Skip to main content

Aumentare il proprio benessere

Il Forest Bathing una pratica antica dai benefici moderni

Il Forest Bathing: una pratica antica dai benefici moderni

Il forest bathing, o shinrin yoku in giapponese, è una pratica che consiste nel fare passeggiate tranquille nei boschi, immersi nella natura, respirando profondamente l’aria pulita e godendo del paesaggio circostante. Questa attività, molto popolare in Giappone, è considerata una vera e propria a…
Il decadimento cognitivo lieve

Il decadimento cognitivo lieve

Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più precisamente, il decadimento cognitivo lieve è una sindrome definita come un declino cognitivo superiore a quello atteso per l’età e i…
Intelligenza artificiale e sport

L’intelligenza artificiale può rivoluzionare lo sport

Dalle prime Olimpiadi moderne di Atene del 1896 a quelle di Parigi 2024 sono passati esattamente 128 anni. Nel mezzo ci sono state due guerre mondiali, rivoluzioni industriali, importanti movimenti sociali, ma soprattutto un progresso tecnologico che ha reso le Olimpiadi un evento di portata mond…
Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia

Proteggiamo il nostro cuore dalla rabbia

Imparare a gestire e contenere la rabbia è importante anche per la salute cardiaca. Un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association testimonia gli effetti negativi della rabbia sulla salute cardiocircolatoria. Dalla ricerca emerge che persino ricordare la rabbia danneggia…
Ambiente e neurodegenerazione

Ambiente e neurodegenerazione

Un nuovo studio pubblicato su Neurology approfondisce la relazione tra inquinamento e Alzheimer. Al contempo, è sempre più evidente il ruolo dell’ambiente sociale nell’insorgenza e progressione delle demenze. In attesa di farmaci e cure risolutive, l’attenzione scientifica si concentra anche sull…
Neuroscienze dell'amicizia

Neuroscienze dell’amicizia

Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione della nostra specie, i legami sociali sono stati associati a meccanismi di ricompensa del cervello: avere degli amici aiut…
Il nutrimento più importante per il nostro corpo

L’acqua: il nutrimento più importante per il nostro corpo

L’acqua è un nutriente essenziale per la vita, in quanto rappresenta il maggior costituente degli organismi viventi. Il suo contenuto nel corpo umano è più alto all’inizio della vita (80% nel neonato) e si riduce con l’età (60% nell’adulto, 55% nell’anziano). Perché l’acqua è così importante? Non…
Meditazione e qualità del sonno

Meditazione e qualità del sonno

Il sonno svolge un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere individuale durante l’intero arco della vita, ed è riconosciuto come un indice per la valutazione della salute sia fisica che mentale. Una carenza di sonno può causare conseguenze nello svolgimento delle attività quotidiane, influ…
L'attività fisica è una vera medicina per il cervello dell’anziano

Attività fisica: una vera medicina per il cervello dell’anziano

Il cervello può rinnovarsi, anche in età avanzata, grazie all’attività fisica. Per diverso tempo si è ritenuto che la mente, raggiunta una certa età, iniziasse inesorabilmente a degenerare, ma non è del tutto vero. Certamente, dopo i settant’anni la perdita di cellule nervose tocca il suo apice, …
Il potere dell'amicizia

Il potere dell’amicizia

“Se qualcuno ti resta accanto nei momenti peggiori, allora merita di essere con te nei momenti migliori”. Queste sono le parole di Madre Teresa di Calcutta, nel descrivere una delle relazioni più belle in assoluto dell’esistenza umana: l’amicizia. Il 30 luglio la Giornata Mondiale dell’Amicizia c…
Carovana del Cuore sulle spiagge per la salute mentale dei giovani

Carovana del Cuore sulle spiagge per il benessere psico-sociale di ogni adolescente

Compie 20 anni la Carovana del cuore, il progetto di Fondazione Patrizio Paoletti nato per sensibilizzare il grande pubblico sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che ogni anno raggiunge le principali città e località marittime di tutta Italia grazie all’impegno di centinaia di volontari. …
Parliamo di silenzio

Psicologia per il futuro: parliamo di silenzio

Il 33° Congresso Internazionale di Psicologia ICP 2024: Psicologia per il futuro – Insieme nella speranza si è tenuto dal 21 al 26 luglio. Il nuovo simposio, creato dal RINED Research Institute for Neuroscience, Education and Didactics di Fondazione Patrizio Paoletti, ha approfondito l’affascinan…
Taylor Swift e la musica come specchio delle emozioni

Taylor Swift: la musica come specchio delle emozioni

Non è solo una questione di successo musicale. Taylor Swift è molto più di una pop star, è un fenomeno culturale che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Ma come è riuscita a toccare così profondamente le emozioni dei suoi ascoltatori? La cantautrice statunitense, classe 1989, ha trad…
La scienza degli ASMR

La scienza degli ASMR

Una visita dal barbiere, dove viene dato spazio solo ai suoni dello shampoo e del risciacquo. Una persona che picchietta con le unghie su un microfono o accartoccia della carta, per far sentire bene il rumore. Una ragazza che sembra applicare del makeup direttamente alla videocamera, sussurrando …
Neuroinfiammazione e neurodegenerazione

Neuroinfiammazione e neurodegenerazione

L’infiammazione è un processo biologico complesso e fondamentale per rispondere a lesioni e infezioni. Se non controllata, tuttavia, può comportare effetti nocivi, come causare o accelerare malattie neurodegenerative.
Hikikomori

