Il benessere nelle scuole: Fondazione Patrizio Paoletti a SMHILE
Il simposio su un approccio olistico alla salute mentale a scuola
Tal Dotan Ben-Soussan, direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti, è intervenuta nella seconda edizione del simposio School of Mental Health – 2nd Annual Holistic School Behavioral Health Symposium, tenutosi dal 24 e 27 marzo a Barcellona, approfondendo il ruolo del mindful movement, contestualizzato nel Modello Sferico della Coscienza.
Un network per il benessere a scuola
La School Mental Health International Leadership Exchange (SMHILE) è un network internazionale per la condivisione di risorse per il miglioramento del benessere degli studenti. SMHILE favorisce la collaborazione, il coinvolgimento dei giovani e delle famiglie, l’alfabetizzazione sulla salute mentale, l’implementazione di buone pratiche basate sull’evidenza e il monitoraggio continuo. Raccoglie le eccellenze e leader internazionali per costruire una conoscenza collettiva per una promozione e prevenzione efficaci della salute mentale nelle scuole.La collaborazione interdisciplinare per una prevenzione e intervento di qualità
All’evento del 24 marzo, Tal Dotan Ben-Soussan ha tenuto un discorso d’apertura e guidato un simposio esperienziale. Ben-Soussan ha introdotto il collegamento tra sviluppo olistico e salute globale e ha condotto un workshop esperienziale che combinava neuroscienze applicate e diversi approcci al movimento.
La direttrice dell’Istituto RINED di Fondazione Patrizio Paoletti ha testimoniato la crescente e preoccupante diffusione di disturbi mentali tra i bambini e gli adolescenti, sottolineando la prospettiva della salute globale, che considera l’aspetto olistico di continuità tra gli aspetti fisici, cognitivi, psicologici, sociali ed emozionali coinvolti.
Per rispondere a un approccio ancora insufficientemente interdisciplinare al benessere e a fragili politiche di prevenzione, Ben-Soussan ha approfondito la possibilità di integrare interventi olistici nel mondo educativo e nelle comunità, con l’implementazione di programmi psicoeducativi specifici per giovani e giovanissimi, nati da forti collaborazioni tra ricercatori, educatori e policymakers, in un comune framework che integri neuroscienze, salute mentale, psicologia e scienze motorie.
MEDITAZIONI GUIDATE Tre pratiche per allenare la mente
Compila il form
"*" indica i campi obbligatori
e guarda subito il video
Il ruolo della meditazione basata sul movimento
Contestualizzandola nel particolare Modello Sferico della Coscienza, Tal Dotan Ben-Soussan ha sottolineato l’importanza di implementare programmi di azione e prevenzione che includano pratiche meditative basate sul movimento consapevole, per favorire il benessere nelle scuole e lo sviluppo della resilienza. Le tecniche di mindful movement permettono una riduzione dello stress, promuovendo al contempo benefici a livello fisico e psicologico, aumentando:- la vitalità
- l’empatia e l’introspezione
- l’equilibrio e la coordinazione
- il benessere soggettivo e l’umore
- l’autoregolazione e l’autocompassione
Tal Dotan Ben-Soussan ha specificato che in particolare le pratiche meditative con componenti fisiche, affettive e cognitive risultano più efficaci e capaci di:
- aumentare il senso di connessione
- ridurre il senso di solitudine
- migliorare la risposta del sistema immunitario, diminuendo l’infiammazione
- aumentare il benessere
- diminuire i sintomi di stress, ansia, depressione, disturbi d’ansia sociale, eccessiva identificazione
- diminuire la percezione del dolore
La direttrice dell’Istituto di Ricerca RINED ha approfondito in particolare i risultati dell’applicazione del Quadrato Motor Training, pratica di mindful movement ideata da Patrizio Paoletti, che comprendono, tra gli altri, un miglioramento della creatività e della connettività e sincronicità neurale, cambiamenti nella metilazione del DNA e benefici nel trattamento dei traumi da guerra, con riduzione dell’ansia e delle emozioni negative.
Un pool di esperti mondiali a SMHILE
L’incontro ha visto la partecipazione di esperti mondiali nel campo della salute mentale, delle funzioni esecutive e del movimento, come Mark Weist, Kathy Short, David Stodden, David Lubans, Mirko Schmidt, Amika Singh, Gerry Gioia e Caterina Pesce.
- https://smhile.org/smhile-holistic-behavioral
- health/https://it.wikipedia.org/wiki/Salute_globale
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità