Skip to main content

Ricerca

Cervelletto

Il cervelletto, dal latino cerebellum, “piccolo cervello”, per via della sua forma, è una componente fondamentale del sistema nervoso centrale. Oltre a svolgere un ruolo cruciale nel controllo dei movimenti, il cervelletto partecipa anche a importanti processi cognitivi, come l’attenzione, la memorizzazione e il linguaggio. Inoltre, è coinvolto nella regolazione delle risposte emotive, come la paura e il piacere. Nonostante la sua rilevanza in diversi ambiti funzionali, è interessante notare che le sue funzioni motorie hanno ricevuto maggiori attenzioni e studi nel corso degli anni, nonostante si stimi che solo il 20% delle funzioni cerebrali sia di natura motoria. Gli emisferi cerebellari, infatti, sono coinvolti in una vasta gamma di domini neuropsicologici.

Descrizione

Il cervelletto è una struttura composta da due emisferi cerebellari simmetrici, collegati dal verme cerebellare. È costituito da diversi strati di cellule nervose, chiamate neuroni, e da una complessa rete di connessioni sinaptiche.

Funzioni

Le principali funzioni del cervelletto sono il coordinamento motorio e l’equilibrio. Questa regione cerebrale riceve informazioni sensoriali provenienti da diverse parti del corpo, come gli occhi, l’orecchio interno e i recettori muscolari e tendinei, e le integra per regolare la precisione dei movimenti. Inoltre, il cervelletto contribuisce anche alla modulazione delle funzioni cognitive, come l’attenzione, la memoria e il linguaggio.

Anatomia

Il cervelletto è diviso in tre parti principali: il verme cerebellare, che si estende lungo la linea mediana del cervelletto; i due emisferi cerebellari, situati ai lati del verme; e i lobi cerebellari, che si trovano nella porzione più esterna dei due emisferi. Ogni lobo cerebellare è suddiviso in numerose strutture più piccole, chiamate lobuli e fissure, che contribuiscono a specifiche funzioni motorie e cognitive.

Ricerca e studio

Il cervelletto è stato oggetto di intensa ricerca scientifica per comprendere meglio le sue funzioni e le sue connessioni con altre regioni cerebrali. Gli studi sul cervelletto hanno contribuito a migliorare la nostra conoscenza dei meccanismi di coordinazione motoria e a sviluppare nuove terapie per le patologie cerebellari.

Negli ultimi anni, inoltre, il cervelletto ha ricevuto sempre maggiori attenzioni nell’ambito della ricerca sulla dislessia, allorché si è ipotizzato che i deficit caratteristici di questa problematica possano essere connessi alle funzioni motorie. Il RINED, Research Institute for Neuroscience Education and Didactics della Fondazione Patrizio Paoletti, ha realizzato diversi studi preliminari in questa direzione, attraverso l’indagine sul Quadrato Motor Training.

Bibliografia
  • Nicolson, R.I.; Fawcett, A.J.; Dean, P. Developmental Dyslexia: The Cerebellar Deficit Hypothesis. Trends Neurosci. 2001, 24, 508–511, doi:10.1016/S0166-2236(00)01896-8.
  • Piek, J.P.; Dyck, M.J. Sensory-Motor Deficits in Children with Developmental Coordination Disorder, Attention Deficit Hyperactivity Disorder and Autistic Disorder. Hum. Mov. Sci. 2004, 23, 475–488, doi:10.1016/j.humov.2004.08.019.
  • Ben-Soussan, T.D.; Glicksohn, J.; Berkovich-Ohana, A. From Cerebellar Activation and Connectivity to Cognition: A Review of the Quadrato Motor Training. BioMed. Res. Int. 2015, 2015, 1–11, doi:10.1155/2015/954901.
  • De Fano, A.; Leshem, R.; Ben-Soussan, T.D. Creating an Internal Environment of Cognitive and Psycho-Emotional Well-Being through an External Movement-Based Environment: An Overview of Quadrato Motor Training. Int. J. Environ. Res. Public. Health 2019, 16, 2160, doi:10.3390/ijerph16122160.
  • Schmahmann, J. D. (1991). An emerging concept: the cerebellar contribution to higher function. Archives of neurology, 48(11), 1178-1187.
  • Schmahmann, J. D. (1996). From movement to thought: anatomic substrates of the cerebellar contribution to cognitive processing. Human brain mapping, 4(3), 174-198.
  • William Hodos, Evolution of Cerebellum, in Encyclopedia of Neuroscience, Springer, 2009, pp. 1240-1243, Doi:10.1007/978-3-540-29678-2_3124
  • Wolf, U., Rapoport, M. J., & Schweizer, T. A. (2009). Evaluating the affective component of the cerebellar cognitive affective syndrome. The Journal of neuropsychiatry and clinical neurosciences, 21(3), 245-253.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità


Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.