Promuovere l’intelligenza emotiva

Fondazione Patrizio Paoletti a Didacta Italia
Fondazione Patrizio Paoletti è stata presente a Didacta Italia, il più importante evento sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola, con un doppio appuntamento: un seminario e un workshop per approfondire pratiche e protocolli di resilienza per studenti e tutta la comunità educante.

Come si fa la respirazione quadrata?
La respirazione quadrata, detta anche box breathing, è una tecnica di respirazione ritmica che offre benefici significativi per la riduzione dello stress e il miglioramento della concentrazione. Scopriamo insieme come farla ed esploriamo l’impatto di tale pratica sulla salute mentale e fisica, esam…

EQstudents, un viaggio europeo durato tre anni
Dopo tre lunghi anni, caratterizzati da impegno e soddisfazione, Fondazione Patrizio Paoletti è orgogliosa di comunicare la fine del progetto Erasmus Plus EQstudents, co-finanziato dall’Unione Europea.

Informatica affettiva: qual è il futuro dell’interazione uomo-macchina?
Immagina di essere innamorato e di dover prendere una decisione importante. Le tue esperienze pregresse, ma soprattutto le tue emozioni, potrebbero spingerti a scegliere l’opzione più sicura, mentre la ragione suggerirti di prendere un rischio calcolato. Gioia, Tristezza, Rabbia, Disgusto, Sorpresa…

Gli adolescenti sono aggressivi?
L’adolescenza è il tempo in cui ogni giovane deve abbandonare le vesti del bambino che è stato per trovare dentro di sé l’identità dell’adulto di domani. Maturare significa autodeterminarsi e costruire un’identità propria. Conquistare l’indipendenza psicologica dai genitori. E confrontarsi con la r…

Bullismo: come potenziare le capacità umane per vincere la violenza?
Lo stomaco stretto dall’angoscia mentre si entra a scuola. La paura di scendere in cortile durante la ricreazione o di percorrere una strada isolata per tornare a casa. Allontanarsi da amici e genitori, vinti da un’umiliazione annientante che rende difficile comunicare, perfino pensare a domani, pe…

Cosa significa progettazione didattica innovativa?
La progettazione didattica è il processo di pianificazione e organizzazione delle attività e delle risorse necessarie per accompagnare l’apprendimento degli studenti. L’applicazione delle scoperte della ricerca scientifica e l’integrazione fra innovazione tecnologica e pedagogica permettono alla sc…

Crisi d’identità nell’adolescenza
L’adolescenza rappresenta una fase cruciale nello sviluppo dell’individuo, caratterizzata da profondi cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. Durante questo periodo, i giovani potrebbero riscontrare una crisi di identità, oppure affrontarne la complessa costruzione. Si tratta di un processo che…

Il silenzio per la salute e la comunicazione
Nell’epoca della connessione e reperibilità digitale costante, che collega il mondo in una rete espansiva e capillare, spesso satura di parole, qual è il ruolo del silenzio? La scienza dice che il cervello è in grado di ascoltare il silenzio. L’intelligenza emotiva può decodificarne le infinite sfu…

Le recite scolastiche di Natale
Il periodo natalizio rappresenta un momento di grande significato culturale, sociale e personale. All’interno delle scuole, il Natale diventa un’occasione per promuovere valori universali quali la solidarietà, la condivisione e la pace. Una delle tradizioni più radicate è la realizzazione delle rec…

La noia: istruzioni per l’uso
Si avvicinano le festività e, con esse, la libertà di qualche giorno in più senza sveglia o con lunghe ore da godere insieme ai bambini. La gioia cresce (a volte insieme ad aspettative e ansie da prestazione) e un piccolo minaccioso ritornello è dietro l’angolo della giornata in famiglia: “Mi annoi…

Cinema e neuroscienze
Recentemente abbiamo parlato del rapporto tra cinema ed empatia, e in particolare del ruolo dei neuroni specchio nel farci immedesimare nei personaggi cinematografici e nelle loro storie. Continuiamo a parlare del rapporto tra cinema e neuroscienze, di come il grande schermo descriva il cervello, a…

Epigenetica della violenza sulle donne
Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, riflettiamo sugli effetti a lungo termine dell’abuso, che passano anche per il DNA. La violenza di genere è un problema di salute globale, nonché uno dei maggiori fattori di rischio di morbilità e morte precoce per le…

Il corpo emotivo: la natura somatica delle emozioni
Una nuova ricerca dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ha dimostrato che le emozioni attivano aree corticali che tipicamente rispondono a esperienze di tipo tattile e motorio. Lo studio testimonia, ancora una volta, un nesso tra emozioni e organi, sostenuto da sistemi terapeutici tradizion…

Genitori: cosa sono il phubbing e la tecnoferenza
I genitori costruiscono la società e il benessere del futuro, coltivando gli adulti di domani. Molte sono le sfide che possono sperimentare, dalla gestione delle priorità alla giocoleria del tempo. Un fattore di rischio è sicuramente la solitudine e, dall’altra parte, un uso non equilibrato della t…

