Skip to main content

Salute mentale

Stalking

Lo stalking è un comportamento indesiderato e ripetuto caratterizzato da molestie o minacce, che causa paura, ansia o stress nella vittima. Consiste in azioni persistenti da parte di una persona, definita stalker, letteralmente “molestatore”, che cerca di contattare, monitorare, minacciare o perseguitare la vittima, che riceve un danno o minaccia per la propria sicurezza o benessere psicofisico. Lo stalking include telefonate incessanti, invio di messaggi, sorveglianza, minacce o aggressioni fisiche ed è considerato un reato contro la persona, riconosciuto dall’articolo 612 bis del nostro codice penale.

Secondo gli psicologi, non è sempre semplice distinguere tra pratiche di corteggiamento tenace, ma accettabile, e lo stalking, anche perché la maggior parte degli stalker sono ex partner, coi quali si è in confidenza. Lo stalker ed ex partner può diventare, tuttavia, molto pericoloso, perché conosce approfonditamente le caratteristiche, le abitudini e i luoghi più frequentati della vittima, che potrebbe anche essere portata a fidarsi maggiormente dell’ex, rispetto a uno sconosciuto.

Lo stalking viene troppe volte minimizzato, normalizzato o addirittura romanticizzato. Arreca, invece, profondi danni a livello psicologico, fisico, economico e sociale, spingendo le vittime anche a cambiare numero di telefono, casa o posto di lavoro, per sfuggire alle molestie, sperimentando un senso di insicurezza costante, nelle azioni ordinarie e quotidiane. Nei casi più gravi, lo stalking può condurre a violenza sessuale e all’omicidio.

Secondo gli psicologi, è possibile contrastare e prevenire lo stalking portando attenzione ai campanelli d’allarme, che includono tratti di impulsività, inganni, presunzione, narcisismo o l’idea che gesti audaci siano comunque romantici, anche di fronte a chiari segnali che la vittima non li gradisce. Parallelamente, è necessario un’azione educativa per prevenire la persecuzione sentimentale, che si basi sul rispetto, sulla consapevolezza e sulla regolazione emotiva.

    Non temere mai di chiedere aiuto!

    Tutti i contenuti di divulgazione scientifica di Fondazione Patrizio Paoletti sono elaborati dalla nostra équipe interdisciplinare e non sostituiscono in alcun modo un intervento medico specialistico. Se pensi che tu o qualcuno a te vicino abbia bisogno dell'aiuto di un professionista della salute mentale, non esitare a rivolgerti ai centri territoriali e agli specialisti.

Bibliografia
  • Becker, A., Ford, J. V., & Valshtein, T. J. (2021). Confusing stalking for romance: Examining the labeling and acceptability of men’s (cyber) stalking of women. Sex Roles85, 73-87.
  • Russo, F. (2023), Psychologists Struggle to Explain the Mind of the Stalker, Scientific American, https://www.scientificamerican.com/article/psychologists-struggle-to-explain-the-mind-of-the-stalker/
  • Valshtein, T. J., Gollwitzer, P. M., & Oettingen, G. (2022). The gray areas of romance: A measure of presumptuous romantic intentions. Psychological assessment.
Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Potrebbe interessarti

Il movimento può aiutare a contrastare la depressione?

La depressione è una delle condizioni di salute mentale più diffuse a livello globale. Essa appar…
Giuseppe Vercelli

Che cos’è l’Antifragilità?

Approfondiamo il concetto di antifragilità insieme al Professor Giuseppe Vercelli, psicologo e ps…
Espandere il proprio sé per conquistare la felicità

Felicità: come raggiungere il bene assoluto sviluppando sé stessi

Il 20 marzo è la Giornata internazionale della felicità, istituita dalle Nazioni Unite per eviden…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.