Hikikomori: uscire dall’isolamento sociale e ritrovare se stessi

Il fenomeno degli hikikomori, sempre più diffuso anche in Italia, rappresenta una condizione silenziosa che affligge molti giovani. Scelgono di isolarsi dal mondo, ritirandosi nelle loro stanze e tagliando ogni contatto col mondo esterno. Quali sono le cause profonde di questo isolamento sociale…
Arte e movimento per combattere la neurodegenerazione

Combattere la neurodegenerazione con l’arte e il movimento

Nel rapporto 2016 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, la demenza è stata definita “una priorità di salute pubblica globale”. L’OMS stima che nel mondo oltre 55 milioni di persone ne soffrano. Il 50-60% di queste è affetto dalla malattia di Alzheimer. La Fondazione Patrizio Paoletti è attiv…
Le emozioni di diventare mamma

Maternità: un viaggio d’amore

Diventare mamma è una rivoluzione che cambia la vita della donna in tutti i suoi aspetti. Le emozioni che si possono provare durante la gravidanza sono infinite, a volte contraddittorie, persino negative. Secondo il rapporto pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2023, il 28,9% delle do…
Il futuro delle neuroscienze

Il futuro delle neuroscienze è iniziato

In occasione della Giornata Mondiale del Cervello del 22 luglio, vogliamo parlare degli impressionanti progressi delle neuroscienze degli ultimi decenni. Prendere coscienza di come apprende il nostro cervello e dei principi che possiamo applicare nelle nostre vite, è possibile anche grazie alla d…
Design architettonico e delle relazioni

Benessere lavorativo: design architettonico e delle relazioni

Secondo l’Osservatorio Glickon, trascorriamo 90mila ore della nostra vita lavorando. È una porzione di vita talmente rilevante che risulta fondamentale costruire e preservare il benessere psicosociale al lavoro. Questo comprende diverse dimensioni, tra cui quella retributiva, sociale ed esistenzi…
Impariamo a dire "No"

Impariamo a dire “No”

Dire di no aiuta bambini e adolescenti a crescere e gli adulti a vivere meglio, lo confermano diversi studi sull’argomento. La capacità di stabilire limiti e dire di no è essenziale per lo sviluppo emotivo e sociale dei bambini e per il benessere psicologico degli adulti.
Salute del cervello e della psiche

Salute del cervello e della psiche

Preservare le funzioni cognitive risulta un obiettivo fondamentale della salute globale, in particolare in merito alla prevenzione e ricerca sulle patologie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson. Parallelamente, è essenziale proteggere la salute psicologica, messa alla prova da sfide…
PayPal sostiene Fondazione Patrizio Paoletti

PayPal sostiene i progetti di Fondazione Patrizio Paoletti

Dal 14 fino al 31 luglio con la campagna “Give at check out”, PayPal è accanto a Fondazione Patrizio Paoletti per sostenere i progetti di promozione del benessere psico-sociale di bambini ed adolescenti nelle scuole e nelle periferie di tutta Italia.
Strategie per proteggere il cervello

Proteggere il cervello. Quali strategie?

La comprensione del cervello ha rappresentato per secoli una complessa e affascinante sfida per l’essere umano. Nel corso del tempo, lo si è riconosciuto come sede della parte razionale dell’anima, del pensiero, delle funzioni psichiche superiori, o dell’inconscio. Tra complessità e fragilità, il…
Il Gioco e lo Sviluppo Cerebrale

Il Gioco e lo Sviluppo Cerebrale

Da quando negli anni ‘40 la “Teoria dei giochi” di Neumann è stata utilizzata per spiegare il comportamento umano in campi come l’economia, la politica e la biologia, è divenuto sempre più chiaro che il gioco non è solo una forma di intrattenimento per bambini e adulti. Il gioco è, invece, un ele…
Gli effetti del caldo sul nostro cervello

Gli effetti del caldo sul nostro cervello

Il gran caldo è arrivato: la stagione estiva si prospetta come una delle più torride degli ultimi anni. Con i record di temperatura destinati a essere infranti anno dopo anno, i rischi per la salute riguardano anche il nostro cervello, un organo particolarmente suscettibile agli sbalzi di tempera…
Il giusto ambiente per la concentrazione

Il giusto ambiente per la concentrazione

Concentrarsi sembra sempre più complesso, in un’epoca satura di informazioni, notifiche, suoni e luci. Ogni stimolo può divenire una distrazione, che ci allontana da compiti e obiettivi. L’ambiente gioca un ruolo fondamentale nella concentrazione: imparare a modularlo permette una migliore gestio…
Cervello in salute a tavola

Mantenere il nostro cervello in salute, a tavola

Sappiamo come il cervello sia la centrale operativa che ci permette di svolgere tutte le funzioni fisiche e mentali. Queste ultime sono propriamente definite “funzioni cognitive”. Comprendono, per esempio, l’attenzione, la capacità di ricordare e, quindi, di compiere una serie di azioni fisiche o…
Alimentazione e cervello

Alimentazione e cervello

“Siamo quello che mangiamo” e il nostro cervello non è da meno. Nonostante rappresenti appena il 2% del peso del nostro corpo, il cervello è responsabile del consumo del 20% del nostro fabbisogno energetico giornaliero: un ammontare di circa 0,3 kilowatt/ora (kWh) al giorno, ovvero quanto 100 tel…
Il silenzio è salute

Il silenzio è salute: Fondazione Patrizio Paoletti alla Sapienza

Il silenzio è d’oro, anche per la salute. Le attuali ricerche scientifiche stanno confermando che il silenzio può diventare un fattore protettivo per la mente e per la salute generale del corpo, soprattutto quando cercato intenzionalmente. Al silenzio consapevole e agli aspetti neurofisiologici, …

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.