Skip to main content

Aumentare il proprio benessere

Brain Training nell’Alzheimer

Cosa sappiamo del Brain Training nell’Alzheimer?

La malattia di Alzheimer (AD) è una delle condizioni mediche croniche più prevalenti che colpiscono la popolazione anziana. Attualmente, non sono disponibili farmaci approvati in grado di modificare sostanzialmente la malattia. L’intervento cognitivo sembra essere un approccio terapeutico emergente…
Gli anziani sono maestri di vita e di emozioni positive

Anziani, maestri di vita e di emozioni positive

Le persone anziane provano emozioni profonde, hanno una spiccata intelligenza emotiva e tendono a interpretare in chiave positiva gli eventi dell’esistenza. Secondo un’indagine ISTAT, più dell’80% degli over65 dichiara di vivere la quotidianità serenamente e con soddisfazione, dato, questo, che sme…
Affrontare la vecchiaia del genitore

Cinque passi per affrontare la vecchiaia del genitore

Vedere invecchiare i propri genitori è un’esperienza molto difficile, seppure naturale. Significa fare maggiormente i conti col trascorrere del tempo, che include il nostro stesso invecchiamento, e affrontare soprattutto il dolore anticipatorio di perdere le persone che amiamo. L’esperienza porta c…
NaturArte

NaturArte: insieme diventiamo Mondo

Patrizio Paoletti, fondatore di Fondazione Patrizio Paoletti, interverrà alla V edizione di NaturArte – Insieme diventiamo mondo, festival dedicato alla felicità sostenibile, che si terrà a Trevignano Romano dal 21 al 22 settembre. Si parlerà di comuni sostenibili e di ecologia della mente, in un’o…
Muoversi verso la pace

Muoversi verso la pace

L’Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica (RINED) di Fondazione Patrizio Paoletti è lieto di presentare il nuovo appuntamento di I.C.O.N.S., la Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio. L’edizione 2024 comprende una trilogia di eventi, con il prossim…
Neurodegenerazione

Neurodegenerazione

La salute globale prende in particolare considerazione il naturale invecchiamento che si accompagna allo sviluppo economico, sanitario e sociale. In quest’ottica risulta fondamentale prevenire e ritardare il più possibile la neurodegenerazione, prolungando la salute, l’autonomia e la felicità della…
Salute mentale

Salute mentale

Parte integrante della salute globale è la salute mentale, intesa come uno stato di benessere psichico che permette di far fronte alle sfide della vita e di realizzarsi. La salute mentale è centrale per il benessere dell’individuo e della società ed è un diritto fondamentale. Fattori di rischio per…
Sindrome da rientro dalle ferie

Sindrome da rientro dalle ferie

Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e diffuso provare un po’ di smarrimento e malinconia. A volte, addirittura, potremmo sperimentare sintomi di ansia, depress…
Solidarietà e felicità

Solidarietà e felicità

Fare il bene, dedicandosi agli altri con un impegno attivo verso la comunità, il volontariato e la beneficenza, genera un circuito di felicità e soddisfazione. Attraverso il dono, chi riceve sperimenta una rinnovata speranza e la sensazione di un orizzonte e un futuro migliori, più ricchi di opport…
L’Arteterapia nel trattamento dell’anoressia

L’Arteterapia nel trattamento dell’anoressia

L’analisi di attività e progetti culturali aventi come fine il miglioramento della qualità della vita dei soggetti più fragili fa comprendere come l’approccio farmaceutico convenzionale, con cui vengono trattate le patologie, sia spesso troppo sterile e “freddo”. Non viene prestata attenzione suffi…
Epigenetica e il ruolo fondamentale del metabolismo

Epigenetica e il ruolo fondamentale del metabolismo

L’idea che la vita di un organismo sia guidata sia dall’informazione genetica che dall’ambiente è argomento di studio e di riflessione da molti anni. Come i due elementi siano collegati ha cominciato ad essere compreso con l’avvento di discipline quali la Biologia Molecolare, che si occupa di come…
Il Forest Bathing una pratica antica dai benefici moderni

Il Forest Bathing: una pratica antica dai benefici moderni

Il forest bathing, o shinrin yoku in giapponese, è una pratica che consiste nel fare passeggiate tranquille nei boschi, immersi nella natura, respirando profondamente l’aria pulita e godendo del paesaggio circostante. Questa attività, molto popolare in Giappone, è considerata una vera e propria art…
Volontariato adolescenti

Perché il volontariato fa bene agli adolescenti

In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù del 12 agosto, riflettiamo su come l’impegno sociale per gli adolescenti sia una via per crescere più saldi e felici, che orienta la vita a un bene comune e sostenibile e protegge la salute globale dei giovani, offrendo anche maggiori opport…
Intelligenza artificiale e sport

L’intelligenza artificiale può rivoluzionare lo sport

Dalle prime Olimpiadi moderne di Atene del 1896 a quelle di Parigi 2024 sono passati esattamente 128 anni. Nel mezzo ci sono state due guerre mondiali, rivoluzioni industriali, importanti movimenti sociali, ma soprattutto un progresso tecnologico che ha reso le Olimpiadi un evento di portata mondia…
Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia

Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia

Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante anche per la salute cardiaca. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association testimonia gli effetti negativi della rabbia sulla salute cardiocircolatoria. Dalla ricerca emerge che persino ricordare la rabbia danneggia l…
Ambiente e neurodegenerazione

