Skip to main content

Aumentare il proprio benessere

Promuovere l'invecchiamento attivo

Promuovere l’invecchiamento attivo

Entro il 2030, una persona su sei nel mondo sarà over 60 anni. Con l’invecchiamento della popolazione, si prevede un incremento significativo di malattie correlate al deterioramento cognitivo. Gli studi mettono in luce che livelli di maggiore benessere negli anni d’argento sono correlati a un min…
Salute e prevenzione le nuove proposte del G7 Salute

Salute e prevenzione: le nuove proposte del G7 Salute

Il G7 Salute, ad Ancona dal 9 all’11 ottobre, rappresenta un momento cruciale per ripensare il futuro della sanità a livello internazionale, con dieci proposte mirate a creare un sistema sanitario più equo e sostenibile. I governi partecipanti sono chiamati a discutere iniziative che affrontano l…
Depressione adolescenziale e rischio cardiovascolare

Depressione adolescenziale e rischio cardiovascolare

Il legame tra depressione e malattie cardiovascolari è un tema di grande rilevanza. Mente e cuore sono strettamente connessi e possono influenzarsi reciprocamente. Numerosi studi dimostrano che chi soffre di depressione ha un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari, e chi è colpit…
Giornata Mondiale del Sorriso 8 benefici per la salute globale

Giornata Mondiale del Sorriso: 8 benefici per la salute globale

In occasione della Giornata Mondiale del Sorriso del 4 ottobre 2024, ricordiamo insieme alcuni buoni motivi per sorridere quotidianamente, per contribuire a proteggere la nostra salute globale, che passa per la felicità. Un semplice sorriso può supportare il benessere emotivo, fisico e relazional…
Adolescenti e insegnanti un rapporto da costruire

Adolescenti e insegnanti: un rapporto da costruire

In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti del 5 ottobre, approfondiamo il rapporto tra docenti e adolescenti, che è influenzato da diversi fattori, come l’età, la metodologia didattica e l’ambiente scolastico. In un’epoca in cui la tecnologia e i cambiamenti culturali trasformano cost…
Fechner Day 2024

Fechner Day 2024

Il Fechner Day 2024 – 40esimo incontro annuale della Società Internazionale di Psicofisica si è tenuto dal 7 al 9 ottobre 2024. Dopo la precedente edizione, tenutasi ad Assisi, quest’anno il simposio è stato ospitato a Kanpur, presso l’Indian Institute of Technology. L’evento è stato presieduto d…
Insieme per sostenere la salute mentale

Insieme, per sostenere la salute mentale

La salute mentale è un elemento fondamentale per il benessere generale, la qualità della vita e l’equilibrio sociale ed economico. La storia della salute mentale passa dalle più antiche teorie e interpretazioni, con una forte componente spirituale e soprannaturale, all’avvento della moderna psico…
45581 Prima che sia troppo tardi

45581: Prima che sia troppo tardi

Fondazione Patrizio Paoletti promuove una nuova e importante campagna per sostenere protocolli di ricerca e progetti di alfabetizzazione emotiva nelle scuole italiane, per rispondere alla grave crisi di salute mentale che colpisce i giovani. In Europa, si stima che circa 9 milioni di adolescenti …
L'anziano come risorsa

L’anziano come risorsa

In questo mese di settembre, particolarmente dedicato alla sensibilizzazione sulle demenze e sull’Alzheimer, riflettiamo sulla bellezza, privilegio e successo evolutivo della vecchiaia, con le sue risorse, potenzialità e prezioso valore sociale.
Museoterapia

Museoterapia: il museo come strumento di benessere e inclusività

L’arte può essere utilizzata come strumento con fine terapeutico, in spazi anche lontani da quelli appartenenti al patrimonio culturale. Infatti, l’arteterapia può essere praticata in qualsiasi luogo, purché ci sia disponibilità di materiali che stimolino la creatività e una figura debitamente fo…
Patrizio Paoletti

Patrizio Paoletti

Patrizio Paoletti è il fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti e ideatore della Pedagogia per il Terzo Millennio. Formatore di fama internazionale, è alla guida di progetti sociali e programmi educativi, che hanno l’obiettivo di innalzare la consapevolezza negli individui. È autore di diverse p…
Giornata Mondiale per il Cuore

Giornata Mondiale per il Cuore: il dialogo tra corpo e cervello

In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore del 29 settembre, approfondiamo il rapporto fra cuore e cervello, tra salute cardiaca e benessere della psiche. Spunti per un nuovo approccio al disagio psicoemotivo, all’ansia e alla depressione arrivano proprio dal battito del cuore e dalla nost…
Brain Training nell’Alzheimer

Cosa sappiamo del Brain Training nell’Alzheimer?

