Articoli scritti da: Giorgia Marchionni

Cos’è il welfare culturale per una salute globale?
La salute globale è più che semplice assenza di malattia, ma è uno stato di completo benessere, che deve coinvolgere tutti gli aspetti dell’essere umano. Carl Rogers, lo psicoterapeuta padre del coun…

Da dove nasce la sinergia tra arte e salute?
L’arte e la cultura non sono solo piaceri estetici: rappresentano strumenti potenti per migliorare la salute e il benessere delle persone. Studi recenti e progetti pionieristici dimostrano che i muse…

L’arte come strumento per l’inclusione e l’accessibilità
L’arte può essere un efficace strumento terapeutico a favore dell’inclusività, seppure tale approccio non sia ancora sufficientemente valorizzato e diffuso. Il potenziale dell’arte dovrebbe essere co…

AIDA: come affrontare l’Alzheimer anche con l’arte
È ben documentato che la cultura nutre e sostiene le persone fragili, perché tocca corde profonde con linguaggi adeguati. In questo senso, il progetto Erasmus+ AIDA Alzheimer patients Interaction thr…

Museoterapia: il museo come strumento di benessere e inclusività
L’arte può essere utilizzata come strumento con fine terapeutico, in spazi anche lontani da quelli appartenenti al patrimonio culturale. Infatti, l’arteterapia può essere praticata in qualsiasi luogo…

L’Arteterapia nel trattamento dell’anoressia
L’analisi di attività e progetti culturali aventi come fine il miglioramento della qualità della vita dei soggetti più fragili fa comprendere come l’approccio farmaceutico convenzionale, con cui veng…

Neurobiologia della Bellezza
Le neuroscienze evidenziano l’importanza della partecipazione culturale per il benessere individuale, mostrando come eventi culturali influenzino l’attività, la struttura e la biochimica cerebrale, i…