Bambini figli di donne vittime di
violenza di genere
35
Educatori e docenti scolastici
Il progetto fa parte del programma internazionale Scuole nel Mondo che promuove interventi educativi ed una formazione pedagogica all’avanguardia al fine di contribuire al benessere fisico, psichico ed emotivo dei beneficiari del progetto.
Presenti nel Paese dal 2016 Progetto attuale: gennaio 2020 – dicembre 2021
Partner
APEIRON – Una Mano Per Il Nepal
Presenti nel paese da
Aprile 2016
Contesto
Il progetto è al secondo anno del programma triennale “OneSpot Educational-Nepal” avviato dalla nostra organizzazione e Apeiron – Nepal nel 2019. Offre percorsi di riabilitazione psico-sociale e reinserimento nella comunità rivolti a donne sopravvissute alla violenza di genere e a bambini vittime di violenza assistita. Il ciclo di riabilitazione psico-sociale segue fasi specifiche dopo la denuncia alle autorità. 1) presa in carico finalizzata all’empowerment personale; 2) reinserimento sociale, fondamentale per ridurre il tasso di recidiva in situazioni violente. Il nostro progetto agisce per la presa in carico e l’accompagnamento delle donne al fine di raggiungere autonomia e libertà di scelta sul piano economico e personale. Le donne prese in carico hanno subito violenze dai coniugi e dai suoceri, hanno subito aborti a seguito di maltrattamenti familiari, altre hanno tentato il suicidio insieme ai loro figli, altre ancora sono addirittura minori.
Obiettivi
Sviluppare le condizioni di educabilità e istruzione per i bambini vittime della violenza assistita e le loro madri sopravvissute alla violenza di genere.
Sostenere le donne, vittime di violenza di genere, nella crescita dei propri figli, attraverso interventi alimentari e sanitari.
Formare educatori, operatori impegnati nell’assistenza alle famiglie vittime di violenza.
Attività
Componente Scolastica:
Finanziamento delle rette scolastiche, del materiale didattico e delle uniformi per 25 bambini all’anno.;
Componente Sanitaria:
Assistenza sanitaria di base focalizzata sulla prevenzione (tifo, difterite, encefalite giapponese, dissenteria, infezioni, etc.) tramite 2 visite mediche annuali per tutti i bimbi beneficiari;
Acquisto e fornitura di medicinali di prima necessità.
Componente Nutrizionale:
Attività di monitoraggio dei bambini a rischio di malnutrizione;
Componente Formazione:
Svolgimento di un ciclo di seminari di formazione e di aggiornamento per i docenti, insegnando loro pratiche didattiche e pedagogiche aggiornate.
Risultati Attesi
1
I beneficiari del progetto hanno completato il ciclo di studio previsto, così facendo migliorando le proprie condizioni di vita e di sviluppo personale.
2
Lo stato di salute dei beneficiari è migliorato mediante la realizzazione di un programma di medicina preventiva e la fornitura di adeguate quantità di medicinali.
3
I casi di malnutrizione tra i beneficiari del nostro progetto sono stati ridotti, attraverso l’approvvigionamento di scorte alimentari e di assistenza ad hoc mensile.
4
Gli educatori, gli operatori di CasaNepal e gli insegnanti hanno migliorato l’efficacia del loro intervento educativo grazie all’aggiornamento ed al miglioramento delle loro conoscenze e pratiche pedagogiche.
Gallery
Dona ora
Fai una donazione continuativa
o scegli di dare un contributo