Skip to main content

Funzionamento e gestione delle emozioni

Emergenza Coronavirus: 10 passi per parlarne con tuo figlio

Senza scuola, giochi, amici sono i bambini e gli adolescenti, come e prima degli adulti, ad aver bisogno di ritrovare equilibrio e serenità in questo momento senza precedenti. Tutti dobbiamo seguire con responsabilità le indicazioni delle istituzioni per il nostro benessere e quello degli altri. …
12 minuti di gentilezza al giorno

Bastano 12 minuti di gentilezza al giorno per essere più felici

Dal 1998, ogni 13 novembre, in tutto il mondo si festeggia il World Kindness Day, la Giornata Mondiale della Gentilezza. Ma cos’è la gentilezza? Cortesia, buone maniere, educazione, generosità e altruismo. Ci sono diversi modi per definirla, tutti sembrano esprimere un atteggiamento positivo vers…
Giornata mondiale contro lo stress

Giornata mondiale per la consapevolezza dello stress

In occasione della Giornata Mondiale contro lo Stress, che si celebra oggi in tutto il mondo, vogliamo farti un regalo speciale. Abbiamo scelto di donare a tutti i sostenitori della Fondazione e a chiunque lo desideri il booklet scientifico intitolato “Meditazione e Quadrato Motor Training, prati…
come crescere bambini felici

Come crescere bambini felici? Spunti per un’educazione alla resilienza

Come crescere bambini felici? Una domanda che tutti i genitori si pongono ogni giorno. Pedagogisti, educatori e neuroscienziati ci aiutano a rispondere. Vediamo insieme come. Il periodo che va dall’infanzia all’adolescenza è la fase di sviluppo in cui il cervello umano è particolarmente plastic…
intervista tania di giuseppe

Il luogo sicuro del silenzio. Intervista a Tania Di Giuseppe

Tania Di Giuseppe, psicologa e responsabile dell’area di ricerca psicopedagogica dell’Istituto di Ricerca di Neuroscienze, Educazione e Didattica (RINED) della Fondazione Patrizio Paoletti, sarà ad I.C.O.N.S. il 27 luglio. Il suo intervento, intitolato “La costruzione di scenografie interiori”, s…
il ruolo del silenzio nelle persone sorde

Il ruolo del silenzio nelle persone sorde

Olga Capirci, ricercatrice presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR (ISTC), sarà presente ad ICONS il 28 luglio. Nel suo intervento, intitolato “Il silenzio nei segni: sordità, linguaggio, cognizione e cultura”, ci parlerà del ruolo del silenzio nelle persone sorde. Secondo Olg…
effetto farfalla

Effetto Farfalla: storia di un cambiamento

Scampia, Teatro Area Nord. Una scultura alata multicolore accoglie i suoi visitatori all’ingresso. Rappresenta il primo volo verso il sole di una farfalla uscita dalla crisalide. Anche tutto il perimetro esterno della struttura, trasformata negli anni da discarica a vero e proprio laboratorio di …
Crisalide

Crisalide… Un giorno ancora

Sabato 25 maggio, alle 18:00 e in replica alle 20:30, i ragazzi e le ragazze della Scuola di Circo Corsaro mettono in scena al Teatro Area Nord, nel cuore di Scampia, lo spettacolo “Crisalide… un giorno ancora”. E’ la tappa finale del meraviglioso percorso educativo che anche quest’anno abbiamo…
educare all'amore nell'era digitale

Facciamolo col cervello! Educare all’amore nell’era digitale

300.000 giovani italiani tra i 12 e i 25 anni sono a rischio dipendenza da internet (Istat). E se quasi il 95% dei teenager italiani tra 14 e 19 anni utilizza abitualmente il web, per una percentuale tra l’1% e il 4% di loro tale uso può diventare problematico. Motori di ricerca, app, chat, socia…

Le fiabe parlano alla mente dei bambini

“Mamma, mi racconti una storia?” oppure “Maestra, andiamo avanti con la storia di Alfonso?”. Quante volte mi sono sentita fare queste richieste da mio figlio e da tutti i bambini che ho incontrato nel mio percorso. Perché? Perché il narrare ti porta velocemente in un mondo “magico”, in un mondo i…
Neuroni specchio

Neuroni specchio: la prospettiva della PTM – Parte I

A cura di Antonella Selvaggio, Psicologa psicoterapeuta I neuroni specchio, scoperti da un gruppo di ricercatori dell’Università di Parma inizialmente nei macachi e successivamente negli esseri umani, sono una classe di neuroni specifici che si attivano sia quando si compie un’azione sia quando l…
I 4 pilastri dell'educazione

