L’infanzia è una fase fondamentale dello sviluppo dell’essere umano, dove si semina la salute globale e la piena realizzazione dell’adulto di domani. La sua...
Epigenetica della violenza sulle donne
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, riflettiamo sugli effetti a lungo termine dell’abuso, che passano anche per il...
L’alimentazione in adolescenza
Dalla colazione a una gestione consapevole dei distributori automatici di snack, una sana alimentazione nell’adolescenza è essenziale per la salute globale e anche per il...
L’arte come strumento per l’inclusione e l’accessibilità
L’arte può essere un efficace strumento terapeutico a favore dell’inclusività, seppure tale approccio non sia ancora sufficientemente valorizzato e diffuso. Il potenziale...
I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Il 20 novembre si celebra la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza hanno...
Osservatorio nazionale indipendente sugli orfani speciali
Il 20 novembre 2024, alle ore 14:30, Fondazione Patrizio Paoletti è invitata a intervenire alla presentazione dell’Osservatorio nazionale indipendente sugli orfani...
Cinema ed empatia
Il cinema è un’arte in grado di trasportarci in mondi diversi, capace di farci vivere storie lontanissime come se fossero le nostre. Com’è possibile che scenari...
Come un intestino sano aiuta a prevenire l’Alzheimer
Cervello e intestino sono organi connessi, che condividono emozioni e si influenzano reciprocamente. Questa stretta interazione prende il nome di asse intestino-cervello,...
Qual è il legame tra psiconeuroendocrinoimmunologia ed epigenetica
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è un paradigma psicobiologico che introduce una nuova visione dell’uomo e delle sue relazioni e interazioni con l’ambiente iper-mutevole...
Fondazione Patrizio Paoletti a Civitas Educationis
Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla VI Edizione di Civitas Educationis – Visioni, Sensi, Orizzonti, il festival del Dipartimento di Studi Classici,...
Forum mondiale OCSE sul benessere
Il settimo Forum mondiale dell’OCSE sul benessere si è tenuto a Roma dal 4 al 6 novembre 2024, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Istituto...
Cos’è il dismorfismo corporeo?
Nella Giornata Mondiale della Gentilezza, parliamo dell’importanza di essere gentili con noi stessi, anche nel momento in cui ci guardiamo allo specchio. Osservarsi e non...
I.C.O.N.S. Silenzio, pace e resilienza
Dopo il successo delle precedenti edizioni, il RINED Istituto di Ricerca per le Neuroscienze, l’Educazione e la Didattica di Fondazione Patrizio Paoletti presenta la nuova...
Cos’è la creatività e perché è importante?
Con creatività si intende una caratteristica del pensiero umano che riflette l’abilità di risolvere problemi in modi nuovi e originali. La creatività è un elemento chiave per il...
Concerto benefico per completare la Carovana del Cuore
Il prossimo 30 novembre, alle ore 21, la cattedrale di Ancona ospiterà una prestigiosa elevazione musicale, per continuare a proteggere il benessere psicosociale degli...
Scienza e Pace nell’Educazione
Il 10 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo, un’occasione promossa dall’UNESCO per riflettere sull’importanza della scienza...
Resilienza per il Futuro
Il terzo appuntamento con l’edizione 2024 di I.C.O.N.S. Conferenza Internazionale sulla Neurofisiologia del Silenzio, organizzata da Fondazione Patrizio Paoletti, si è...
Storie ispiranti di resilienza e successo
Possiamo vedere la resilienza come la capacità di creare una meravigliosa opera d’arte, anche con una ridotta disponibilità di materiali. O di suonare una splendida...
L’intelligenza artificiale svela i segreti del cervello degli adolescenti
“Come modello linguistico, non posso provare emozioni o sensazioni fisiche come l’ansia. L’ansia è un’esperienza umana complessa legata a fattori biologici,...
La salute mentale come risorsa e bene comune
La crisi di salute mentale è un’emergenza a livello globale, che tocca anche il nostro Paese. I nuovi dati Ipsos testimoniano che lo stress colpisce il 60% degli italiani. In...
Qual è il confine tra senso del dovere e senso di colpa
Il senso del dovere emerge nelle difficoltà della vita, mostrando il cammino da seguire. Eppure, talvolta, è accompagnato da un’ombra silenziosa, il senso di colpa, che...
Il diritto alla Salute Globale e la centralità della prevenzione
Il 17 e 18 ottobre 2024 si è tenuta ad Ancona la XXII Sessione programmatica CNCU – Regioni, sul tema “Il Diritto Universale alla Salute Globale”. I suoi partecipanti...
Prevenzione primaria e salute globale della donna
È appena terminato ottobre, il mese dedicato in tutti i Paesi del mondo alla prevenzione del tumore al seno, quello più diffuso nella donna, secondo il Ministero della Salute....
Il lutto in caso di suicidio
Ogni suicidio lascia dei sopravvissuti, a cui resta un pesante fardello di domande, retrospettive, rimorsi e rimpianti, a volte rabbia o un senso di colpevolezza. Proprio in...
Perché i riti sono così importanti
Nel giorno di Ognissanti, in Italia e in molti paesi europei si accendono candele in onore dei defunti. Si adornano le tombe con piante e fiori, soprattutto crisantemi, e ci si...
Il corpo emotivo: la natura somatica delle emozioni
Una nuova ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha dimostrato che le emozioni attivano aree corticali che tipicamente rispondono a esperienze di tipo...
Come parlare della guerra con i bambini, ispirandosi alla pace
Nel periodo storico che stiamo vivendo, i bambini sono sempre più esposti alle notizie che riguardano guerre e conflitti. Diviene quindi sempre più urgente, per genitori e...
La memoria e i ricordi nell’Alzheimer
È ben noto che uno dei principali deficit associati alla demenza di Alzheimer (AD) riguarda il dominio della memoria. I disturbi della memoria, in particolare le diverse...
Smaltire la “spazzatura” del cervello
Il cervello, come tutte le parti del corpo, è costantemente impegnato nei processi metabolici, convertendo sostanze nutritive in energia per il funzionamento delle sue...
Genitori: cosa sono il phubbing e la tecnoferenza
I genitori costruiscono la società e il benessere del futuro, coltivando gli adulti di domani. Molte sono le sfide che possono sperimentare, dalla gestione delle priorità alla...