesso troppo sterile e “freddo”. Non viene prestata attenzione suffi…
Epigenetica e il ruolo fondamentale del metabolismo

Epigenetica e il ruolo fondamentale del metabolismo

L’idea che la vita di un organismo sia guidata sia dall’informazione genetica che dall’ambiente è argomento di studio e di riflessione da molti anni. Come i due elementi siano collegati ha cominciato ad essere compreso con l’avvento di discipline quali la Biologia Molecolare, che si occupa di come…
Il Forest Bathing una pratica antica dai benefici moderni

Il Forest Bathing: una pratica antica dai benefici moderni

Il forest bathing, o shinrin yoku in giapponese, è una pratica che consiste nel fare passeggiate tranquille nei boschi, immersi nella natura, respirando profondamente l’aria pulita e godendo del paesaggio circostante. Questa attività, molto popolare in Giappone, è considerata una vera e propria art…
Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia

Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia

Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante anche per la salute cardiaca. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association testimonia gli effetti negativi della rabbia sulla salute cardiocircolatoria. Dalla ricerca emerge che persino ricordare la rabbia danneggia l…
Ambiente e neurodegenerazione

Ambiente e neurodegenerazione

Un nuovo studio pubblicato su Neurology approfondisce la relazione tra inquinamento e Alzheimer. Al contempo, è sempre più evidente il ruolo dell’ambiente sociale nell’insorgenza e progressione delle demenze. In attesa di farmaci e cure risolutive, l’attenzione scientifica si concentra anche sull’a…
Il nutrimento più importante per il nostro corpo

L’acqua: il nutrimento più importante per il nostro corpo

L’acqua è un nutriente essenziale per la vita, in quanto rappresenta il maggior costituente degli organismi viventi. Il suo contenuto nel corpo umano è più alto all’inizio della vita (80% nel neonato) e si riduce con l’età (60% nell’adulto, 55% nell’anziano). Perché l’acqua è così importante? Non s…
Meditazione e qualità del sonno

Meditazione e qualità del sonno

Il sonno svolge un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere individuale durante l’intero arco della vita, ed è riconosciuto come un indice per la valutazione della salute sia fisica che mentale. Una carenza di sonno può causare conseguenze nello svolgimento delle attività quotidiane, influen…
L'attività fisica è una vera medicina per il cervello dell’anziano

Attività fisica: una vera medicina per il cervello dell’anziano

Il cervello può rinnovarsi, anche in età avanzata, grazie all’attività fisica. Per diverso tempo si è ritenuto che la mente, raggiunta una certa età, iniziasse inesorabilmente a degenerare, ma non è del tutto vero. Certamente, dopo i settant’anni la perdita di cellule nervose tocca il suo apice, ma…
Parliamo di silenzio

Psicologia per il futuro: parliamo di silenzio

Il 33° Congresso Internazionale di Psicologia ICP 2024: Psicologia per il futuro – Insieme nella speranza si è tenuto dal 21 al 26 luglio. Il nuovo simposio, creato dal RINED Research Institute for Neuroscience, Education and Didactics di Fondazione Patrizio Paoletti, ha approfondito l’affascinante…
Neuroinfiammazione e neurodegenerazione

Neuroinfiammazione e neurodegenerazione

L’infiammazione è un processo biologico complesso e fondamentale per rispondere a lesioni e infezioni. Se non controllata, tuttavia, può comportare effetti nocivi, come causare o accelerare malattie neurodegenerative.
Arte e movimento per combattere la neurodegenerazione

Combattere la neurodegenerazione con l’arte e il movimento

Nel rapporto 2016 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la demenza è stata definita “una priorità di salute pubblica globale”. L’OMS stima che nel mondo oltre 55 milioni di persone ne soffrano. Il 50-60% di queste è affetto dalla malattia di Alzheimer. La Fondazione Patrizio Paoletti è attiva…
Le emozioni di diventare mamma

Maternità: un viaggio d’amore

Diventare mamma è una rivoluzione che cambia la vita della donna in tutti i suoi aspetti. Le emozioni che si possono provare durante la gravidanza sono infinite, a volte contraddittorie, persino negative. Secondo il rapporto pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2023, il 28,9% delle donn…
Strategie per proteggere il cervello

Proteggere il cervello. Quali strategie?

La comprensione del cervello ha rappresentato per secoli una complessa e affascinante sfida per l’essere umano. Nel corso del tempo, lo si è riconosciuto come sede della parte razionale dell’anima, del pensiero, delle funzioni psichiche superiori, o dell’inconscio. Tra complessità e fragilità, il c…
Il giusto ambiente per la concentrazione

Il giusto ambiente per la concentrazione

Concentrarsi sembra sempre più complesso, in un’epoca satura di informazioni, notifiche, suoni e luci. Ogni stimolo può divenire una distrazione, che ci allontana da compiti e obiettivi. L’ambiente gioca un ruolo fondamentale nella concentrazione: imparare a modularlo permette una migliore gestione…
Cervello in salute a tavola

Mantenere il nostro cervello in salute, a tavola

Sappiamo come il cervello sia la centrale operativa che ci permette di svolgere tutte le funzioni fisiche e mentali. Queste ultime sono propriamente definite “funzioni cognitive”. Comprendono, per esempio, l’attenzione, la capacità di ricordare e, quindi, di compiere una serie di azioni fisiche o m…
Alimentazione e cervello

Alimentazione e cervello

“Siamo quello che mangiamo” e il nostro cervello non è da meno. Nonostante rappresenti appena il 2% del peso del nostro corpo, il cervello è responsabile del consumo del 20% del nostro fabbisogno energetico giornaliero: un ammontare di circa 0,3 kilowatt/ora (kWh) al giorno, ovvero quanto 100 telef…
Musica e neurodegenerazione

La musica nel trattamento delle malattie neurodegenerative

La musica rappresenta una componente molto intima della psiche e della forma di vita umana. Essa è, infatti, una caratteristica universalmente presente e culturalmente condivisa da tutta l’umanità. L’attività musicale, che si tratti di ascolto, canto o pratica di uno strumento, viene considerata un…
Neurobiologia della Bellezza

Neurobiologia della Bellezza

Le neuroscienze evidenziano l’importanza della partecipazione culturale per il benessere individuale, mostrando come eventi culturali influenzino l’attività, la struttura e la biochimica cerebrale, in particolare le aree del piacere e della ricompensa. La neuroestetica studia l’attivazione di speci…
Gli effetti dello Yoga

Gli effetti dello Yoga

Controllo della respirazione, esercizio fisico e meditazione: grazie a una combinazione di queste attività, lo yoga è una disciplina in grado di coinvolgere il corpo nella sua totalità. Originatosi in India a partire da pratiche ascetiche, lo yoga ha oggi numerose declinazioni, dalle più tradiziona…
Yoga e Benessere Organizzativo

Yoga e Benessere Organizzativo

Il mondo del lavoro contemporaneo è caratterizzato da ritmi frenetici e da un’elevata pressione che spesso conducono a stress cronico e a problemi di salute sia fisica che mentale. In questo contesto, un’adeguata formazione alla gestione dello stress e l’implementazione di tecniche e metodi per il…
Prevenire la neurodegenerazione

Malattie neurodegenerative e stili di vita

Secondo i dati del Global Action Plan 2017-2025, prodotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i casi di demenza sono destinati ad aumentare a livello globale. Nel 2015 le patologie cerebrali hanno colpito 47 milioni di persone nel mondo. Entro il 2030 è previsto un aumento dei casi a 7…
Mindful movement

Prevenire la neurodegenerazione con il mindful movement

Un numero crescente di studi evidenzia l’efficacia della meditazione nell’aumentare il volume della materia grigia in individui sani. La ricerca sui meccanismi attraverso cui la meditazione potrebbe influire sulla neurodegenerazione è ad oggi ancora limitata. Eppure, i risultati preliminari di una…
Cuore e salute

Benessere del cuore e della mente

Cosa rappresenta il cuore nel nostro immaginario? Dalla sede dell’anima al bene universale e all’innamoramento, il cuore è al centro dell’essere umano. I nostri stili di vita influiscono profondamente sul benessere cardiaco, che è collegato a quello mentale. L’educazione alla cura del cuore è fonda…
Microbiota e cervello

Microbiota e cervello

Con il termine microbiota umano viene indicata la popolazione di microrganismi che popola il nostro organismo. Questa è localizzata non solo nell’intestino, ma anche nello stomaco, nel cavo orale e sulla pelle. Il microbiota è ormai inequivocabilmente associato al mantenimento della corretta salute…
Pressione arteriosa e stili di vita

Pressione arteriosa e stili di vita

Tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita a misurare la pressione arteriosa, dal medico, in farmacia o a casa. Ma perché è così importante controllare questo valore e cosa significa esattamente? E quanto influiscono lo stile di vita e le piccole scelte quotidiane sulla nostra salute circola…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.