Essere in salute

Il superpotere dell’estate: rallentare, scoprirsi, rinnovarsi
C’è qualcosa di strano nel silenzio delle giornate estive: la solitudine della spiaggia senza corse frenetiche, il telefonino che squilla meno, i social che sembrano staccare la spina. E dentro tutto questo, emerge il superpotere dell’estate, una compagna inattesa: la noia. Quella sensazione di spa…

Socialità per una salute globale
Viviamo in un’epoca caratterizzata da una crescente digitalizzazione del lavoro e dei servizi e da un’iperconnessione che sposta rapporti e tempo libero online. La più importante connessione resta tuttavia quella umana, possibilmente diretta e dal vivo, perché una sana socialità è un determinante f…

Sport e salute mentale
Lo sport è un fattore protettivo per la salute mentale: contribuisce a migliorare l’autostima e a promuovere sani stili di vita, contrastando stress, depressione, ansia e declino cognitivo. Non apporta quindi solo benefici per la salute del corpo, ma anche per quella emotiva e psichica, confermando…

Benessere lavorativo: come stare davvero bene al lavoro?
Secondo l’Osservatorio Glickon, trascorriamo 90mila ore della nostra vita lavorando. È una porzione di vita talmente rilevante che è fondamentale costruire e preservare il benessere sul luogo di lavoro. Tuttavia, secondo i recenti dati dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Mil…

Quali sono gli effetti del caldo sul nostro cervello?
Il gran caldo è arrivato, con un inizio d’estate che ha già raggiunto temperature estreme e una prospettiva di una nuova stagione particolarmente torrida. Con record di temperatura destinati a essere infranti anno dopo anno, i rischi per la salute riguardano anche il nostro cervello, un organo part…

Neuroscienze dell’amicizia
Tutti abbiamo bisogno di amici: poter contare su qualcuno, o prendersene cura, è fondamentale per il benessere reciproco. È forse la ragione perché, nel corso dell’evoluzione della nostra specie, i legami sociali sono stati associati a meccanismi di ricompensa del cervello: avere degli amici aiuta…

Danza e meditazione per una salute globale
Sabato 5 e domenica 6 luglio, Dimensione Danza 2000 ha celebrato i 25 anni di attività portando il suo The Greatest Show nel Parco della Legnara a Cerveteri. Fondazione Patrizio Paoletti ha partecipato attivamente alla celebrazione, riconfermando la condivisione di una mission fondamentale: la prom…

Qual è l’importanza degli stili di vita per la salute del cervello?
L’invecchiamento della popolazione trascina con sé l’aumento della prevalenza delle malattie croniche, tra le quali un peso notevole rivestono le malattie neurologiche, che compromettono il movimento e le funzioni cognitive. Parliamo naturalmente di parkinsonismi e di demenze, che possono essere su…

La salute è unica: l’approccio One Health
Negli ultimi tempi si sta affermando l’approccio “One Health”, che ritiene esista una stretta interconnessione tra salute umana, ambientale e degli animali. Siamo quindi di fronte a un fenomeno in cui fattori apparentemente banali possono rivestirsi di enorme importanza se inquadrati in quest’ottic…

La voce di Magdalena: all’esame di terza media si parla di salute mentale
Magdalena ha 13 anni e ha appena superato l’esame di terza media, con uno sguardo di ottimismo e speranza verso la nuova avventura delle superiori e la volontà di coltivare consapevolezza, fin dai banchi di scuola. La voce di Magdalena emerge chiaramente quando sceglie di dedicare, così, la sua tes…

Dipendenza da web: come riconoscerla e affrontarla?
Sempre più spesso ci troviamo a scrollare senza sosta, perdere la cognizione del tempo online e vivere connessi più alla rete che alla realtà. Ma quando l’uso del web diventa un rischio per il nostro benessere psicologico? Scopri i segnali della dipendenza digitale e gli accorgimenti che possiamo p…

La Dichiarazione di Parigi: la salute mentale è una priorità
A Parigi, una dichiarazione congiunta di 31 Paesi è stata firmata affinché la salute mentale sia riconosciuta come una “priorità in tutte le politiche pubbliche”. Diventando così centrale, non solo in ambito sanitario, ma anche educativo, giudiziario, urbanistico, ambientale e culturale. La salute…

Pranayama: come si fa lo Yoga del Respiro?
In occasione della Giornata Internazionale dello Yoga del 21 giugno, esploriamo lo Yoga del Respiro, ossia un insieme di tecniche che ci aiutano a conoscere e ottimizzare per il nostro benessere l’attività più naturale e fondamentale della nostra vita, la prima che facciamo appena nati: respirare…

Menopausa: l’inizio di una nuova consapevolezza
Il termine menopausa evoca spesso un momento di transizione significativo nella vita di ogni donna. Ma cosa significa esattamente, al di là del suo impatto più visibile? Lontana dall’essere una semplice cessazione del ciclo mestruale, la menopausa è un complesso processo biologico, geneticamente de…

Yoga, filosofia di vita per una salute globale
Nato in India settentrionale nel 5000 a. C. dalla saggezza della civiltà Indo-Sarasvati, lo Yoga è una filosofia di vita che permette ad ogni persona di prendersi cura della propria salute globale attingendo alle risorse fisiche, mentali ed energetiche che ha dentro di sé. Scopo di questo complesso…