Metodi didattici innovativi
Il modello Pedagogia per il Terzo Millennio (PTM), sviluppato da Patrizio Paoletti e dalla sua équipe, è un approccio educativo che mira a promuovere lo sviluppo integrale dell’individuo. Con un forte accento sull’intelligenza emotiva, questo metodo enfatizza la crescita personale, sociale ed emoti…

Frontiere educative
Un pilastro fondamentale della salute globale è l’educazione, in particolare l’educazione alle competenze trasversali e a stili di vita sani e sostenibili, come fattori preventivi e protettivi della salute dell’essere umano, delle comunità e del pianeta. Un’educazione inclusiva e trasformativa è in…

Giornata Mondiale per il Cuore: il dialogo tra corpo e cervello
In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore del 29 settembre, approfondiamo il rapporto fra cuore e cervello, tra salute cardiaca e benessere della psiche. Spunti per un nuovo approccio al disagio psicoemotivo, all’ansia e alla depressione arrivano proprio dal battito del cuore e dalla nostra…

Anziani, maestri di vita e di emozioni positive
Le persone anziane provano emozioni profonde, hanno una spiccata intelligenza emotiva e tendono a interpretare in chiave positiva gli eventi dell’esistenza. Secondo un’indagine ISTAT, più dell’80% degli over65 dichiara di vivere la quotidianità serenamente e con soddisfazione, dato, questo, che sme…

Cinque passi per affrontare la vecchiaia del genitore
Vedere invecchiare i propri genitori è un’esperienza molto difficile, seppure naturale. Significa fare maggiormente i conti col trascorrere del tempo, che include il nostro stesso invecchiamento, e affrontare soprattutto il dolore anticipatorio di perdere le persone che amiamo. L’esperienza porta c…

L’Arteterapia nel trattamento dell’anoressia
L’analisi di attività e progetti culturali aventi come fine il miglioramento della qualità della vita dei soggetti più fragili fa comprendere come l’approccio farmaceutico convenzionale, con cui vengono trattate le patologie, sia spesso troppo sterile e “freddo”. Non viene prestata attenzione suffi…

Adolescenza, lo sviluppo dell’identità sessuale
“L’adolescenza è il momento segreto in cui tutto si decide”, scrive l’aforista Fabrizio Caramagna. Un periodo intenso, dove comportamenti e bisogni dell’infanzia si scontrano e mescolano con sensazioni ed esigenze nuove, riconducibili alla vita adulta. Non più bambino, l’adolescente si trova ad aff…

Più intelligenza emotiva a scuola
Anche a scuola l’intelligenza emotiva (IE) è un concetto fondamentale per il benessere e il successo dei ragazzi. Essa non influenza solo le loro capacità sociali, ma anche le performance accademiche. Comprendere e gestire le proprie emozioni, nonché riconoscere e rispettare quelle altrui, sono com…

Olimpiadi di Parigi 2024
Il legame tra sport ed educazione è profondo e multisfaccettato, sostenuto da numerosi studi e iniziative che riconoscono lo sport come un potente strumento per il benessere fisico, mentale e sociale. Le Olimpiadi di Parigi 2024 hanno offerto innumerevoli occasioni di imparare tra performance strao…

Crollo a Scampia: circo sociale per bambini e ragazzi sfollati
Interventi e laboratori pedagogici sono stati attivati per supportare emotivamente i bambini e le famiglie accolti nel dormitorio allestito nell’Università Federico II, dopo il crollo del ballatoio nella Vela Celeste del quartiere Scampia. Questa è l’iniziativa di Fondazione Patrizio Paoletti insie…

Diventare insegnanti di Circo Sociale
Parte in ottobre 2024 la quinta edizione del corso di Circo Sociale: un percorso formativo annuale per insegnanti di circo, educatori ed educatrici che vogliano utilizzare le arti circensi a fini comunitari e sociali. Il programma è definito in collaborazione con i formatori del Cirque du Soleil e…

Il potere dell’amicizia
“Se qualcuno ti resta accanto nei momenti peggiori, allora merita di essere con te nei momenti migliori”. Queste sono le parole di Madre Teresa di Calcutta, nel descrivere una delle relazioni più belle in assoluto dell’esistenza umana: l’amicizia. Il 30 luglio la Giornata Mondiale dell’Amicizia cel…

L’amicizia: un tesoro per il cervello
“Chi trova un amico trova un tesoro”: questo antico proverbio racchiude una profonda verità, confermata dalle recenti scoperte neuroscientifiche. Le amicizie, infatti, non solo danno valore alla nostra vita ma ci fanno diventare più ricchi anche a livello cerebrale. Le amicizie stimolano lo svilupp…

Festeggiare donando
In occasione della Giornata Mondiale dell’Amicizia del 30 luglio, conosciamo Fabio che, aiutato dai suoi migliori amici, ha trasformato il compleanno in un momento di dono. Da vent’anni, Fabio festeggia in maniera solidale. Scopriamo con lui le speciali emozioni che si provano a donare e quali so…

Taylor Swift: la musica come specchio delle emozioni
Non è solo una questione di successo musicale. Taylor Swift è molto più di una pop star, è un fenomeno culturale che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Ma come è riuscita a toccare così profondamente le emozioni dei suoi ascoltatori? La cantautrice statunitense, classe 1989, ha tradot…