Skip to main content

Scuola in Italia

Assisi International School (AIS) è uno dei progetti di punta della Fondazione Patrizio Paoletti, una delle pochissime scuole al mondo in cui la ricerca scientifica e pedagogica viene immediatamente applicata nella didattica e continuamente aggiornata, offrendo una proposta formativa d’avanguardia.

Il principale obiettivo del progetto AIS è innovare la pedagogia e la didattica attraverso la ricerca perché le nuove generazioni siano preparate ad affrontare i cambiamenti sempre più rapidi della realtà sociale. Per questo il progetto promuove una scuola capace di andare oltre il tradizionale trasferimento delle conoscenze e capace di educare alle Life Skills, sin dalla prima infanzia, bambini e adolescenti.

I progetti scolastici si rivolgono anche ai docenti di tutta l’Italia: la Fondazione è infatti Ente accreditato e qualificato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti della scuola dell’obbligo. Realizza percorsi riconosciuti secondo la Direttiva 170/2016.

 

Fondazione Patrizio Paoletti  è Ente accreditato e qualificato
presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
per la formazione e l’aggiornamento pedagogico degli insegnanti
della scuola dell’obbligo in Italia. Realizza percorsi
riconosciuti secondo la Direttiva 170/2016.

Leggi anche

Prima che sia troppo tardi

Fondazione Patrizio Paoletti per il benessere mentale dei giovani

Per tutto il mese di ottobre, e in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), Fondazione Patrizio Paoletti lancia una campagna di sensibilizzazione con l’obiettivo di portar…
Adolescenza tra emergenza, ricerca e speranza

Adolescenza: tra emergenza, ricerca e speranza

Giovedì 9 ottobre si terrà presso il Medicinema dell’Ospedale Niguarda di Milano l’evento “Adolescenza: tra emergenza, ricerca e speranza”, promosso da Fondazione Patrizio Paoletti e Fondazione Osped…
Caregiver familiari come prevenire la sindrome di Burden

Caregiver familiari: come prevenire la sindrome di Burden?

L’assistenza ad un familiare malato può facilmente sfociare in stress e burnout. Oggi, in Italia, i caregiver sono più di otto milioni, il 17,4% della popolazione. Il 15% di loro, quasi sette milioni…
La voce degli insegnanti

Prevenire il burnout degli insegnanti

In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti del 5 ottobre, diamo spazio alla voce dei docenti, che ogni giorno vivono in prima persona tutte le sfide e le opportunità della scuola. Ci soffe…
Adolescenti e insegnanti

Adolescenti e insegnanti: quanto è importante la relazione educativa?

Il legame tra docenti e adolescenti è uno dei nodi più delicati e determinanti della vita scolastica. Non si tratta semplicemente di trasmettere nozioni o di esercitare un’autorità: la relazione educ…
Benessere sul lavoro qual è la differenza tra Di-stress ed Eu-stress

Benessere sul lavoro: qual è la differenza fra Di-stress ed Eu-stress?

Secondo una ricerca dell’EU-OSHA (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro), il 44% dei lavoratori in Europa ha riscontrato un incremento dello stress lavorativo a causa della pandemia…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.