Skip to main content

Aumentare il proprio benessere

Premio Maxima Laude 2024 a Fondazione Patrizio Paoletti

Al Premio Maxima Laude 2024, Fondazione Patrizio Paoletti riconosciuta tra i Cavalieri e Ambasciatori del Bene

Fondazione Patrizio Paoletti è tra le cento organizzazioni insignite del riconoscimento di Cavalieri e Ambasciatori del Bene nel prestigioso evento Premio Maxima Laude 2024, che celebra enti e personalità distintesi per il loro contributo al bene comune. La cerimonia si è tenuta l’11 dicembre 202…
Il cibo come cultura, emozioni e relazioni

Il cibo come cultura, emozioni e relazioni

Nel mese di dicembre, familiari, amici e colleghi si riuniscono attorno alle tavole, condividendo il pasto e scambiandosi doni, auguri e attenzioni. L’essere umano non mangia solo per fame: il cibo è cultura, emozioni e relazioni. Ci si alimenta per condividere, celebrare, fare una pausa, ma anch…
Muovere le mani per la salute globale

Muovere le mani per una salute globale

Le mani ci aiutano a interagire con il mondo, la loro forza ci permette di aprire un barattolo, la loro motricità fine di eseguire azioni coordinate e precise, come scrivere o chiudere un bottone. Allenare le mani è fondamentale sia nell’età evolutiva sia in quell’anziana, per apprendere abilità,…
Come l'eudaimonia aiuta il successo scolastico

Come l’eudaimonia aiuta il successo scolastico

L’eudaimonia, affascinante concetto dell’antica Grecia, racchiude molto più della semplice idea di felicità. Si tratta di una soddisfazione profonda, legata alla capacità di esprimere il proprio potenziale. Questo approccio trova una connessione diretta con il successo scolastico degli adolescent…
Come l'olfatto influisce sulla memoria

Come l’olfatto influisce sulla memoria

Una fragranza floreale che ci mette malinconia, una pizza che ci fa ricordare una serata passata in riva al mare con gli amici, l’odore della colla che ci riporta indietro ai giorni di scuola. Gli odori hanno un forte impatto sulle nostre memorie, di solito perché sono associati a un determinato …
Perché il volontariato fa bene agli adolescenti

Perché il volontariato fa bene agli adolescenti

Nella Giornata Mondiale del Volontariato, che si celebra il 5 dicembre, approfondiamo il ruolo dell’impegno sociale per gli adolescenti: una via per crescere più saldi e felici, che orienta la crescita a un bene comune e sostenibile e protegge la salute globale dei giovani.
Come stanno gli adolescenti

Come stanno gli adolescenti?

L’adolescenza, ovvero la fase di passaggio dall’infanzia alla vita adulta, è un periodo particolare e delicato. Recenti indagini testimoniano che i ragazzi si sentono poco compresi dagli adulti, mentre cresce la fragilità psicoemotiva, esacerbata dalla pandemia da Covid-19 e da un’iperdigitalizza…
Quali sono le ultime novità sulle diete vegetali

Quali sono le ultime novità sulle diete vegetali?

Sabato 9 novembre 2024 si è svolto il 4° Congresso congiunto SSNV-SINVE, che si tiene ogni 2 anni. Si è parlato dei molti benefici di una dieta vegetale, per la salute di tutta la famiglia, dal bambino alla donna e per prevenire il declino cognitivo in età avanzata. Dalla salute dell’osso ad appr…
L'alimentazione in adolescenza

L’alimentazione in adolescenza

Dalla colazione a una gestione consapevole dei distributori automatici di snack, una sana alimentazione nell’adolescenza è essenziale per la salute globale e anche per il successo scolastico di ragazze e ragazzi.
L’arte come strumento per l’inclusione e l'accessibilità

