Skip to main content

Essere in salute

La felicità è green

La felicità è green

Il Pianeta è la nostra casa più grande e proteggerlo e onorarlo è fondamentale per il benessere nostro e di tutti gli esseri viventi. Per costruire un futuro sostenibile è essenziale una riflessione sull’impatto dei nostri gesti quotidiani sulla salute della Terra. Nuove ricerche scientifiche tes…
È ora di te

“È ora di te”: un omaggio alla TV e un sostegno per la salute mentale degli adolescenti

Il 3 maggio, al Teatro Parioli di Roma, si terrà uno spettacolo dedicato ai 70 anni della televisione italiana e a Maurizio Costanzo. Fondazione Patrizio Paoletti sarà presente come ospite dell’evento, che è in sostegno della campagna “Prima che sia troppo tardi”, dedicata al benessere di tutti g…
Conosciamo le fibre

Conosciamo le fibre

Le fibre sono dei nutrienti classificati come “carboidrati non digeribili” in quanto, seppur siano delle lunghe catene di carboidrati, il tratto digerente umano non possiede gli enzimi per degradarle. Sono così i batteri intestinali a digerirle, promuovendone una sana crescita e una diversificata…
L'importanza dello sport per chi è affetto da Parkinson

L’importanza dello sport per chi è affetto da Parkinson

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, affliggendo oltre 9 milioni di persone in tutto il mondo. Il Parkinson danneggia il sistema dopaminergico, causando una riduzione dei livelli di dopamina nel cervello. La diminuzione di qu…
Che cos'è per te la salute

Che cos’è per te la salute?

Che cos’è per te la salute? In un’epoca caratterizzata da ritmi frenetici, crescenti sfide quotidiane e una crisi della salute mentale, che impatta fortemente sulle comunità, in particolar modo sulle nuove generazioni, il concetto di salute sta evolvendo verso una visione sempre più ampia e inclu…

Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla Run Rome The Marathon 2025

Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato alla Run Rome The Marathon 2025: alla Fun Run Stracittadina e alla Staffetta Run4Rome, che si sono tenute sabato 15 e domenica 16 marzo a Roma, per correre insieme e costruire una salute globale, sostenendo il benessere degli adolescenti. È stata un’esp…
Rallentare la neurodegenerazione

È possibile rallentare la neurodegenerazione?

Negli ultimi decenni, la terapia genica si è affermata come un potente approccio per trattare le malattie neurodegenerative. Accanto a questa, il movimento ha dimostrato di poter influenzare positivamente l’espressione genica, mitigando il declino cognitivo.
Giornata mondiale della felicità

Che cos’è davvero la felicità?

Che cos’è davvero la felicità? Una nuova indagine IPSOS mappa la diffusione e le cause dell’emozione più desiderata di tutte: la felicità. I risultati testimoniano la centralità delle relazioni sociali per il benessere psicologico. Dai dati, risulta fondamentale anche la salute mentale, che si ag…
Come riuscire a dormire meglio

Come riuscire a dormire meglio?

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno del 14 marzo, riflettiamo su questo alleato fondamentale per il nostro benessere mentale e fisico. Dormire bene migliora la memoria, rafforza il sistema immunitario e riduce il rischio di disturbi neurodegenerativi. Ma come possiamo migliorare la qua…
Donna la rivoluzione è amarsi

Festa della Donna: la rivoluzione è amarsi davvero

Essere donna significa custodire una forza straordinaria fatta di intuizione, sensibilità e resilienza. Ma in ogni donna esiste anche un’energia maschile, quella determinazione che spinge a perseguire obiettivi con tenacia. L’equilibrio tra questi due poli è fondamentale per il benessere psicofis…
Come affrontare la fame nervosa con il Mindful Eating

Come affrontare la fame nervosa con il Mindful Eating?

