Skip to main content

Scuole Nel Mondo

Frontiere educative nei Paesi in via di sviluppo

Scuole nel Mondo è un programma internazionale di educazione e scolarizzazione ideato dalla Fondazione Patrizio Paoletti e realizzato in collaborazione con l’associazione New Life for Children Onlus. Questa linea di intervento promuove l’istruzione e l’educazione in Paesi in cui povertà, guerre e calamità naturali inibiscono lo sviluppo sociale ed economico.

Il programma crea innanzitutto le condizioni essenziali per l’alfabetizzazione infantile, per coltivare il benessere dei bambini e favorire l’abbattimento della dispersione scolastica. In partnership con enti locali, viene realizzata la ristrutturazione degli edifici scolastici e garantita ai bambini assistenza sanitaria e alimentare.
Ma il punto di forza del programma, che ha una visione di lungo termine, è la formazione degli educatori. Grazie al lavoro di ricerca, viene fornita al personale educativo che entra nel programma una specifica formazione pedagogica, utilizzando il metodo Pedagogia per il terzo millennio.

In collaborazione con

Scuole Nel Mondo

Pin arancione che indica che le scuole attiveAttivi
Pin blu che indica che le scuole concluseConclusi
mappa del mondo
brasile

Brasile

scuole nel mondo italia

Italia

Congo

Repubblica Democratica del Congo

kenya

Kenya

nepal

Nepal

haiti

Haiti

Perù

Perù

Siria

Siria

Israele

Israele

Indonesia

Indonesia

Leggi anche

Prima che sia troppo tardi

Fondazione Patrizio Paoletti per il benessere mentale dei giovani

Per tutto il mese di ottobre, e in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), Fondazione Patrizio Paoletti lancia una campagna di sensibilizzazione con l’obiettivo di portar…
Adolescenza tra emergenza, ricerca e speranza

Adolescenza: tra emergenza, ricerca e speranza

Giovedì 9 ottobre si terrà presso il Medicinema dell’Ospedale Niguarda di Milano l’evento “Adolescenza: tra emergenza, ricerca e speranza”, promosso da Fondazione Patrizio Paoletti e Fondazione Osped…
Caregiver familiari come prevenire la sindrome di Burden

Caregiver familiari: come prevenire la sindrome di Burden?

L’assistenza ad un familiare malato può facilmente sfociare in stress e burnout. Oggi, in Italia, i caregiver sono più di otto milioni, il 17,4% della popolazione. Il 15% di loro, quasi sette milioni…
La voce degli insegnanti

Prevenire il burnout degli insegnanti

In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti del 5 ottobre, diamo spazio alla voce dei docenti, che ogni giorno vivono in prima persona tutte le sfide e le opportunità della scuola. Ci soffe…
Adolescenti e insegnanti

Adolescenti e insegnanti: quanto è importante la relazione educativa?

Il legame tra docenti e adolescenti è uno dei nodi più delicati e determinanti della vita scolastica. Non si tratta semplicemente di trasmettere nozioni o di esercitare un’autorità: la relazione educ…
Benessere sul lavoro qual è la differenza tra Di-stress ed Eu-stress

Benessere sul lavoro: qual è la differenza fra Di-stress ed Eu-stress?

Secondo una ricerca dell’EU-OSHA (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro), il 44% dei lavoratori in Europa ha riscontrato un incremento dello stress lavorativo a causa della pandemia…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.