In risposta alla forte emergenza che stanno vivendo i ragazzi in Italia e nel mondo, Fondazione Patrizio Paoletti presenta alla Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera...
Come affrontare la solitudine e l’isolamento negli adolescenti?
Nonostante oggi siamo iperconnessi a tutto e tutti, sempre più adolescenti e preadolescenti si sentono soli. Un paradosso drammatico che coinvolge famiglie, scuole e società nel...
Sindrome da rientro dalle ferie
Molti di noi rientrano in questi giorni dalle vacanze estive e, per più di qualcuno, è un bagno gelato di quotidianità. Quando finisce un periodo di ferie, è piuttosto normale e...
Il centro della sfera della coscienza: simmetria, coerenza, guarigione
L’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla 13esima edizione del congresso “Symmetry: Art and Science“, che si è tenuta dal...
Intervista a Walter Allievi: la resilienza e la forza di ricominciare dopo l’incidente
“La vita, fino a quel momento, mi aveva abituato a cavalcare le onde, ad affrontare le sfide, a sentire il vento in faccia, ma sempre con la convinzione di avere il controllo....
Come apprendere sempre, da ogni cosa?
Secondo un team di ricercatori del Teachers College della Columbia University e del Centre for Creative Leadership del North Carolina l’agilità di apprendimento è “un insieme di...
Progettazione didattica: nutrire mente e coscienza
L’educazione alimentare non è semplicemente una questione di scelte nutrizionali: è un atto educativo, culturale ed etico. In un mondo in cui l’obesità infantile convive con la...
Perché il volontariato fa bene agli adolescenti
L’impegno sociale per gli adolescenti è una via per crescere più saldi e felici, che orienta la vita a un bene comune e sostenibile e protegge la salute globale dei giovani,...
Che cos’è il disturbo ossessivo compulsivo?
Controllare più e più volte che porte e finestre siano chiuse quando usciamo di casa. Continuare a revisionare un lavoro alla ricerca della perfezione, ritardandone la...
Intelligenze multiple: un tesoro umano per scoprire la ricchezza della realtà
Lo psicoanalista James Hillman ha scritto che “il mondo è caleidoscopico, non può essere interpretato da pochi colori definiti, piatti”, ma ogni persona, grazie alla propria...
Anziani in estate: l’empatia vince solitudine e isolamento
Estate, città deserte, luoghi familiari che nel silenzio appaiono estranei, ricordi di un tempo perduto ad acuire la solitudine del presente. Durante il periodo estivo, per gli...
Che cos’è l’infodemia?
Ci informiamo sempre di più sui social media, dove navighiamo in cerca di notizie dal mondo. I più giovani si affidano anche ai chatbot di intelligenza artificiale per ricevere...
I pericoli dello scrolling infinito
Ogni giorno, milioni di adolescenti trascorrono fino a 6 ore davanti allo smartphone: un uso pericoloso che aumenta il rischio di ansia, depressione, problematiche di relazione...
Che cos’è l’alessitimia?
L’alessitimia è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, seppure rimanga poco conosciuta e, quindi, raramente trattata. Studi scientifici stimano...
La triade di intelligenze, emozioni e relazioni
L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1948 ha introdotto un nuovo concetto di salute: non più semplice assenza di malattia, ma un completo stato di benessere...
Come capire gli adolescenti per educare meglio?
Perché gli adolescenti fanno fatica a svegliarsi la mattina? Come mai hanno la stanza in disordine o sembrano ribellarsi a ogni regola? Tutti questi comportamenti trovano...
Il dubbio nello sport: ostacolo o alleato?
Nel mondo dello sport, la sicurezza è la condizione mentale più ambita, perché generativa della performance migliore. “Crederci!” è il mantra più usato negli...
In estate (e non solo), frutta e verdura in abbondanza
Soprattutto in estate, che è sempre più torrida per i cambiamenti climatici in atto, ricordiamo l’importanza dell’idratazione, per contrastare i pericoli del caldo...
Scrivere su carta influisce sulla nostra memoria?
La memoria è una funzione cognitiva fondamentale per la nostra salute globale. Utile per portare a termine le normali attività e compiti quotidiani ma anche per il nostro...
Come mangia la Generazione Z?
La Generazione Z è nata immersa nella tecnologia e nel turbinio della rivoluzione digitale, fin dall’infanzia. Seppur sotto il rischio dell’iperconnessione, i dati...
La coscienza dinamica: 3 messaggi dalla Ricerca
Un nuovo articolo dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti è stato pubblicato sulla rivista internazionale Personality and Individual Differences. Il...
Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino, per parlare del benessere degli adolescenti
Fondazione Patrizio Paoletti a Berlino parteciperà alla 18th International Conference on Humanities, Psychology and Social Sciences, che si terrà dall’8 al 10 agosto....
Cos’è il dismorfismo corporeo?
Osservarsi e non sentirsi completamente soddisfatti della propria immagine è piuttosto comune. Tuttavia, oggi sempre più frequentemente ci si affida alla medicina estetica,...
La Carovana del Cuore attraversa l’Italia per sensibilizzare sul benessere mentale giovanile
Un van arancione parcheggiato davanti al Campidoglio, centinaia di volontari pronti a partire, uno slogan potente sulle magliette: “Prima che sia troppo tardi”. È cominciato...
Dalla solitudine alla connessione sociale, per una società più sana
La solitudine non è solo una sensazione malinconica del cuore: è una minaccia concreta alla salute globale. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Mondiale della Sanità...
Neuroscienze dell’amicizia
Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione...
Situationship: come viverla (oppure uscirne) felicemente?
Più di un’amicizia, meno di un amore: è il limbo delle situationship, relazioni romantiche indefinite, senza particolare progettualità, che sono sempre più diffuse tra adulti e...
Neuroscienze della solitudine e dell’isolamento
L’essere umano è una specie sociale, e la sensazione soggettiva di solitudine non è altro che un segnale biologico del nostro cervello per ricordarci che abbiamo bisogno di...
Un legame patologico: la prigione invisibile di Miriam
L’amore, si dice, è un sentimento che libera, unisce, eleva. Ma cosa succede quando si trasforma in un legame patologico che imprigiona l’individuo in un vortice di...
Il legame tra intestino e cervello
Negli ultimi anni, la relazione tra il funzionamento cerebrale e il corpo ha suscitato un crescente interesse nel mondo della ricerca scientifica. In particolare, si è...
Le Neuroscienze e lo studio del cervello in movimento
Il cervello umano è da sempre oggetto di studio e fascino. Negli ultimi anni, il progresso scientifico e tecnologico ha permesso alle Neuroscienze di compiere importanti passi...