Marina Risi, esperta in PNEI e Medicina Tradizionale Cinese, interviene ad ICONS il 27 luglio. Nel suo speech, intitolato “Psiconeuroendocrinoimmunologia del rilassamento” ci spiegherà quali sono i benefici del silenzio per l’uomo, ed in particolare quali effetti genera sulla regolazione del sistema nervoso centrale, endocrino e immunitario.
In questa intervista con Patrizio Paoletti, sottolinea come il silenzio, modificando la struttura del nostro cervello, può essere considerata un’azione che cambia l’individuo sia da un punto di vista biologico che comportamentale. “Il silenzio è in grado di rimodellare delle aree fondamentali del nostro cervello. Modellando queste aree, modelliamo tutto”.
Marina Risi racconta a Patrizio Paoletti di aver sperimentato in prima persona la pratica del silenzio, riscontrando degli enormi benefici che le hanno cambiato la vita. “Con l’aiuto di un maestro ho affrontato un percorso meditativo che mi ha cambiato la vita. Il silenzio mi ha dato una postura interna, è stato un appoggio fondamentale per amplificare i momenti di gioia e per elaborare i dolori”.
Molto interessante anche il passaggio della Dott.ssa Risi sulla narrazione di sé: “Il modo in cui noi ci parliamo, le voci interne, la narrazione, il punto di vista che abbiamo di noi stessi è determinante per la qualità della nostra vita.” Il silenzio, in questo senso, è una strategia molto efficace, come ha affermato lo stesso Paoletti, per imparare a comunicare con noi stessi e rendere migliore la nostra vita e il mondo in cui viviamo.
Guarda il video per scoprire gli effeti benefici del silenzio.
Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP