Cosa c’è da sapere sull’apprendimento
Quali sono i benefici cognitivi di OVO e QMT?
Tal Dotan Ben Soussan, direttrice dell’Istituto di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti, ha tenuto ad I.C.O.N.S 2019 un intervento dal titolo “Risultati della ricerca su OVO e QMT”, concentrandosi sugli effetti positivi del Quadrato Motor Training e della pratica OVO su corpo e mente.
Patrizio Paoletti intervista Sabrina Venditti
Sabrina Venditti, ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin della Sapienza Università di Roma, parteciperà ad ICONS il 28 Luglio. Il suo intervento, intitolato, “Gli effetti molecolari del QMT”, si concentrerà sulle trasformazioni a livello molecolare prodotte d…
La fiaba al tempo dell’intelligenza artificiale
Da uno studio commissionato dalla Charity BookTrust in Inghilterra è emerso che più di un quarto dei genitori intervistati, circa il 26%, utilizza app e dispositivi per raccontare le fiabe ai propri figli. Il motivo? Gli adulti hanno dichiarato di essere troppo stanchi e occupati di sera. Solo il 2…
Digital SkillShift: Fondazione Paoletti partner del progetto europeo
Lo sviluppo tecnologico degli ultimi decenni e i cambiamenti socio-economici sempre più repentini cui assistiamo, stanno trasformando profondamente il mercato del lavoro. Nuove sfide e grandi opportunità si aprono per chi è in grado di sviluppare nuove competenze, specialmente in ambito digitale e…
Neuroni specchio: la prospettiva della PTM – Parte I
A cura di Antonella Selvaggio, Psicologa psicoterapeuta
I neuroni specchio, scoperti da un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma inizialmente nei macachi e successivamente negli esseri umani, sono una classe di neuroni specifici che si attivano sia quando si compie un’azione sia quando la…
Scampia: allenarsi alla bellezza
Lavorare sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva di bambini e ragazzi nel cuore di Scampia. E’ la sfida che Fondazione Paoletti ha raccolto su invito dell’associazione APD Circo Corsaro. In un quartiere tristemente noto per i suoi alti livelli di degrado sociale, stiamo offrendo a bambini e adoles…
I 4 pilastri dell’educazione
I contesti sociali ed economici degli ultimi anni, che stanno vedendo aumentare le povertà e i conflitti, acuirsi le diseguaglianze sociali, le emergenze alimentari, sanitarie e ambientali, hanno evidenziato l’insostenibilità dei modelli di sviluppo del passato.
È il momento di investire sul capita…
Emozioni: comprendere, educarsi, educare
Cosa sono le emozioni? L’etimologia della parola ha una derivazione latina, da emotus, participio passato del verbo emovere, letteralmente “portare fuori, muovere, scuotere”. Oggi sappiamo che l’emozione è qualcosa di più rispetto alla naturale espressione dei propri stati interiori e che ci sono m…
Bambini e vacanze: come evitare il summer slide
Alla fine della scuola arrivano per i bambini le tanto aspettate vacanze, ma se “staccare la spina” per gli adulti si rende necessario per recuperare forze fisiche e mentali, per i bambini il pericolo è dietro l’angolo.
Il rischio in questione è quello di incappare in quello che è definito “summer…
Bambini: liberi di sperimentare crescono meglio
Quante volte da bambini vi siete arrampicati coraggiosamente su un albero, avete osato avventurarvi in luoghi sconosciuti o giocato sopra le righe prendendo rimproveri dagli adulti?
L’esperienza del rischio, è ampiamente dimostrato in letteratura scientifica, è fondamentale nella vita di un bambino…
Il gioco, uno straordinario supporto all’apprendimento
All’interno del sistema limbico del nostro cervello, sede delle pulsioni e delle emozioni, il lobo limbico si trova immediatamente intorno al corpo calloso ed è composto da giro sottocalloso, giro paraippocampale e giro del cingolo. Proprio quest’ultimo, secondo la neurofisiologia, sarebbe il respo…
Dalla curiosità alla creatività
Scopriamo l’importanza della curiosità e della creatività nel Metodo Montessori, applicato ad AIS Assisi International School, la scuola di Fondazione Patrizio Paoletti.
Le fiabe: strumento pedagogico tra archetipi e vita quotidiana
Il mondo delle fiabe da sempre cattura l’attenzione dei bambini, accendendo la loro fantasia e stimolando la loro immaginazione, ma non è tutto qui.
Le fiabe contengono molto più di quello che pensiamo. Il compito della fiaba per un bambino, come del mito per un uomo, è quello di immergere l’ascol…
Cosa sognano i bambini?
Cosa sognano i bambini? Il sogno accompagna costantemente il nostro riposo durante tutta la nostra vita, anche quando non ricordiamo di averne fatto uno, e questo vale anche per i bambini. Ma cosa sognano davvero i neonati e i bambini? E perché è importante per la loro crescita? Durante il sonno, i…