Skip to main content

Aumentare il proprio benessere

Strategie per proteggere il cervello

Proteggere il cervello. Quali strategie?

La comprensione del cervello ha rappresentato per secoli una complessa e affascinante sfida per l’essere umano. Nel corso del tempo, lo si è riconosciuto come sede della parte razionale dell’anima, del pensiero, delle funzioni psichiche superiori, o dell’inconscio. Tra complessità e fragilità, il c…
Il Gioco e lo Sviluppo Cerebrale

Il Gioco e lo Sviluppo Cerebrale

Da quando negli anni ‘40 la “Teoria dei giochi” di Neumann è stata utilizzata per spiegare il comportamento umano in campi come l’economia, la politica e la biologia, è divenuto sempre più chiaro che il gioco non è solo una forma di intrattenimento per bambini e adulti. Il gioco è, invece, un eleme…
Il giusto ambiente per la concentrazione

Il giusto ambiente per la concentrazione

Concentrarsi sembra sempre più complesso, in un’epoca satura di informazioni, notifiche, suoni e luci. Ogni stimolo può divenire una distrazione, che ci allontana da compiti e obiettivi. L’ambiente gioca un ruolo fondamentale nella concentrazione: imparare a modularlo permette una migliore gestione…
Cervello in salute a tavola

Mantenere il nostro cervello in salute, a tavola

Sappiamo come il cervello sia la centrale operativa che ci permette di svolgere tutte le funzioni fisiche e mentali. Queste ultime sono propriamente definite “funzioni cognitive”. Comprendono, per esempio, l’attenzione, la capacità di ricordare e, quindi, di compiere una serie di azioni fisiche o m…
Alimentazione e cervello

Alimentazione e cervello

“Siamo quello che mangiamo” e il nostro cervello non è da meno. Nonostante rappresenti appena il 2% del peso del nostro corpo, il cervello è responsabile del consumo del 20% del nostro fabbisogno energetico giornaliero: un ammontare di circa 0,3 kilowatt/ora (kWh) al giorno, ovvero quanto 100 telef…
Il silenzio è salute

Il silenzio è salute: Fondazione Patrizio Paoletti alla Sapienza

Il silenzio è d’oro, anche per la salute. Le attuali ricerche scientifiche stanno confermando che il silenzio può diventare un fattore protettivo per la mente e per la salute generale del corpo, soprattutto quando cercato intenzionalmente. Al silenzio consapevole e agli aspetti neurofisiologici, ps…
Quadrato Motor Training

Quadrato Motor Training e plasticità neurale

In questi giorni è stato pubblicato un nuovo articolo sul Quadrato Motor Training (QMT), meditazione in movimento creata da Patrizio Paoletti. Lo studio indaga gli effetti del QMT sulla superficie corticale, testimoniando i processi di plasticità neurale correlati a questa tecnica di mindful moveme…
Musica e neurodegenerazione

La musica nel trattamento delle malattie neurodegenerative

La musica rappresenta una componente molto intima della psiche e della forma di vita umana. Essa è, infatti, una caratteristica universalmente presente e culturalmente condivisa da tutta l’umanità. L’attività musicale, che si tratti di ascolto, canto o pratica di uno strumento, viene considerata un…
L'autostima germoglia anche nel fallimento

L’autostima germoglia anche nel fallimento

Successi e fallimenti influiscono naturalmente sull’autostima e percezione di noi stessi. Studi scientifici, tuttavia, dimostrano che ciò che conta di più è il nostro atteggiamento di fronte ad essi. Nel fallimento, in particolare, è importante che la tristezza del momento non si traduca in infelic…
Ambiente scolastico e benessere

L’importanza dell’ambiente nel benessere di chi apprende

L’ambiente scolastico gioca un ruolo cruciale nel benessere emotivo e psicologico degli studenti e dei professori. L’architettura e il design degli spazi educativi non solo influenzano la qualità dell’apprendimento, ma anche il senso di appartenenza e benessere di chi li vive quotidianamente. In qu…
Gli effetti dello Yoga

Gli effetti dello Yoga

Controllo della respirazione, esercizio fisico e meditazione: grazie a una combinazione di queste attività, lo yoga è una disciplina in grado di coinvolgere il corpo nella sua totalità. Originatosi in India a partire da pratiche ascetiche, lo yoga ha oggi numerose declinazioni, dalle più tradiziona…
Yoga e Benessere Organizzativo

Yoga e Benessere Organizzativo

Il mondo del lavoro contemporaneo è caratterizzato da ritmi frenetici e da un’elevata pressione che spesso conducono a stress cronico e a problemi di salute sia fisica che mentale. In questo contesto, un’adeguata formazione alla gestione dello stress e l’implementazione di tecniche e metodi per il…
Prevenire la neurodegenerazione

Malattie neurodegenerative e stili di vita

Secondo i dati del Global Action Plan 2017-2025, prodotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i casi di demenza sono destinati ad aumentare a livello globale. Nel 2015 le patologie cerebrali hanno colpito 47 milioni di persone nel mondo. Entro il 2030 è previsto un aumento dei casi a 7…
Mindful movement

Prevenire la neurodegenerazione con il mindful movement

Un numero crescente di studi evidenzia l’efficacia della meditazione nell’aumentare il volume della materia grigia in individui sani. La ricerca sui meccanismi attraverso cui la meditazione potrebbe influire sulla neurodegenerazione è ad oggi ancora limitata. Eppure, i risultati preliminari di una…
Cuore e salute

Benessere del cuore e della mente

Cosa rappresenta il cuore nel nostro immaginario? Dalla sede dell’anima al bene universale e all’innamoramento, il cuore è al centro dell’essere umano. I nostri stili di vita influiscono profondamente sul benessere cardiaco, che è collegato a quello mentale. L’educazione alla cura del cuore è fonda…
Il corpo adolescente