L’arte come strumento per l’inclusione e l’accessibilità

L’arte può essere un efficace strumento terapeutico a favore dell’inclusività, seppure tale approccio non sia ancora sufficientemente valorizzato e diffuso. Il potenziale dell’arte dovrebbe essere considerato anche in funzione degli spazi dove questa viene conservata e tramandata, ossia i luoghi …
Come un intestino sano aiuta a prevenire l'Alzheimer

Come un intestino sano aiuta a prevenire l’Alzheimer

Cervello e intestino sono organi connessi, che condividono emozioni e si influenzano reciprocamente. Questa stretta interazione prende il nome di asse intestino-cervello, riferendosi, in particolare, alla relazione tra microbiota intestinale (i trilioni di microrganismi che risiedono nell’intesti…
Qual è il legame tra psiconeuroendocrinoimmunologia ed epigenetica

Qual è il legame tra psiconeuroendocrinoimmunologia ed epigenetica

La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è un paradigma psicobiologico che introduce una nuova visione dell’uomo e delle sue relazioni e interazioni con l’ambiente iper-mutevole che lo circonda. Da diversi anni le discipline della PNEI hanno abbracciato la visione dell’organismo umano come un sis…
Fondazione Patrizio Paoletti a Civitas Educationis

Fondazione Patrizio Paoletti a Civitas Educationis

Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla VI Edizione di Civitas Educationis – Visioni, Sensi, Orizzonti, il festival del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, sostenuto da diverse sovvenzioni europee e che si è tenuto d…
Forum mondiale dell'OCSE sul benessere

Forum mondiale OCSE sul benessere

Il settimo Forum mondiale dell’OCSE sul benessere si è tenuto a Roma dal 4 al 6 novembre 2024, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Istituto Nazionale di Statistica ISTAT. Il congresso ha favorito la riflessione e il dialogo dei partecipanti, accademici, esponenti della soc…
Dismorfismo corporeo

Cos’è il dismorfismo corporeo?

Nella Giornata Mondiale della Gentilezza, parliamo dell’importanza di essere gentili con noi stessi, anche nel momento in cui ci guardiamo allo specchio. Osservarsi e non sentirsi completamente soddisfatti della propria immagine è abbastanza comune. La ricerca scientifica spiega, tuttavia, il ruo…
La salute mentale come risorsa e bene comune

La salute mentale come risorsa e bene comune

La crisi di salute mentale è un’emergenza a livello globale, che tocca anche il nostro Paese. I nuovi dati Ipsos testimoniano che lo stress colpisce il 60% degli italiani. In particolare, risulta molto fragile il benessere psicologico dei giovani, specialmente quello della Generazione Z e dei Mil…
Qual è il confine tra senso del dovere e senso di colpa

Qual è il confine tra senso del dovere e senso di colpa

Il senso del dovere emerge nelle difficoltà della vita, mostrando il cammino da seguire. Eppure, talvolta, è accompagnato da un’ombra silenziosa, il senso di colpa, che s’insinua tra le azioni e i pensieri. Il confine tra ciò che dobbiamo fare e ciò che temiamo di non essere all’altezza di fare s…
Il diritto alla Salute Globale e la centralità della prevenzione

Il diritto alla Salute Globale e la centralità della prevenzione

Il 17 e 18 ottobre 2024 si è tenuta ad Ancona la XXII Sessione programmatica CNCU – Regioni, sul tema “Il Diritto Universale alla Salute Globale”. I suoi partecipanti hanno approvato la Carta di Ancona, che rappresenta la comunione di intenti di consumatori e Regioni, nella promozione e tutela de…
Salute globale della donna

Prevenzione primaria e salute globale della donna

È appena terminato ottobre, il mese dedicato in tutti i Paesi del mondo alla prevenzione del tumore al seno, quello più diffuso nella donna, secondo il Ministero della Salute. Negli ultimi 2-3 decenni si è osservata una diminuzione della mortalità dello 0,8%/anno, mentre è sempre più evidente l’i…
Il lutto in caso di suicidio

Il lutto in caso di suicidio

Ogni suicidio lascia dei sopravvissuti, a cui resta un pesante fardello di domande, retrospettive, rimorsi e rimpianti, a volte rabbia o un senso di colpevolezza. Proprio in questa preziosa dimensione della vita di chi rimane, emerge lo spazio per l’elaborazione del lutto traumatico. Anche se il …
Perché i riti sono così importanti

Perché i riti sono così importanti

Nel giorno di Ognissanti, in Italia e in molti paesi europei si accendono candele in onore dei defunti. Si adornano le tombe con piante e fiori, soprattutto crisantemi, e ci si scambia dolci tradizionali, in una ritualità dalle radici antiche. I riti sopravvivono e resistono allo scorrere del tem…
Il corpo emotivo la natura somatica delle emozioni

Il corpo emotivo: la natura somatica delle emozioni

Una nuova ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha dimostrato che le emozioni attivano aree corticali che tipicamente rispondono a esperienze di tipo tattile e motorio. Lo studio testimonia, ancora una volta, un nesso tra emozioni e organi, sostenuto da sistemi terapeutici tradizi…
Genitori cosa sono il phubbing e la tecnoferenza

Genitori: cosa sono il phubbing e la tecnoferenza

I genitori costruiscono la società e il benessere del futuro, coltivando gli adulti di domani. Molte sono le sfide che possono sperimentare, dalla gestione delle priorità alla giocoleria del tempo. Un fattore di rischio è sicuramente la solitudine e, dall’altra parte, un uso non equilibrato della…
La ricerca scientifica sul silenzio

La ricerca scientifica sul silenzio

Il silenzio apporta importanti benefici sulla nostra salute globale, per esempio in termini di riduzione dello stress, miglioramento del sonno, chiarezza mentale, creatività potenziata, miglioramento della concentrazione, aumento della consapevolezza, benessere emotivo e prevenzione degli effetti…
L'importanza della memoria

L’importanza della memoria

In questi giorni, la storia di Luciano D’Adamo fa riflettere sull’importanza della memoria per la nostra salute globale. Nel 2019, Luciano si è risvegliato in un letto d’ospedale dopo aver subito un incidente, credendo però di essere ancora nel 1980. Il buco di memoria di quasi quarant’anni gli h…
Come affrontare l'Alzheimer anche con l'arte

AIDA: come affrontare l’Alzheimer anche con l’arte

È ben documentato che la cultura nutre e sostiene le persone fragili, perché tocca corde profonde con linguaggi adeguati. In questo senso, il progetto Erasmus+ AIDA Alzheimer patients Interaction through Digital and Arts coordinato da Fondazione Patrizio Paoletti è una pratica internazionale di e…
La riserva cognitiva per la salute del cervello

La riserva cognitiva per la salute del cervello

È il 1988 quando un gruppo di ricercatori americani, impegnati ad analizzare tramite autopsia il cervello di persone anziane che avevano sofferto di neuropatologie, si accorge di una cosa: vi è una differenza nel cervello di chi soffriva di Alzheimer. Alcuni pazienti, pur presentando le placche c…
Vincere il buio del suicidio

Vincere il buio del suicidio

Riflettere sul suicidio è complesso e doloroso. Ogni parola ha un impatto specifico, soprattutto quando a togliersi la vita è solo un ragazzo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità invita i media a trattare con cura e delicata consapevolezza questo tema così difficile. L’OMS chiede di non indugi…
Per un dialogo strategico sulla salute mentale

Alla Camera dei Deputati, per un dialogo strategico sulla salute mentale

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre, Fondazione Patrizio Paoletti è stata invitata a tenere un incontro nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, dal titolo “L’importanza del benessere mentale, per una Salute Globale”, sostenuto dal vicepresidente del…
L’importanza del benessere mentale per una Salute Globale

L’importanza del benessere mentale, per una Salute Globale

Il 10 ottobre 2024, in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, si è tenuto un importante incontro nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati, intitolato “L’importanza del benessere mentale, per una Salute Globale”, promosso da Fondazione Patrizio Paoletti. L’ini…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.