La malattia di Alzheimer (AD) è una delle condizioni mediche croniche più prevalenti che colpiscono la popolazione anziana. Attualmente, non sono disponibili farmaci approvati in grado di modificare sostanzialmente la malattia. L’intervento cognitivo sembra essere un approccio terapeutico emergen…
Gli anziani sono maestri di vita e di emozioni positive

Anziani, maestri di vita e di emozioni positive

Le persone anziane provano emozioni profonde, hanno una spiccata intelligenza emotiva e tendono a interpretare in chiave positiva gli eventi dell’esistenza. Secondo un’indagine ISTAT, più dell’80% degli over65 dichiara di vivere la quotidianità serenamente e con soddisfazione, dato, questo, che s…
Affrontare la vecchiaia del genitore

Cinque passi per affrontare la vecchiaia del genitore

Vedere invecchiare i propri genitori è un’esperienza molto difficile, seppure naturale. Significa fare maggiormente i conti col trascorrere del tempo, che include il nostro stesso invecchiamento, e affrontare soprattutto il dolore anticipatorio di perdere le persone che amiamo. L’esperienza porta…

NaturArte: insieme diventiamo Mondo

Patrizio Paoletti, fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti, interverrà alla V edizione di NaturArte – Insieme diventiamo mondo, festival dedicato alla felicità sostenibile, che si terrà a Trevignano Romano dal 21 al 22 settembre. Si parlerà di comuni sostenibili e di ecologia della mente, in un…
Muoversi verso la pace

Muoversi verso la pace

L’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED) di Fondazione Patrizio Paoletti è lieto di presentare il nuovo appuntamento di I.C.O.N.S., la Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio. L’edizione 2024 comprende una trilogia di eventi, con il pross…
Neurodegenerazione

Neurodegenerazione

La salute globale prende in particolare considerazione il naturale invecchiamento che si accompagna allo sviluppo economico, sanitario e sociale. In quest’ottica risulta fondamentale prevenire e ritardare il più possibile la neurodegenerazione, prolungando la salute, l’autonomia e la felicità del…
Salute mentale

Salute mentale

Parte integrante della salute globale è la salute mentale, intesa come uno stato di benessere psichico che permette di far fronte alle sfide della vita e di realizzarsi. La salute mentale è centrale per il benessere dell’individuo e della società ed è un diritto fondamentale. Fattori di rischio p…
Sindrome da rientro dalle ferie

Sindrome da rientro dalle ferie

Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e diffuso provare un po’ di smarrimento e malinconia. A volte, addirittura, potremmo sperimentare sintomi di ansia, depre…
Solidarietà e felicità

Solidarietà e felicità

Fare il bene, dedicandosi agli altri con un impegno attivo verso la comunità, il volontariato e la beneficenza, genera un circuito di felicità e soddisfazione. Attraverso il dono, chi riceve sperimenta una rinnovata speranza e la sensazione di un orizzonte e un futuro migliori, più ricchi di oppo…
Stili di vita per il cervello

Stili di vita per il cervello

L’invecchiamento della popolazione trascina con sé l’aumento della prevalenza delle malattie croniche, tra le quali un peso notevole rivestono le malattie neurologiche, che compromettono il movimento e le funzioni cognitive. Parliamo naturalmente di parkinsonismi e di demenze, che possono essere …
L’Arteterapia nel trattamento dell’anoressia

L’Arteterapia nel trattamento dell’anoressia

L’analisi di attività e progetti culturali aventi come fine il miglioramento della qualità della vita dei soggetti più fragili fa comprendere come l’approccio farmaceutico convenzionale, con cui vengono trattate le patologie, sia spesso troppo sterile e “freddo”. Non viene prestata attenzione suf…
Epigenetica e il ruolo fondamentale del metabolismo

Epigenetica e il ruolo fondamentale del metabolismo

L’idea che la vita di un organismo sia guidata sia dall’informazione genetica che dall’ambiente è argomento di studio e di riflessione da molti anni. Come i due elementi siano collegati ha cominciato ad essere compreso con l’avvento di discipline quali la Biologia Molecolare, che si occupa di com…
Se la coppia si separa

Se la coppia si separa

Il divorzio resta fra le maggiori cause di stress della vita, seconda solo alla morte del coniuge, per la Holmes and Rahe Stress Scale. L’Istituto Superiore di Sanità ricorda che un prolungato stress può influire profondamente sulla nostra salute globale, in termini di alterazione immunitaria e m…
Il Forest Bathing una pratica antica dai benefici moderni

Il Forest Bathing: una pratica antica dai benefici moderni

Il forest bathing, o shinrin yoku in giapponese, è una pratica che consiste nel fare passeggiate tranquille nei boschi, immersi nella natura, respirando profondamente l’aria pulita e godendo del paesaggio circostante. Questa attività, molto popolare in Giappone, è considerata una vera e propria a…
Il decadimento cognitivo lieve

Il decadimento cognitivo lieve

Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più precisamente, il decadimento cognitivo lieve è una sindrome definita come un declino cognitivo superiore a quello atteso per l’età e i…
Intelligenza artificiale e sport

L’intelligenza artificiale può rivoluzionare lo sport

Dalle prime Olimpiadi moderne di Atene del 1896 a quelle di Parigi 2024 sono passati esattamente 128 anni. Nel mezzo ci sono state due guerre mondiali, rivoluzioni industriali, importanti movimenti sociali, ma soprattutto un progresso tecnologico che ha reso le Olimpiadi un evento di portata mond…
Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia

Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia

Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante anche per la salute cardiaca. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association testimonia gli effetti negativi della rabbia sulla salute cardiocircolatoria. Dalla ricerca emerge che persino ricordare la rabbia danneggia…
Ambiente e neurodegenerazione

Ambiente e neurodegenerazione

Un nuovo studio pubblicato su Neurology approfondisce la relazione tra inquinamento e Alzheimer. Al contempo, è sempre più evidente il ruolo dell’ambiente sociale nell’insorgenza e progressione delle demenze. In attesa di farmaci e cure risolutive, l’attenzione scientifica si concentra anche sull…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.