Il corpo adolescente: il silenzio è libertà

L’adolescenza è la delicata fase di transizione dall’infanzia alla maturità, che comporta profondi cambiamenti fisici e psicologici. Il corpo del bambino si trasforma in quello di un adulto, mentre la psiche affronta l’avventura della scoperta dell’identità. Se il confronto coi modelli dei media è…
Dialogo tra generazioni sul mondo del lavoro

Dialogo tra generazioni sul mondo del lavoro

Il report Cohabiting the Future propone un dialogo fra le generazioni sul tema del lavoro, tra differenze di esperienze, cambiamenti tecnologici, sociali e stili di vita. Cinque lavoratori rappresentativi delle generazioni Silent, Baby Boomer, X, Millennial e Z si raccontano, incrociando ricordi e…
Interventi in tempo di crisi

Interventi neuropsico-pedagogici in tempo di crisi

La ricerca qualitativa è uno strumento fondamentale per comprendere le esperienze umane in profondità, specialmente in contesti di crisi. Attraverso tecniche come interviste in profondità e analisi tematiche, essa permette di cogliere le sfumature delle emozioni e delle strategie di adattamento deg…
Microbiota e cervello

Microbiota e cervello

Con il termine microbiota umano viene indicata la popolazione di microrganismi che popola il nostro organismo. Questa è localizzata non solo nell’intestino, ma anche nello stomaco, nel cavo orale e sulla pelle. Il microbiota è ormai inequivocabilmente associato al mantenimento della corretta salute…
Giornate Nazionali di Psicologia Positiva

Fondazione Patrizio Paoletti alle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva

Questo mese Fondazione Patrizio Paoletti partecipa a un importante evento scientifico dedicato alla Psicologia Positiva. Condividerà i risultati della ricerca sul silenzio come risorsa in ambito educativo e quale strumento per la costruzione della salute globale.
Resilienza e neuroscienze

Resilienza e neuroscienze

Una forza interiore e silenziosa, che ci viene in soccorso quando ne abbiamo bisogno per affrontare le avversità e uscire rafforzati dalle esperienze negative. La resilienza è, dal punto di vista psicologico, la capacità di adattarsi e riprendersi dalle difficoltà. Il cervello umano ha sorprendenti…
Attenzione e tempo

Attenzione profonda e senso del tempo

La percezione del tempo rallenta durante gli stati attentivi profondi, come quelli indotti dalla meditazione. Nel mese di giugno, Fondazione Patrizio Paoletti descrive come l’attenzione altera il senso del tempo in due conferenze neuroscientifiche a Roma e Torino. La ricerca suggerisce importanti a…
Pressione arteriosa e stili di vita

Pressione arteriosa e stili di vita

Tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita a misurare la pressione arteriosa, dal medico, in farmacia o a casa. Ma perché è così importante controllare questo valore e cosa significa esattamente? E quanto influiscono lo stile di vita e le piccole scelte quotidiane sulla nostra salute circola…
La vitamina B12

Vitamina B12: lo sapevi che…?

La vitamina B12, come tutti i nutrienti classificati come “vitamine”, è un nutriente essenziale. Questo significa che l’organismo non è in grado di autoprodurlo e deve ricavarlo da fonti esterne. Quasi tutte le vitamine sono ottenute dalla dieta. Fa eccezione la vitamina D, che viene prodotta preva…
Genitorialità positiva

Il potere della genitorialità positiva

Un nuovo studio statunitense collega strettamente il burnout genitoriale alle eccessive aspettative e perfezionismo. Per genitori e figli, educarsi alla gentilezza, accettazione e positività è una via di salute globale, che comprende il benessere psicologico e la felicità. La ricerca suggerisce che…
Promuovere la salute mentale rafforzando le proprie risorse

Promuovere la salute mentale: rafforzare le proprie risorse

“Uno stato di benessere in cui ogni individuo realizza il proprio potenziale, è in grado di far fronte agli eventi stressanti della vita, è in grado di lavorare in modo produttivo e fruttuoso e apportare un contributo alla comunità”. Con queste parole, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) d…
Meditazione e adolescenza

Meditazione e adolescenza

Nel panorama educativo odierno, assistiamo a una fusione di pratiche millenarie come la meditazione e la mindfulness con l’adolescenza. È un’innovativa e potente metodologia per migliorare il benessere psicofisico degli studenti e potenziare le loro abilità cognitive. La convergenza tra didattica…
Neurodegenerazione e movimento

Neurodegenerazione: il ruolo protettivo del movimento

La neurodegenerazione è un processo che coinvolge il deterioramento progressivo delle cellule nervose. Può portare a condizioni gravi, come la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson e la sclerosi multipla. Tra i fattori che contribuiscono a questo deterioramento, un ruolo significativo è s…
Meditazioni diverse per diverse abilità

Meditazioni diverse per diverse abilità

Il termine “meditazione” si riferisce a un’ampia varietà di pratiche. Queste spaziano dalle tecniche volte a promuovere il rilassamento agli esercizi eseguiti con un obiettivo più mirato, come migliorare il benessere psicofisico, elemento essenziale di una salute globale. Da un punto di vista neuro…
Sport e meditazione in adolescenza

Dentro la mente degli adolescenti: i benefici di sport e meditazione

L’adolescenza è un’età complessa, che segna il passaggio dall’infanzia all’età adulta. Durante questo periodo, i cambiamenti cerebrali influenzano quelli comportamentali. I giovanissimi possono apparire talvolta emotivi, talvolta ribelli: la scienza spiega che il cervello dei ragazzi funziona diver…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.