I 4 pilastri dell’educazione

I contesti sociali ed economici degli ultimi anni, che stanno vedendo aumentare le povertà e i conflitti, acuirsi le diseguaglianze sociali, le emergenze alimentari, sanitarie e ambientali, hanno evidenziato l’insostenibilità dei modelli di sviluppo del passato. È il momento di investire sul capi…

Emozioni: comprendere, educarsi, educare

Cosa sono le emozioni? L’etimologia della parola ha una derivazione latina, da emotus, participio passato del verbo emovere, letteralmente “portare fuori, muovere, scuotere”. Oggi sappiamo che l’emozione è qualcosa di più rispetto alla naturale espressione dei propri stati interiori e che ci sono…
Bambini e vacanze

Bambini e vacanze: come evitare il summer slide

Alla fine della scuola arrivano per i bambini le tanto aspettate vacanze, ma se “staccare la spina” per gli adulti si rende necessario per recuperare forze fisiche e mentali, per i bambini il pericolo è dietro l’angolo. Il rischio in questione è quello di incappare in quello che è definito “summe…

Come apprendere sempre, da ogni cosa

Cos’è l’agilità d’apprendimento? Secondo un team di ricercatori del Teachers College della Columbia University e del Centre for Creative Leadership del North Carolina è definita in questo modo: “un insieme di pratiche che permettono di migliorarsi continuamente, di crescere e utilizzare nuove str…
Gioco e apprendimento

Il gioco, uno straordinario supporto all’apprendimento

All’interno del sistema limbico del nostro cervello, sede delle pulsioni e delle emozioni, il lobo limbico si trova immediatamente intorno al corpo calloso ed è composto da giro sottocalloso, giro paraippocampale e giro del cingolo. Proprio quest’ultimo, secondo la neurofisiologia, sarebbe il res…
Perché è importante imparare a riconoscere le emozioni

Perché è importante imparare a riconoscere le emozioni

“Cosa sto provando in questo momento?” Il mondo intorno a noi corre sempre più veloce e forse non ce lo chiediamo abbastanza spesso. Eppure è una piccola domanda che può insegnarci molto. Imparando a conoscere le nostre emozioni possiamo “imparare a frequentare comportamenti, sentimenti e pensier…
adolescenza regole

Adolescenza, l’importanza delle regole

L’attività di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti si fonda sull’idea che un buon aggiornamento e una maggior efficacia degli strumenti e dei metodi che impieghiamo per educare i nostri figli dipendano essenzialmente da un’approfondita conoscenza scientifica delle specificità di ogni età ev…
Le fiabe

Le fiabe: strumento pedagogico tra archetipi e vita quotidiana

Il mondo delle fiabe da sempre cattura l’attenzione dei bambini, accendendo la loro fantasia e stimolando la loro immaginazione, ma non è tutto qui. Le fiabe contengono molto più di quello che pensiamo. Il compito della fiaba per un bambino, come del mito per un uomo, è quello di immergere l’asc…
sviluppo cerebrale

Sviluppo cerebrale: l’importanza della famiglia

In un articolo (“Effects of Stress on the Developing Brain” – “Effetti dello stress sullo sviluppo del cervello”) pubblicato sul portale della Dana Foundation, il ricercatore Bruce S. McEwen, PhD della Rockefeller University di New York, spiega che gli abusi e l’abbandono dei bambini hanno effett…
Emozioni e genitori

Emozioni, 5 chiavi per i genitori

Patrizio Paoletti, nel suo libro Alla scoperta delle emozioni, analizza con profondità il rapporto genitori-figli e la delicata gestione delle emozioni e del comportamento durante le fasi dello sviluppo. Questo percorso di crescita emotiva non è solo una responsabilità, ma anche una necessità edu…
Bambini ed emozioni

Come possiamo insegnare ai nostri bambini a riconoscere le emozioni?

Possiamo utilizzare le emozioni, nostre e dei bambini, come strumenti pedagogici? Spesso i bambini quando vengono interrotti durante un gioco, o quando non riescono ad ottenere ciò che desiderano provano un senso di frustrazione. Queste situazioni possono rappresentare per noi e per loro un’occas…

Iscriviti alla newsletter

NEWSLETTER GEN

Modulo per l'iscrizione alla newsletter FPP

Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
Privacy Policy(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.