Cosa emerge dall’indagine sulla salute globale?
In occasione della Giornata Mondiale della Salute del 7 aprile, Fondazione Patrizio Paoletti ha lanciato un’indagine sugli italiani per approfondire la nostra percezione di benessere e per rispondere alla domanda “Cosa significa vivere in salute oggi?”. I risultati sottolineano l’importanza di un a…

L’allarme dell’OMS: rallentano i progressi nella salute globale
Il nuovo rapporto sulle statistiche sanitarie mondiali 2025 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità testimonia un rallentamento nei progressi in materia di salute globale, sottolineando il profondo impatto della pandemia da Covid-19 e le maggiori criticità a livello internazionale, come l’inciden…

Una chat AI può essere terapeutica e aiutarci a sostenere la nostra salute globale?
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando le nostre vite. Al Forum OCSE sul Benessere, la sua invenzione è stata paragonata a quella della scrittura, per la portata innovativa, i cui sviluppi sono ancora difficili da immaginare. Gli strumenti dell’informatica generativa stanno cambiando il…

Perché i grassi della dieta vanno limitati e scelti con attenzione?
Il termine “grassi”, a seconda del contesto, può indicare sia un macronutriente che i cibi ricchi di grassi. Quando ci riferiamo al macronutriente, il termine è sinonimo di lipidi, uno dei tre macronutrienti (gli altri due sono le proteine e i carboidrati), cioè quei nutrienti che apportano all’org…

Praticare la meditazione: un ponte per la salute mentale
La connessione tra salute mentale e pratiche di meditazione ha affascinato ricercatori e praticanti per decenni, poiché sempre più studi dimostrano il loro stretto legame. La meditazione, da millenni considerata una pratica spirituale, oggi emerge anche come una potente tecnica per migliorare il be…

Senza tabacco si vive meglio e più a lungo
31 maggio, Giornata mondiale senza tabacco: un’occasione importante per riconsiderare la qualità della salute globale e della salute mentale di tutti i fumatori e di coloro che stanno approcciando questa pratica altamente nociva, soprattutto i più giovani. Fondazione Patrizio Paoletti ne ha parlato…

8 motivi per cui l’anziano è una risorsa preziosa
L’invecchiamento attivo è una delle più importanti sfide contemporanee di salute globale, in una società sempre più anziana, che scommette sulla possibilità di coniugare benessere e longevità, anche per rendere sostenibili i nostri sistemi sociosanitari. Di fronte a una certa “cultura del ritiro”…

Fondazione Patrizio Paoletti al Festival della Salute
Fondazione Patrizio Paoletti partecipa al programma televisivo del Festival della Salute 2025, evento che si tiene a Bologna e a Casalecchio di Reno dal 19 al 24 maggio 2025. Gianni Bernardi, Presidente di Fondazione Patrizio Paoletti, interviene per approfondire il tema della salute globale e l’im…

La meditazione per una salute globale
Col termine meditazione, intendiamo tutto un insieme di pratiche volte al benessere, al rilassamento, alla chiarezza mentale e alla salute globale, che utilizzano la mente e anche il corpo. Non esiste una sola forma di meditazione, ma nel tempo si sono sviluppate molte tipologie di pratiche meditat…

Motivazione e lavoro
Lavorare stanca. Se questa stanchezza non è per noi in qualche modo motivata da una giusta ricompensa, può portare a una situazione di prolungato disinteresse nei confronti della propria professione. Come potenziare la motivazione e sostenere il benessere lavorativo?

Il riposo, il segreto del successo
“Chi dorme non piglia pesci” è uno dei proverbi più popolari che, seppur radicato nella cultura, stride con le evidenze scientifiche e l’esperienza dei grandi dello sport. Al contrario, è proprio nel sonno che si “pescano” le energie, la lucidità e la forza necessarie per affrontare le sfide, dentr…

Burnout: il benessere lavorativo passa attraverso la cura consapevole di sé
Recarsi a lavoro e sentirsi svuotati, distaccati dal proprio impiego, pervasi da un senso di fallimento che divora le energie al punto da sperimentare la perdita del senso di sé. Questi sono alcuni sintomi del burnout, condizione di stress ed esaurimento psico-fisico estremi, dovuti a una situazion…

“È ora di te”: un omaggio alla TV e un sostegno per la salute mentale degli adolescenti
Il 3 maggio, al Teatro Parioli di Roma, si è tenuto uno spettacolo dedicato ai 70 anni della televisione italiana e a Maurizio Costanzo. Fondazione Patrizio Paoletti è stata presente come ospite dell’evento, che è stato in sostegno della campagna “Prima che sia troppo tardi”, dedicata al benessere…

La felicità è green
Il Pianeta è la nostra casa più grande e proteggerlo e onorarlo è fondamentale per il benessere nostro e di tutti gli esseri viventi. Per costruire un futuro sostenibile è essenziale una riflessione sull’impatto dei nostri gesti quotidiani sulla salute della Terra. Nuove ricerche scientifiche testi…

Conosciamo le fibre
Le fibre sono dei nutrienti classificati come “carboidrati non digeribili” in quanto, seppur siano delle lunghe catene di carboidrati, il tratto digerente umano non possiede gli enzimi per degradarle. Sono così i batteri intestinali a digerirle, promuovendone una sana crescita e una diversificata v…