La coscienza dinamica: 3 messaggi dalla Ricerca
Tempo, emozioni e autodeterminazione nella nuova pubblicazione dell’Istituto di Ricerca RINED
Un nuovo articolo dell’Istituto di Ricerca RINED di Fondazione Patrizio Paoletti è stato pubblicato sulla rivista internazionale Personality and Individual Differences. Il contributo esplora la dinamicità fluida della coscienza, in relazione al tempo, alle emozioni e all’autodeterminazione.
INDICE
ToggleTre messaggi dalla Ricerca RINED
Il nuovo articolo dell’Istituto RINED, dal titolo From Trait to Transformation: Integrating Zimbardo’s Time Perspective Theory and the Sphere Model of Consciousness, è stato pubblicato su Personality and Individual Differences, indaga la plasticità della coscienza, suggerendo tre messaggi concreti e preziosi per il benessere di ognuno di noi:
1 – La tua personalità non è una prigione: puoi crescere e rimanere te stesso
Molti credono che la loro personalità o le loro tendenze emotive (come ansia, impulsività o pessimismo) siano permanenti. Ma questa ricerca dimostra che tratti come la prospettiva temporale non sono fissi: possono cambiare attraverso uno stato di consapevolezza e allenamento. Questo significa che anche se ti senti spesso bloccato in pensieri negativi o sopraffatto dal futuro, puoi imparare a regolare le tue emozioni e la tua mentalità.
2 – Puoi rafforzare la speranza e la motivazione, senza fingere positività
Puoi aggrapparti alla tua autenticità (la tua storia, le tue difficoltà) mentre impari ad affrontare la vita con maggiore equilibrio emotivo e capacità di azione. Non stai fingendo di essere felice: stai diventando più centrato, consapevole e libero di scegliere la tua risposta.
3 – Puoi essere autentico e resiliente
La consapevolezza, le pratiche corporee e le terapie non cancellano chi sei: ti aiutano a diventare più pienamente te stesso, con chiarezza e determinazione. Soprattutto per gli adolescenti, questo significa che anche nel caos è possibile sentirsi calmi, presenti e in controllo, essere autentici e adattabili. La crescita individuale può avere ripercussioni positive su famiglie, comunità e società migliori, rendendo il miglioramento della salute globale non solo possibile, ma anche realizzabile.
OGNI FIRMA CONTA, Dona il tuo 5x1000
"*" indica i campi obbligatori
SOPRATTUTTO LA TUA.
a Fondazione Patrizio Paoletti
CODICE FISCALE 94092660540
5x1000 promemoria SMS
Un’integrazione tra la Teoria della Prospettiva Temporale di Zimbardo e il Modello Sferico della Coscienza
Il contributo propone un’integrazione innovativa tra la Teoria della Prospettiva Temporale di Zimbardo (ZTPI) e il Modello Sferico della Coscienza (SMC). Lo studio offre un quadro neurofenomenologico dinamico per comprendere il tempo, le emozioni e l’autodeterminazione.
La ZTPI ha integrato l’orientamento temporale e la valenza emotiva in profili di personalità multidimensionali, seppur concentrandosi storicamente su tratti di personalità stabili. Il nuovo lavoro dell’équipe di ricerca dell’Istituto RINED, basato sul Modello Sferico della Coscienza, ne espande la prospettiva. L’innovativo approccio include le fluttuazioni di coscienza, momento per momento. Situa la percezione del tempo all’interno di uno spazio multidimensionale e offre l’opportunità di mappare le dimensioni della ZTPI nel SMC, esplorando stati temporali dinamici.
In particolare, gli autori propongono di mappare gli orientamenti temporali e la valenza emotiva su tre assi interagenti del Modello Sferico della Coscienza: tempo, emozioni e motivazione. Questo nuovo modello consente una comprensione fluida degli stati psicologici e fornisce un ponte teorico tra psicologia cognitiva, scienze contemplative e neuroscienze.
Le implicazioni per il benessere e una salute globale
L’integrazione di ZTPI e SMC ha implicazioni significative per una salute globale. Evidenziando la natura dinamica dell’esperienza temporale e il suo legame con la regolazione emotiva e l’agenzia, apre nuove strade per interventi di promozione della salute mentale, mindfulness ed educazione. La flessibilità del modello consente la progettazione di strategie terapeutiche mirate, come la Terapia della Prospettiva Temporale e pratiche di movimento consapevole come il Quadrato Motor Training.
Questi risultati suggeriscono che i profili temporali non sono fissi, ma possono evolversi attraverso la pratica intenzionale, promuovendo così resilienza, equilibrio emotivo e consapevolezza di sé, in diverse popolazioni e contesti culturali.
Inoltre, questo quadro integrato può migliorare notevolmente la nostra comprensione dello stato del sé e della sua capacità di cambiare in relazione al tempo, alle emozioni e alla volontà. Riconoscendo questi cambiamenti, gli individui possono diventare più in sintonia con i mutevoli stati interiori propri e altrui. Così facendo, è possibile favorire una maggiore empatia e capacità di assunzione di prospettiva.
In contesti educativi e comunicativi, questo offre un potente strumento per migliorare la comprensione interpersonale e l’alfabetizzazione emotiva. Consente a studenti ed educatori di gestire le dinamiche intrapersonali e interpersonali con maggiore compassione e flessibilità cognitiva.
L’articolo è stato pubblicato sul numero speciale di Personality and Individual Differences Personalità e differenze individuali, intitolato “Personality and temporality: Philip Zimbardo (1933-2024) in
- Foto su Freepik
Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità
Alleniamo l'intelligenza emotivaLa prima definizione di Intelligenza Emotiva in quanto tale ... Leggi: che emozione ti suscita questo articolo?