Ambiente e neurodegenerazione

Un nuovo studio pubblicato su Neurology approfondisce la relazione tra inquinamento e Alzheimer. Al contempo, è sempre più evidente il ruolo dell’ambiente sociale nell’insorgenza e progressione delle demenze. In attesa di farmaci e cure risolutive, l’attenzione scientifica si concentra anche sull’a…
Il nutrimento più importante per il nostro corpo

L’acqua: il nutrimento più importante per il nostro corpo

L’acqua è un nutriente essenziale per la vita, in quanto rappresenta il maggior costituente degli organismi viventi. Il suo contenuto nel corpo umano è più alto all’inizio della vita (80% nel neonato) e si riduce con l’età (60% nell’adulto, 55% nell’anziano). Perché l’acqua è così importante? Non s…
Meditazione e qualità del sonno

Meditazione e qualità del sonno

Il sonno svolge un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere individuale durante l’intero arco della vita, ed è riconosciuto come un indice per la valutazione della salute sia fisica che mentale. Una carenza di sonno può causare conseguenze nello svolgimento delle attività quotidiane, influen…
L'attività fisica è una vera medicina per il cervello dell’anziano

Attività fisica: una vera medicina per il cervello dell’anziano

Il cervello può rinnovarsi, anche in età avanzata, grazie all’attività fisica. Per diverso tempo si è ritenuto che la mente, raggiunta una certa età, iniziasse inesorabilmente a degenerare, ma non è del tutto vero. Certamente, dopo i settant’anni la perdita di cellule nervose tocca il suo apice, ma…
Il potere dell'amicizia

Il potere dell’amicizia

“Se qualcuno ti resta accanto nei momenti peggiori, allora merita di essere con te nei momenti migliori”. Queste sono le parole di Madre Teresa di Calcutta, nel descrivere una delle relazioni più belle in assoluto dell’esistenza umana: l’amicizia. Il 30 luglio la Giornata Mondiale dell’Amicizia cel…
Carovana del Cuore sulle spiagge per la salute mentale dei giovani

Carovana del Cuore sulle spiagge per il benessere psico-sociale di ogni adolescente

Compie 20 anni la Carovana del cuore, il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti nato per sensibilizzare il grande pubblico sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ogni anno raggiunge le principali città e località marittime di tutta Italia grazie all’impegno di centinaia di volontari. L’…
Parliamo di silenzio

Psicologia per il futuro: parliamo di silenzio

Il 33° Congresso Internazionale di Psicologia ICP 2024: Psicologia per il futuro – Insieme nella speranza si è tenuto dal 21 al 26 luglio. Il nuovo simposio, creato dal RINED Research Institute for Neuroscience, Education and Didactics di Fondazione Patrizio Paoletti, ha approfondito l’affascinante…
Taylor Swift e la musica come specchio delle emozioni

Taylor Swift: la musica come specchio delle emozioni

Non è solo una questione di successo musicale. Taylor Swift è molto più di una pop star, è un fenomeno culturale che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Ma come è riuscita a toccare così profondamente le emozioni dei suoi ascoltatori? La cantautrice statunitense, classe 1989, ha tradot…
Neuroinfiammazione e neurodegenerazione

Neuroinfiammazione e neurodegenerazione

L’infiammazione è un processo biologico complesso e fondamentale per rispondere a lesioni e infezioni. Se non controllata, tuttavia, può comportare effetti nocivi, come causare o accelerare malattie neurodegenerative.
Hikikomori

Hikikomori: uscire dall’isolamento sociale e ritrovare se stessi

Il fenomeno degli hikikomori, sempre più diffuso anche in Italia, rappresenta una condizione silenziosa che affligge molti giovani. Scelgono di isolarsi dal mondo, ritirandosi nelle loro stanze e tagliando ogni contatto col mondo esterno. Quali sono le cause profonde di questo isolamento sociale e…
Arte e movimento per combattere la neurodegenerazione

Combattere la neurodegenerazione con l’arte e il movimento

Nel rapporto 2016 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la demenza è stata definita “una priorità di salute pubblica globale”. L’OMS stima che nel mondo oltre 55 milioni di persone ne soffrano. Il 50-60% di queste è affetto dalla malattia di Alzheimer. La Fondazione Patrizio Paoletti è attiva…
Le emozioni di diventare mamma

Maternità: un viaggio d’amore

Diventare mamma è una rivoluzione che cambia la vita della donna in tutti i suoi aspetti. Le emozioni che si possono provare durante la gravidanza sono infinite, a volte contraddittorie, persino negative. Secondo il rapporto pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2023, il 28,9% delle donn…
Impariamo a dire "No"

Impariamo a dire “No”

Dire di no aiuta bambini e adolescenti a crescere e gli adulti a vivere meglio, lo confermano diversi studi sull’argomento. La capacità di stabilire limiti e dire di no è essenziale per lo sviluppo emotivo e sociale dei bambini e per il benessere psicologico degli adulti.
Salute del cervello e della psiche

Salute del cervello e della psiche

Preservare le funzioni cognitive risulta un obiettivo fondamentale della salute globale, in particolare in merito alla prevenzione e ricerca sulle patologie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson. Parallelamente, è essenziale proteggere la salute psicologica, messa alla prova da sfide e…
PayPal sostiene Fondazione Patrizio Paoletti

PayPal sostiene i progetti di Fondazione Patrizio Paoletti

Dal 14 fino al 31 luglio con la campagna “Give at check out”, PayPal è accanto a Fondazione Patrizio Paoletti per sostenere i progetti di promozione del benessere psico-sociale di bambini ed adolescenti nelle scuole e nelle periferie di tutta Italia.

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.