Skip to main content

Brasile: i meninos de rua riconquistano il futuro

Intervista a Leandro, educatore

I brasiliani la chiamano “cracolandia”, un appellativo quasi paradossale. E’ un vero e proprio ghetto, una zona off limits in cui il narcotraffico miete migliaia di vittime tra bambini, bambine e adolescenti. La sfida è grande, servono quindi più risorse e conoscenze.

Fondazione Paoletti e Casa do Menor (ONG locale) hanno dato vita ad un programma pilota triennale per formare gli operatori che lavorano e sceglieranno di lavorare con i meninos de rua.

Sii parte del cambiamento. Condividere responsabilmente contenuti è un gesto che significa sostenibilità.

Potrebbe interessarti

L’arte della creatività: proteggiamola insieme!

Storicamente, la creatività è una capacità che è stata sempre difficile da definire e da tracciar…

Educazione e benessere psicosociale: verso la felicità

Il World Happiness Report misura la felicità nel mondo, testimoniando criticità e diseguaglianze….

Metodi didattici innovativi

Il modello Pedagogia per il Terzo Millennio (PTM), sviluppato da Patrizio Paoletti e dalla sua éq…

L’AI al servizio dei bambini: una rivoluzione contro il lavoro minorile

L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) potrebbe essere una soluzione per prevenire e indiv…

Festeggiare donando

In occasione della Giornata Mondiale dell’Amicizia del 30 luglio, conosciamo Fabio che, aiutato d…

    Iscriviti alla newsletter

    NEWSLETTER GEN

    Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

    Nome(Obbligatorio)
    Email(Obbligatorio)
    Privacy Policy(Obbligatorio)
    Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.