Alimentarsi non risponde solo a un bisogno fisiologico, ma anche al mosaico interiore di emozioni che quotidianamente sperimentiamo, comprese quelle più indigeste o inascoltate. Ci si può trovare allora a mangiare per stress, ansia, noia, tristezza o in cerca di un semplice conforto. Può trattars…

Cosa si intende per salute globale?

La salute globale è l’area di studio, ricerca e pratica che riconosce come priorità il miglioramento della salute e il raggiungimento dell’equità nella salute e, quindi, livelli di benessere più alti, diffusi e radicati, per tutte le persone del mondo. Con il termine “salute globale” ci si riferi…
Qual è il ruolo del gioco per la salute cognitiva dell'anziano

Qual è il ruolo del gioco per la salute cognitiva dell’anziano?

L’idea del gioco risale all’antichità ed è considerata da sempre parte integrante di tutte le società. Il gioco nelle diverse comunità ha un ruolo di condivisione tra persone, ricreatività e apprendimento. Ma il concetto di gioco non è solo limitato alla specie umana: in moltissime specie animali…
Una chat AI può essere terapeutica

Una chat AI può essere terapeutica?

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando le nostre vite. Recentemente, al Forum OCSE sul Benessere, la sua invenzione è stata paragonata a quella della scrittura, per la portata innovativa, i cui sviluppi sono ancora difficili da immaginare. Gli strumenti dell’informatica generativa sta…
Mio figlio era depresso

Mio figlio era depresso, la storia di Paola

La depressione è una malattia che troppo spesso rimane nell’ombra, avvolta dal peso di uno stigma che ne ostacola la comprensione e la cura. Con l’obiettivo di abbattere il muro dello stigma, Fondazione Patrizio Paoletti ha deciso di intraprendere una rubrica dal titolo “Il potere della vicinanza…
Resilienza lavorativa

Benessere e carriera: cos’è la resilienza lavorativa?

La resilienza lavorativa è un’abilità cruciale nell’attuale contesto di rapida trasformazione tecnologica e sociale. La rivoluzione tecnologica, attraverso l’automazione e la digitalizzazione, sta cambiando profondamente il mercato del lavoro, creando nuove professioni e richiedendo competenze in…
Come influisce l'alimentazione sul Parkinson

Come influisce l’alimentazione sulla Malattia di Parkinson?

La Malattia di Parkinson è correlata alla riduzione del contenuto di dopamina nel cervello. Rappresenta la seconda più frequente malattia neurodegenerativa al mondo, ha un andamento cronico e richiede un trattamento continuativo. Anche se molteplici fattori genetici sono coinvolti nella patogenes…
Salute globale allungare e migliorare la vita entro il 2050

Salute globale: allungare e migliorare la vita entro il 2050

Global Health 2050 è il terzo rapporto della Lancet Commission on Investing in Health e fornisce una tabella di marcia per migliorare la salute globale nel mondo entro il 2050. Il documento illustra l’obiettivo del 50-by-50: una riduzione del 50% della probabilità di morte prematura, ossia prima …
Il portale di divulgazione ed autoeducazione

Il portale di divulgazione ed autoeducazione, per una salute globale

Fondazione Patrizio Paoletti sviluppa ogni giorno il suo portale di divulgazione neuro-psicopedagogica e di autoeducazione. Per rispondere al bisogno sempre più radicato di una corretta informazione scientifica, al fine di orientare consapevolmente le proprie scelte di vita verso il benessere, la…
Educazione alla salute mentale

Educazione alla salute mentale

In vista della Giornata Internazionale dell’Educazione del 24 gennaio, riflettiamo sull’educazione alla salute mentale, che ha radici profonde, sviluppatesi lungo il corso della storia umana. Ripercorriamo la storia della salute mentale, le attuali sfide a livello globale e alcune strategie per p…
Quando la solitudine è positiva

Quando la solitudine è positiva?

