Nel mondo dello sport, la sicurezza è la condizione mentale più ambita, perché generativa della performance migliore. “Crederci!” è il mantra più usato negli...
In estate (e non solo), frutta e verdura in abbondanza
Soprattutto in estate, che è sempre più torrida per i cambiamenti climatici in atto, ricordiamo l’importanza dell’idratazione, per contrastare i pericoli del caldo...
Scrivere su carta influisce sulla nostra memoria?
La memoria è una funzione cognitiva fondamentale per la nostra salute globale. Utile per portare a termine le normali attività e compiti quotidiani ma anche per il nostro...
Come mangia la Generazione Z?
La Generazione Z è nata immersa nella tecnologia e nel turbinio della rivoluzione digitale, fin dall’infanzia. Seppur sotto il rischio dell’iperconnessione, i dati...
La coscienza dinamica: 3 messaggi dalla Ricerca
Un nuovo articolo dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti è stato pubblicato sulla rivista internazionale Personality and Individual Differences. Il...
Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino, per parlare del benessere degli adolescenti
Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino parteciperà alla 18th International Conference on Humanities, Psychology and Social Sciences, che si terrà dall’8 al 10 agosto....
Cos’è il dismorfismo corporeo?
Osservarsi e non sentirsi completamente soddisfatti della propria immagine è piuttosto comune. Tuttavia, oggi sempre più frequentemente ci si affida alla medicina estetica,...
La Carovana del Cuore attraversa l’Italia per sensibilizzare sul benessere mentale giovanile
Un van arancione parcheggiato davanti al Campidoglio, centinaia di volontari pronti a partire, uno slogan potente sulle magliette: “Prima che sia troppo tardi”. È cominciato...
Dalla solitudine alla connessione sociale, per una società più sana
La solitudine non è solo una sensazione malinconica del cuore: è una minaccia concreta alla salute globale. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità...
Neuroscienze dell’amicizia
Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione...
Situationship: come viverla (oppure uscirne) felicemente?
Più di un’amicizia, meno di un amore: è il limbo delle situationship, relazioni romantiche indefinite, senza particolare progettualità, che sono sempre più diffuse tra adulti e...
Neuroscienze della solitudine e dell’isolamento
L’essere umano è una specie sociale, e la sensazione soggettiva di solitudine non è altro che un segnale biologico del nostro cervello per ricordarci che abbiamo bisogno di...
Un legame patologico: la prigione invisibile di Miriam
L’amore, si dice, è un sentimento che libera, unisce, eleva. Ma cosa succede quando si trasforma in un legame patologico che imprigiona l’individuo in un vortice di...
Il legame tra intestino e cervello
Negli ultimi anni, la relazione tra il funzionamento cerebrale e il corpo ha suscitato un crescente interesse nel mondo della ricerca scientifica. In particolare, si è...
Le Neuroscienze e lo studio del cervello in movimento
Il cervello umano è da sempre oggetto di studio e fascino. Negli ultimi anni, il progresso scientifico e tecnologico ha permesso alle Neuroscienze di compiere importanti passi...
Cos’è il decadimento cognitivo lieve?
Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce allo stato di transizione tra i cambiamenti cognitivi del normale invecchiamento e la demenza molto precoce. Più...
Il potere dell’amicizia sul cervello: come le relazioni ci proteggono e ci fanno crescere
Quando parliamo di benessere mentale e salute del cervello, pensiamo spesso a buone abitudini come dormire bene, nutrirsi in modo equilibrato, praticare attività fisica o...
Il superpotere dell’estate: rallentare, scoprirsi, rinnovarsi
C’è qualcosa di strano nel silenzio delle giornate estive: la solitudine della spiaggia senza corse frenetiche, il telefonino che squilla meno, i social che sembrano staccare la...
Socialità per una salute globale
Viviamo in un’epoca caratterizzata da una crescente digitalizzazione del lavoro e dei servizi e da un’iperconnessione che sposta rapporti e tempo libero online. La...
Il dolore della solitudine
L’interazione sociale è fondamentale per garantire soddisfazione, gioia e anche un corretto funzionamento del cervello. D’altra parte, la privazione di rapporti umani è...
Sport e salute mentale
Lo sport è un fattore protettivo per la salute mentale: contribuisce a migliorare l’autostima e a promuovere sani stili di vita, contrastando stress, depressione, ansia e...
Quali e quanti sono veramente i nostri sensi?
A scuola ci hanno insegnato che abbiamo 5 sensi: vista, udito, olfatto, tatto e gusto. Ma la scienza oggi suggerisce che le modalità di percezione del nostro corpo e interazione...
Benessere lavorativo: come stare davvero bene al lavoro?
Secondo l’Osservatorio Glickon, trascorriamo 90mila ore della nostra vita lavorando. È una porzione di vita talmente rilevante che è fondamentale costruire e preservare il...
Vivi appassionatamente: cosa significa?
Uno dei motti ed inviti più importanti di Fondazione Patrizio Paoletti è “Vivi appassionatamente“, che dà il titolo anche al suo magazine semestrale gratuito...
Quali sono gli effetti del caldo sul nostro cervello?
Il gran caldo è arrivato, con un inizio d’estate che ha già raggiunto temperature estreme e una prospettiva di una nuova stagione particolarmente torrida. Con record di...
Come affrontare una separazione?
Il divorzio e la separazione restano fra le maggiori cause di stress nella vita: rispettivamente al secondo e terzo posto della Holmes and Rahe Stress Scale, inferiori solo alla...
Un nuovo report Lancet denuncia i rischi per la salute degli adolescenti
Un nuovo report sulla salute degli adolescenti, dal titolo A wake-up call: the second Commission on adolescent health, è stato pubblicato su The Lancet. Il documento sottolinea...
Progettazione didattica: educare all’empatia. La scuola come laboratorio emotivo
In un’epoca segnata da iperconnessioni digitali e disconnessioni umane, educare all’empatia non è solo un’urgenza pedagogica, ma una priorità evolutiva. L’empatia, ovvero la...
Danza e meditazione per una salute globale
Sabato 5 e domenica 6 luglio, Dimensione Danza 2000 ha celebrato i 25 anni di attività portando il suo The Greatest Show nel Parco della Legnara a Cerveteri. Fondazione Patrizio...
Qual è l’importanza degli stili di vita per la salute del cervello?
L’invecchiamento della popolazione trascina con sé l’aumento della prevalenza delle malattie croniche, tra le quali un peso notevole rivestono le malattie neurologiche, che...