Skip to main content

Salute mentale

Autoconsapevolezza

Che cosa si intende per autoconsapevolezza?

Il termine autoconsapevolezza (a volte utilizzato come sinonimo di autocoscienza, sebbene tra i due vi possano essere sostanziali differenze di senso, specialmente nell’ambito della ricerca neuroscientifica) si riferisce primariamente alla capacità di astrazione dell’essere umano, grazie alla quale è possibile rappresentare sé stessi a sé stessi.

Il concetto di autoconsapevolezza è stato sviluppato in ambiti e con prospettive diverse e a volte contrastanti, a testimonianza della sua centralità e complessità nell’esperienza umana. Nel pensiero filosofico, viene intesa come consapevolezza del proprio esistere e del proprio agire in quanto entità soggettiva, capace di individuare in se stessa le cause del proprio manifestarsi.

Il punto di vista di Pedagogia per il Terzo Millennio

“Per Coscienza e Consapevolezza di sé si intende la capacità di percepire e leggere le proprie preferenze più intime ed interiori, al fine di trasformarle in risorse e intuizioni. La coscienza di noi stessi si esprime nella capacità di leggere le nostre emozioni anticipandone gli effetti; nel prendere contatto coi nostri punti di forza e con i limiti che compongono la nostra personalità; in una fondata fiducia in sé stessi e nella sicurezza del nostro valore.
Nella certezza che i punti deboli possono essere migliorati e che i punti di forza rappresentano il tappeto su cui ci muoviamo. È proprio questa prima comprensione a guidarci nel dettagliare il passo successivo. È necessario orientare noi stessi, imparando la giusta priorità dell’arrendersi e del resistere.”

(da Patrizio Paoletti, 21 Minuti i saperi dell’eccellenza – Le idee salveranno l’Europa, Ed. 3P, 2011)

Come sviluppare l’autoconsapevolezza?

L’assunto di partenza è che l’autoconsapevolezza può essere sviluppata, non si tratta di una capacità statica: al contrario, come ogni altra capacità umana, può costantemente essere oggetto di educazione e miglioramento. Per sviluppare l’autoconsapevolezza esistono numerosi metodi educativi e ricerche, tra cui quelle condotte dal RINED, l’Istituto di Ricerca in Neuroscienze Educazione e Didattica della Fondazione Patrizio Paoletti.

Un modo semplice per approcciare il tema, lo trovi nella nostra rubrica “I talenti del cervello“.

 



  • GLI ADOLESCENTI VANNO AIUTATI.
    PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI.

    Scegli l'importo della tua donazione

 

Immagini

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità

Alleniamo l'intelligenza emotiva: che emozione ti suscita questo articolo?

Loading spinner

Potrebbe interessarti

Carovana del Cuore: quanto ci fa bene fare volontariato?

Fare volontariato significa impegnarsi nel fare il bene degli altri. Ma quanto fa bene anche a noi…
Giornata Mondiale del Sorriso 8 benefici per la salute globale

Giornata Mondiale del Sorriso: 8 benefici per la salute globale

In occasione della Giornata Mondiale del Sorriso del 4 ottobre 2024, ricordiamo insieme alcuni buon…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.