Skip to main content

Neuro degenerazione

Demenza

La demenza è una condizione medica caratterizzata dalla perdita progressiva e irreversibile delle funzioni cognitive, come la memoria, il pensiero, la capacità di ragionamento, l’attenzione e il linguaggio. Questa patologia influisce in modo significativo sulla capacità di una persona di svolgere attività quotidiane e interagire socialmente. Esistono numerose cause di demenza, tra cui la malattia di Alzheimer, la demenza vascolare, la malattia di Parkinson, la malattia di Huntington e altre malattie neurodegenerative meno comuni.

Caratteristiche principali

  • Degenerazione cognitiva: la demenza è causata da diverse malattie e condizioni che provocano la degenerazione delle cellule cerebrali, causando danni strutturali e funzionali nel cervello.
  • Progressione graduale: la demenza inizia solitamente in modo sottile e progredisce lentamente nel corso del tempo. I sintomi iniziali possono essere facilmente confusi con normali cambiamenti legati all’invecchiamento, ma col passare del tempo diventano sempre più evidenti.
  • Sintomi tipici: i sintomi comuni di demenza includono difficoltà di memoria, confusione, perdita della capacità di prendere decisioni, difficoltà nella comunicazione e nell’orientamento nello spazio e nel tempo. Possono anche verificarsi cambiamenti nel comportamento e nell’umore.

Impatto sulle attività quotidiane

Con il progredire della malattia, la demenza può rendere difficile svolgere comuni attività quotidiane come prepararsi i pasti, vestirsi o gestire le finanze.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi di demenza si basa sull’analisi dei sintomi, sull’anamnesi del paziente e su test cognitivi. Sebbene non esista una cura per la demenza, ci sono approcci terapeutici che possono aiutare a migliorare la qualità della vita dei pazienti, ritardando la progressione dei sintomi e offrendo supporto emotivo e pratico sia al paziente sia ai suoi familiari.

Impatto sociale ed emotivo

La demenza può avere un impatto profondo sulla vita del paziente e dei suoi cari. Gli aspetti emotivi, economici e logistici della gestione della malattia possono essere molto sfidanti per le famiglie coinvolte.

Assistenza e supporto

I pazienti con demenza hanno bisogno di un supporto costante e di un ambiente sicuro e stimolante. Spesso è necessaria l’assistenza di caregiver o personale specializzato per garantire una cura adeguata.

In conclusione, la demenza è una malattia neurodegenerativa che colpisce il cervello e provoca una progressiva perdita delle funzioni cognitive. È una condizione complessa e impegnativa sia per il paziente sia per i suoi cari, richiedendo un approccio di cura e supporto completo e comprensivo. La ricerca continua su questa patologia è fondamentale per migliorare la comprensione, le terapie e la qualità della vita delle persone colpite.

 

  • il potere della gratitudine-video-lezione

    IL CERVELLO CHE CAMBIA

    Una video-lezione sulla neuro-plasticità per capire come allenare la mente a trasformarsi, apprendere e crescere a ogni età.

    "*" indica i campi obbligatori

    Dati Anagrafici*

 

Bibliografia
  • American Psychiatric Association. (1994). Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. IV Edizione.
  • Livingston, G., Huntley, J., Sommerlad, A., Ames, D., Ballard, C., Banerjee, S., … & Mukadam, N. (2020). Dementia prevention, intervention, and care: 2020 report of the Lancet Commission. The Lancet396(10248), 413-446

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Cos'è il welfare culturale per una salute globale

Cos’è il welfare culturale per una salute globale?

La salute globale è più che semplice assenza di malattia, ma è uno stato di completo benessere, che…
Estate e anziani

Anziani in estate: l’empatia vince solitudine e isolamento

Estate, città deserte, luoghi familiari che nel silenzio appaiono estranei, ricordi di un tempo per…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.