Soffrire la solitudine è un fattore di rischio per la nostra salute globale. Aumenta l’incidenza di malattie cardiovascolari, ipertensione, disturbi del sonno e persino la mortalità. Eppure, esiste anche una solitudine positiva e cercata, fatta di silenzio intenzionale e di ascolto interiore, che…
Da dove nasce la sinergia tra arte e salute

Da dove nasce la sinergia tra arte e salute?

L’arte e la cultura non sono solo piaceri estetici: rappresentano strumenti potenti per migliorare la salute e il benessere delle persone. Studi recenti e progetti pionieristici dimostrano che i musei, le opere d’arte e le attività creative possono fare la differenza nella qualità della vita, sia…
Resilienza digitale

Resilienza digitale: come navigare in salute?

I social network hanno rivoluzionato il mondo dell’informazione, moltiplicando le voci, i pareri, le fonti disponibili, ma anche i rischi, soprattutto per i più giovani: ha fatto il giro del mondo la decisione storica dell’Australia di vietarli ai minori e ora quella di Meta di rinunciare al fact…
Buone Feste

Buon 2025 da Fondazione Patrizio Paoletti

Care Amiche e Amici, scrivo questa lettera per ringraziarvi di cuore della vicinanza e del percorso fatto insieme in questo 2024. Grazie della preziosa vicinanza che avete voluto riconoscere a Fondazione Patrizio Paoletti, con la quale abbiamo potuto garantire anche quest’anno una importante cont…
Quanto siamo sensibili alle stagioni

Quanto siamo sensibili alle stagioni?

Anche noi siamo sensibili alle stagioni, come molti altri esseri viventi, che rispondono al variare della luce e delle temperature, con cambiamenti da un punto di vista fisiologico e comportamentale. Tuttavia, l’impatto della ruota delle stagioni sulla nostra psiche è sottovalutato, in un’illusor…
La gioia del cibo anziani e alimentazione

La gioia del cibo: anziani e alimentazione

In questo periodo dell’anno si moltiplicano le occasioni per sederci a tavola insieme, con un gesto che consolida le relazioni e sostiene il nostro benessere. Anche gli anziani hanno più possibilità di riunirsi ai componenti della propria famiglia, unendo il piacere del cibo a quello della compag…
Reflusso gastroesofageo la dieta aiuta

Reflusso gastroesofageo: la dieta aiuta?

Con il termine “reflusso gastroesofageo” (GERD) viene denominata quella condizione clinica caratterizzata da reflusso/rigurgito acido e senso di brucione epigastrico o retrosternale. Si tratta di una situazione molto frequente, che si stima possa colpire un quarto dei cittadini dei Paesi occident…
Il cibo come cultura, emozioni e relazioni

Il cibo come cultura, emozioni e relazioni

Nel mese di dicembre, familiari, amici e colleghi si riuniscono attorno alle tavole, condividendo il pasto e scambiandosi doni, auguri e attenzioni. L’essere umano non mangia solo per fame: il cibo è cultura, emozioni e relazioni. Ci si alimenta per condividere, celebrare, fare una pausa, ma anch…
Muovere le mani per la salute globale

Muovere le mani per una salute globale

Le mani ci aiutano a interagire con il mondo, la loro forza ci permette di aprire un barattolo, la loro motricità fine di eseguire azioni coordinate e precise, come scrivere o chiudere un bottone. Allenare le mani è fondamentale sia nell’età evolutiva sia in quell’anziana, per apprendere abilità,…
Quali sono le ultime novità sulle diete vegetali

Quali sono le ultime novità sulle diete vegetali?

Sabato 9 novembre 2024 si è svolto il 4° Congresso congiunto SSNV-SINVE, che si tiene ogni 2 anni. Si è parlato dei molti benefici di una dieta vegetale, per la salute di tutta la famiglia, dal bambino alla donna e per prevenire il declino cognitivo in età avanzata. Dalla salute dell’osso ad appr…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.